I pirati
eBook - ePub

I pirati

Un ritratto dei predoni del mare dall'antichità ai nostri giorni

  1. 312 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I pirati

Un ritratto dei predoni del mare dall'antichità ai nostri giorni

Informazioni su questo libro

A partire dagli anni Ottanta, il susseguirsi di notizie sulle scorrerie piratesche ha riportato al centro della scena una minaccia che si riteneva ormai superata, rievocata dai racconti d'avventura più che dalla cronaca internazionale. Eppure, fra assalti feroci, equipaggi presi in ostaggio e sequestri di capitani di nave, si è scoperto che i pirati non hanno mai smesso di infestare i mari di tutto il mondo.

In un excursus storico che affonda le sue radici nell'VIII secolo e arriva fino ai giorni nostri, Peter Lehr, docente ed esperto di crimine organizzato, si avvale di una vasta gamma di fonti primarie e bibliografiche per dipanare i numerosi fili rossi che hanno caratterizzato la storia plurisecolare dei predoni di mare, dai vichinghi del Nord Europa agli attuali pirati somali e nigeriani, attraverso i wokou lungo le coste della Cina, i dayak del Borneo, i bucanieri dei Caraibi, i corsari del Mediterraneo e le prime donne pirata.

Anche se la carriera di predone è sempre stata inadatta ai timidi e ai moralmente incorrotti, la sete di guadagno e il richiamo dei soldi facili sono solo alcuni dei moventi che hanno indotto uomini di tutto il mondo a rischiare la propria vita in mare aperto. Le vaste distese d'acqua, infatti, hanno sempre rappresentato una possibile via di fuga dall'emarginazione sociale ed economica per le fasce più povere, nel tentativo di superare il malessere dovuto a miseria, disoccupazione e mancanza di prospettive per il futuro. Ecco perché da trent'anni il mar Arabico, il golfo di Guinea, lo stretto di Malacca e il mar Cinese meridionale sono di nuovo infestati dai pirati, largamente agevolati dalla liberalizzazione degli scambi, dall'aumento del traffico marittimo e dal ritiro delle flotte militari dopo la fine della guerra fredda. Non a caso, la pirateria ha sempre potuto proliferare grazie alla mancanza di controlli e vigilanza: ancora oggi, nonostante tutto, gli oceani sono un'area grigia priva di normative condivise, perché per i paesi sviluppati la fluidità dei trasporti marittimi è più vitale di qualsiasi regolamentazione sovranazionale.

Offrendoci un'inedita prospettiva sulla storia marittima globale, I pirati mette in luce la continuità tra i tempi antichi e quelli moderni, ricordandoci come la minaccia rappresentata dalla pirateria sia sempre stata indissolubilmente legata alle disparità sociali e alle questioni politiche ed economiche di rilevanza internazionale che si consumano sulla terraferma, proprio sotto i nostri occhi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I pirati di Peter Lehr, Luca Vanni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia militare e marittima. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804719946

NOTE

Introduzione. L’improvviso ritorno della pirateria

1. Burnett, Dangerous Waters, p. 224.
2. Su questi stereotipi si veda, per esempio, Ritchie, Living with Pirates.
3. All’epoca proprietà della Seabourn Cruise Line. Nell’aprile 2015 la nave è stata venduta alla Windstar Cruises e ribattezzata Star Breeze.
4. Si veda, per esempio, Lehr e Lehmann, Somalia, pp. 4-5.
5. Rediker, Villains of All Nations, p. 175 (trad. it. di R. Ambrosoli, Canaglie di tutto il mondo, Milano, elèuthera, 2016).
6. A quest’impostazione incentrata sulle vicende dei «grandi», Y.H. Teddy Sim rimprovera di trascurare fatalmente le esperienze, probabilmente più concrete, dei pirati minori, che di fatto costituivano il grosso della pirateria. A titolo illustrativo, tuttavia, le storie dei «grandi» funzionano piuttosto bene. Si veda Sim, Studying Piracy and Surreptitious Activities in Southeast Asia in the Early Modern Period, p. 5, nota 13.
7. Mann, The Sources of Social Power, vol. I, p. 2.
8. Buzan e Little, International Systems in World History, p. 257.
9. Si veda OED Online, www.oed.com/view/Entry/144486 (consultato il 17 settembre 2018).

I. Le diverse regioni (dal 700 al 1500)

1. Antony, Like Froth Floating on the Sea, p. 89.
2. Kaiser e Calafat, Violence, Protection and Commerce, pp. 71-72.
3. Saxo Grammaticus, Gesta Danorum, XIV, 15,5 (trad. it. Sassone Grammatico, Gesta dei re e degli eroi danesi, a cura di L. Koch e M.A. Cipolla, Torino, Einaudi, 1993).
4. Così la Cronaca di Detmar, citata in Puhle, Die Vitalienbrüder, p. 50.
5. Ivi, pp. 151-152.
6. Poiché una cospicua parte dei cosiddetti «Hanserecesse» (gli archivi della Lega anseatica, contenenti l’insieme dei rapporti, delle missive, dei trattati ecc.) riguardante l’ultimo decennio del XIV secolo, e dunque il periodo in cui nacquero i Vitalienbrüder, andò perduta nel grande incendio di Amburgo del maggio 1842, non possiamo far altro che avanzare ipotesi.
7. Puhle, Die Vitalienbrüder, pp. 41-42.
8. Il nome «ghibellini» indica la fazione filoimperiale che nell’Italia medievale, tra il XII e il XIV secolo, sosteneva la causa dell’imperatore contro quella del papa. Il termine deriva dalla località di Wibellingen (in tedesco moderno Waiblingen), dove Corrado III Hohenstaufen possedeva un castello. Gli avversari filopapali dei ghibellini erano noti come «guelfi», nome italianizzato della dinastia tedesca dei Welfen, che, acerrimi rivali degli Hohenstaufen, appoggiavano il papa contro l’imperatore.
9. Heers, The Barbary Corsairs, pp. 28, 34-35 (trad. it. di M.A. Panzanelli Fratoni, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003).
10. Ivi, p. 36.
11. Ivi, pp. 28-29. Si veda anche Setton, The Catalans in Greece, 1380-1462.
12. Puhle, Die Vitalienbrüder, p. 33.
13. Ibid.
14. Ivi, pp. 61-63.
15. Per evitare equivoci, è il caso di osservare che stiamo parlando di singole figure apparte...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. LE SCIE
  4. I PIRATI
  5. Introduzione. L’improvviso ritorno della pirateria
  6. I. Le diverse regioni (dal 700 al 1500)
  7. II. L’ascesa delle potenze marinare europee (dal 1500 al 1914)
  8. III. Nel mondo globalizzato (dal 1914 a oggi)
  9. Conclusione. All’arrembaggio più forti di prima
  10. Glossario
  11. Note
  12. Bibliografia
  13. Referenze iconografiche
  14. Copyright