Chiamati all'amore
eBook - ePub

Chiamati all'amore

Riflessioni

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Chiamati all'amore

Riflessioni

Informazioni su questo libro

Chiamati all'amore contiene le riflessioni di un mistico che ebbe il coraggio di vedere la realtà e si ritrovò colmo di compassione e di amore verso tutti gli esseri viventi e verso tutte le cose. Indiano, appartenente all'Ordine dei Gesuiti, padre de Mello riuscì, negli ultimi anni della sua vita, a spogliarsi di tutti i sistemi intellettuali, di tutte le ideologie, di tutte le formule e di tutti i legami che ne avevano fino allora condizionato l'esistenza, per accedere al vero significato della vita, all'amore, alla libertà. In un clima interreligioso, con un atteggiamento di apertura e onestà intellettuale irrinunciabile per tutti - cristiani, indù o atei -, de Mello insegna a liberarsi dai vincoli, dai desideri, dalle cupidigie che intralciano la via verso l'amore. E indica un percorso volto alla conoscenza e all'autentica consapevolezza, per conquistare la gioia di vivere e imparare che «la vita è una sinfonia per chi ha orecchi per ascoltarla».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Chiamati all'amore di Anthony De Mello, Renzo Fenoglio in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804654124
eBook ISBN
9788835707639
1

«Quale vantaggio avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà la propria anima

Mt 16,26
Rifletti sulla sensazione che provi quando una persona si complimenta con te, quando vieni approvato per quello che hai fatto, quando vieni accettato per quello che sei, quando vieni lodato. Ripensa poi, da un altro punto di vista, alla sensazione che senti insorgere dentro di te davanti a un tramonto o a un’aurora, davanti alla natura in generale, o quando leggi un libro o assisti a una proiezione che ti coinvolge completamente. Rifletti su queste sensazioni e mettile in paragone con quanto hai provato quando sei stato lodato. Ti renderai conto che quest’ultimo tipo di sensazioni deriva da una «autoglorificazione», da una «autopromozione»: sono sensazioni esteriori; le sensazioni invece di cui abbiamo parlato prima derivano da una «autorealizzazione»: sono sensazioni dell’anima.
Veniamo a un’altra differenza: ripensa alla sensazione che provi quando hai successo, quando riesci in qualcosa, quando sei arrivato ai vertici, quando vinci una gara, o una scommessa, o una discussione. Confronta ora questa sensazione con la gioia che provi, per esempio, quando realmente sei soddisfatto del tuo lavoro, un lavoro che realmente coinvolge tutto, che ti tiene occupato in continuazione. E, anche in questo caso, nota la differenza tra la prima sensazione, che è esteriore, e la seconda, che è dell’anima.
Un’altra differenza ancora: ricorda quale sensazione provavi quando avevi in mano il potere, quando eri tu il capo e la gente guardava a te e prendeva da te gli ordini, quando cioè eri popolare. E a questa sensazione esteriore opponi la sensazione di intimità, di affiatamento che hai provato quelle volte in cui realmente ti sei sentito bene in compagnia di un amico o in una brigata spassosa e spensierata.
A questo punto, cerchiamo di capire la vera essenza delle sensazioni esteriori che derivano non dall’autorealizzazione ma dall’autoglorificazione. Non si tratta di sensazioni naturali: esse sono inventate dalla società e dalla cultura in cui siamo inseriti per renderci produttivi e per poterci controllare. Queste sensazioni non ci danno quella pienezza e quella felicità che sentiamo insorgere in noi quando contempliamo la natura o quando godiamo della compagnia di un amico o del lavoro che stiamo facendo: sono sensazioni che mirano a produrre scalpore, ebbrezza, e hanno come risultato il… vuoto.
Osserva quello che è il corso di una tua giornata o di una tua settimana e rifletti: tra le azioni che vengono da te compiute, tra le attività in cui ti impegni quante si possono dire immuni da questo desiderio di gesti sensazionali, di eccitazioni, da questo desiderio di attenzione, di plauso, di fama, di popolarità, di successo o di potere?
Adesso da’ un’occhiata alla gente che ti sta attorno: trovi forse un’unica persona che non sia alla ricerca di queste soddisfazioni terrene, una persona che non ne sia dominata, che non ne sia affamata, che consciamente o inconsciamente non spenda un solo attimo della propria esistenza senza cercarle?
Dopo aver visto tutto questo capirai come la gente cerchi di guadagnare il mondo intero, con il risultato di perdere la propria anima. Ecco, la gente vive una vita vuota, una vita senz’anima.
Per concludere, una parabola della vita, su cui riflettere. Un gruppo di turisti, comodamente seduto su un pullman, attraversa un paesaggio a dir poco smagliante: laghi, montagne, prati e fiumi. Ma le tendine ai finestrini sono abbassate e i passeggeri, completamente ignari di ciò che sta fuori dal pullman, passano tutto il tempo a spettegolare su chi merita di andarsi a sedere nei posti davanti, su chi sta facendo più bella figura, su chi è più rispettabile fra tutti. E così via…, e arriva la fine del viaggio.
2

«Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.»

Lc 14,26
Continua a guardarti attorno e vedi l’infelicità che regna nel mondo, attorno a te e dentro di te. Sai spiegartene il motivo? Tu dirai: la solitudine, l’oppressione, la guerra, la cattiveria, l’ateismo… E ti sbagli. Una sola è la radice dell’infelicità: le false certezze che hai in testa, quelle certezze talmente diffuse e difese che non hai mai creduto di doverle porre in discussione. A motivo di queste certezze devianti tu vedi il mondo e te stesso da una prospettiva sbagliata. I tuoi schemi mentali sono così costringenti, e la pressione che la società esercita su di te è così forte che tu sei come obbligato a vedere il mondo in questa maniera distorta. Non c’è via di scampo, proprio perché non ti viene neppure il sospetto che il tuo modo di vedere sia miope, che il tuo modo di pensare sia distorto e che le tue certezze siano false.
Guardati ancora attorno e vedi se puoi trovare una sola persona autenticamente felice, libera da paure, incertezze, ansietà, tensioni e preoccupazioni: a essere fortunato, ne troverai una su centomila.
Ciò dovrebbe indurti a guardare con sospetto alle programmazioni e alle certezze che tu e questa gente avete in comune.
Tu, però, sei stato programmato anche a vivere senza sospetti, senza dubbi, programmato a fidarti delle certezze che sono state seminate in te dalla tua tradizione, dalla tua cultura, dalla tua società e dalla tua religione. E se non ti ritrovi felice, tu sei stato addestrato anche a compiangere te stesso, e non a incolpare la tua pianificazione, i tuoi modelli, le tue certezze culturali ed ereditarie.
A rendere ancora più tragica questa situazione, c’è poi il fatto che molta gente ha subìto un tale lavaggio del cervello che non si rende neanche più conto di essere infelice: così come un uomo che sogna non si rende conto che sta sognando.
Quali sono queste false certezze che ti bloccano la strada alla felicità?
Eccone alcune.
Prima: tu non puoi essere felice se non hai quelle cose alle quali sei attaccato e che consideri così preziose. Il che è falso. Non esiste un solo momento della tua vita nel quale tu non abbia tutto quanto è necessario per essere felice. La ragione della tua infelicità sta nel fatto che tu punti la tua attenzione su ciò che non hai anziché su ciò che hai, in questo preciso momento.
Un’altra falsa idea: la felicità sta nel futuro. Non è vero. Tu sei felice dove ti trovi e in questo preciso istante; ma non lo sai, perché le tue false certezze e la tua distorta maniera di vedere le cose ti hanno incapsulato in timori, ansietà, legami, conflitti, pedina responsabile in giochi in cui è programmato che tu debba partecipare. Se tu riuscissi a vedere al di là di tutti questi schermi, scopriresti di essere felice senza saperlo.
Ancora un’altra falsa certezza: si raggiunge la felicità se si riesce a manipolare debitamente le situazioni nelle quali ci si trova e la gente che ci sta d’intorno. Non è vero. La gente sperpera stupidamente energie su energie per «ristrutturare» il mondo. Se il destino della tua vita è di cambiare il mondo, bene, vai avanti e cambialo, ma non illuderti che ciò possa renderti felice: ciò che ti fa felice o infelice non è il mondo e la gente che ti circonda, ma i pensieri che ti tieni in testa. Come è inutile cercare un nido d’aquila in fondo a un oceano, altrettanto inutile è cercare la felicità nel mondo che sta fuori di te.
Se perciò è la felicità che vuoi trovare, non continuare a sprecare le tue energie cercando rimedi alla tua calvizie, o cercando di modellarti un fisico aitante, o cambiando la tua casa, o il lavoro, o il condominio, o il tuo stile di vita o addirittura la tua personalità. Ti rendi conto che tu potresti anche riuscire a cambiare tutte queste cose, che potresti avere il look più smagliante e la personalità più invidiabile, che potresti riuscire a vivere nell’ambiente più piacevole e che ciò nonostante potresti ancora essere infelice?
Nelle più riposte pieghe del tuo essere tu sai che tutto questo è vero, ma ugualmente continui a sprecare i tuoi sforzi e le tue energie alla ricerca di un qualcosa che già sai che non ti può rendere felice.
Ancora un’ultima falsa certezza: si è felici quando tutti i desideri vengono appagati. Non è vero. In realtà, sono proprio questi desideri e legami a renderti teso, frustrato, nervoso, insicuro e pauroso. Compila una lista di tutti i tuoi legami e di tutti i tuoi desideri, e accanto a ognuno scrivi: «Dal profondo del mio essere io so che anche quando lo avessi soddisfatto non avrei raggiunto la felicità». Rifletti sulla verità di questa frase. Il soddisfacimento di un desiderio può al massimo regalarci sprazzi di voluttà, lampi di ebbrezza, ma tu non devi confonderli con la felicità!
Che cos’è allora la felicità? Pochissimi sanno rispondere, e nessuno sa esprimerlo a parole, perché la felicità non può essere descritta. Riusciresti a descrivere la luce a gente che fosse rimasta seduta nelle tenebre per tutta la vita? Riesci a descrivere la realtà a uno che sta sognando? Riconosci la tua tenebra ed essa scomparirà: e allora saprai che cos’è la luce. Riconosci i tuoi incubi per quello che sono e così scompariranno, e tu ti risveglierai alla realtà. Riconosci le tue false certezze ed esse svaniranno: soltanto in questo modo potrai pregustare la felicità.
Dal momento che gli uomini inseguono la felicità in maniera tanto distorta, perché non cercano di chiarire a se stessi le proprie false certezze?
Primo, perché non succede mai che essi le vedano come false; talvolta anzi non le vedono neppure come certezze, ma semplicemente come fatti e realtà esterne, tanto profondamente sono stati incapsulati nella pianificazione.
Secondo, perché sono terrorizzati all’idea di perdere l’unico mondo che essi conoscono: il mondo dei desideri, dei legami, delle paure, delle pressioni sociali, delle tensioni, delle ambizioni, delle ansie, della colpa, con quei lampi di piacere, di sollievo e di ebbrezza che queste cose riescono a trasmettere. Prova a immaginare un uomo che abbia il terrore di uscire da un incubo perché, in fin dei conti, quello è l’unico mondo che egli conosce: bene, hai qui la fotografia di te stesso e della gente che ti circonda.
Se vuoi raggiungere una felicità duratura devi esser disposto a odiare padre, madre, perfino la tua stessa vita e dire addio a tutto ciò che possiedi. In che modo? Non già rinunciando a tutte queste realtà (perché continueresti sempre a restare legato alle cose cui hai rinunciato forzatamente), quanto piuttosto vedendole come incubi, quali realmente sono; se tu le consideri così, non ha più importanza che tu le lasci oppure no: esse avranno perso il loro dominio su di te, la loro capacità di ferirti, e tu sarai finalmente fuori dai tuoi sogni, fuori dalla tua tenebra, dalle tue paure, fuori dalla tua infelicità.
Spendi perciò un po’ del tuo tempo a cercar di vedere nella loro realtà le cose cui cerchi di aggrapparti, questi incubi che ti procurano ebbrezza e voluttà da un lato ma anche tribolazioni, insicurezza, tensione, trepidazione, paura, infelicità dall’altro.
Padre e madre: incubi; moglie e figli, fratelli e sorelle: incubi; tutti i tuoi averi: incubi; la tua vita così com’è oggi: un incubo; qualsiasi cosa alla quale tu ti aggrappi e che, secondo te, è l’unica che possa darti la felicità: un incubo.
A questo punto odierai padre e madre, moglie e figli, fratelli e sorelle e la tua stessa vita, con tutti i tuoi averi: cesserai cioè di aggrapparti a queste cose e così avrai annullato la loro capacità di ferirti. A questo punto, finalmente, potrai sperimentare quella misteriosa condizione che non può essere descritta ed espressa: il dimorare nella felicità e nella pace. E capirai quanto sia vero che chiunque cessa di aggrapparsi a fratelli o sorelle, padre, madre o figli, terra o case…, riceve il centuplo di tutto e guadagna la vita eterna.
3

«A chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due.»

Mt 5,40 e 41
Se per un attimo prendi in considerazione il modo in cui sei stato «costruito» e il modo in cui «funzioni», vedrai che all’interno del tuo cervello è inserito un programma completo, con una serie di richieste che dicono come dovrebbero andare le cose del mondo, come dovresti essere tu e addirittura che cosa dovresti desiderare…
Chi è responsabile di questa programmazione?
Non tu, sicuramente: non sei stato tu a pianificare questi elementi di base che sono le tue esigenze, i tuoi desideri, i tuoi cosiddetti bisogni, i tuoi valori, i tuoi gusti, le tue attitudini.
Sono stati i tuoi genitori, la società in cui ti trovi inserito, il tuo ambiente culturale, la tua religione, il tuo vissuto personale, a immettere questi schemi operativi nel computer che ti porti dentro.
Ormai, qualunque età tu abbia, qualunque sia la direzione in cui stai andando, questo tuo computer cammina con te, attivo e operante in ogni singolo momento cosciente delle tue giornate, e imperiosamente chiede che le sue esigenze siano soddisfatte dalla vita, dalla gente e da te.
Quando le sue richieste sono soddisfatte, il computer ti conc...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Presentazione
  4. CHIAMATI ALL’AMORE
  5. 1. «Quale vantaggio avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà la propria anima?». (Mt 16,26)
  6. 2. «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.». (Lc 14,26)
  7. 3. «A chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due.». (Mt 5,40 e 41)
  8. 4. «Il giovane se ne andò afflitto perché aveva molti beni.». (Mc 10,22)
  9. 5. «È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio.». (Mc 10,25)
  10. 6. «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo.». (Mt 8,20)
  11. 7. «Il padrone di casa, irritato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui poveri, storpi, ciechi e zoppi”.». (Lc 14,21)
  12. 8. «Io sono venuto in questo mondo per giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che vedono diventino ciechi.». (Gv 9,39)
  13. 9. «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino.». (Mt 4,17)
  14. 10. «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». (Mt 19,16)
  15. 11. «Gli si avvicinarono i suoi discepoli per fargli osservare le costruzioni del tempio. Gesù disse loro: “Vedete tutte queste cose? In verità vi dico, non resterà qui pietra su pietra che non venga diroccata”.». (Mt 24,1 e 2)
  16. 12. «Quando tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra.». (Mt 6,3)
  17. 13. «Siate prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.». (Mt 10,16)
  18. 14. «Il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono.». (Mt 11,12)
  19. 15. «Essi gli dissero: “Maestro, sappiamo che parli e insegni con rettitudine e non guardi in faccia a nessuno”.». (Lc 20,21)
  20. 16. «Ma voi non fatevi chiamare “rabbi”, perché uno solo è il vostro maestro, e voi siete tutti fratelli.». (Mt 23,8)
  21. 17. «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.». (Mt 18,3)
  22. 18. «Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati.». (Gv 15,12)
  23. 19. «Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio.». (Lc 9,62)
  24. 20. «Ma a voi che ascoltate io dico: “Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano”.». (Lc 6,27)
  25. 21. «I farisei dicevano ai suoi discepoli: “Perché il vostro maestro mangia insieme con i pubblicani e i peccatori?”.». (Mt 9,11)
  26. 22. «Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli.». (Lc 12,37)
  27. 23. «Congedata la folla, Gesù salì sul monte, solo, a pregare.». (Mt 14,23)
  28. 24. «Non giudicate, per non essere giudicati.». (Mt 7,1)
  29. 25. «Se la tua mano ti scandalizza, tagliala: è meglio per te entrare nella vita monco che con due mani andare nella Geenna.. Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo che essere gettato con due occhi nella Geenna.». (Mc 9,43 e 47)
  30. 26. «Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». (Lc 24,26)
  31. 27. «Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!». (Lc 12,49)
  32. 28. «Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi.. Guardate gli uccelli del cielo.., osservate come crescono i gigli del campo..». (Mt 6,25 e 26 e 28)
  33. 29. «Chi avrà trovato la sua vita, la perderà, e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà.». (Mt 10,39)
  34. 30. «La lucerna del tuo corpo è l’occhio.. Se il tuo occhio è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre.». (Lc 11,34)
  35. 31. «Perciò anche voi siate pronti, perché nell’ora che non immaginate, il Figlio dell’uomo verrà.». (Mt 24,44)
  36. Copyright