L'Italia bombardata
eBook - ePub

L'Italia bombardata

Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945

  1. 696 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Italia bombardata

Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945

Informazioni su questo libro

Tra il 1940 e il 1945 l'Italia subisce pesanti bombardamenti alleati. Le vittime civili sono almeno 70.000, probabilmente molte di più. Eppure la pioggia di bombe che ha flagellato il Paese, da Sud a Nord, è andata incontro a una sorta di rimozione collettiva. Questo libro - qui presentato in una edizione completamente rivista, aggiornata e arricchita di dati - narra la storia della guerra aerea sulla Penisola accompagnando l'analisi della strategia, della tattica, delle finalità e delle premesse ideologiche dei bombardamenti con il racconto della vita sotto i lanci, attraverso testimonianze di prima mano. Accuratissimo nella ricostruzione dei fatti, L'Italia bombardata è anche un vibrante romanzo della memoria, un punto di riferimento imprescindibile nella storiografia sulla Seconda guerra mondiale in Italia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'Italia bombardata di Marco Gioannini,Giulio Massobrio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804725770
eBook ISBN
9788835708384
Argomento
Storia

Appendice

I principali bombardamenti aerei alleati sulle città italiane della Seconda guerra mondiale

La scelta di un’appendice con la sequenza in ordine cronologico dei principali bombardamenti aerei compiuti dagli Alleati sulle città italiane durante la Seconda guerra mondiale nasce essenzialmente da due motivazioni. La prima è di alleggerire il testo del volume da una massa di dati che l’avrebbero senz’altro appesantito. Naturalmente, molti eventi che qui compaiono sono trattati estesamente anche nel testo, mentre per gli altri il lettore potrà trovare qui alcune informazioni essenziali. La seconda è quella di fornire, a chi è alla ricerca di informazioni su uno specifico evento, una specifica località o uno specifico periodo della guerra, uno strumento di consultazione relativamente rapido e agile.
Se duplice è la motivazione, duplice è anche l’azzardo che la costruzione dell’Appendice comporta: arbitrarietà e incompletezza.
Scegliere fra le migliaia di bombardamenti aerei che hanno colpito il territorio italiano nei cinque anni del conflitto quelli «principali» è un esercizio che ha davvero molti aspetti d’arbitrarietà. Fra i tanti possibili criteri di selezione, abbiamo dato priorità ai seguenti: a) limitarsi prevalentemente alle incursioni effettuate sul suolo italiano da reparti di bombardieri pesanti e medi, includendo anche azioni di natura non solo strategica, ma anche tattica compiuti da tali reparti, escludendo nella maggior parte dei casi – se non altro perché l’Appendice sarebbe stata dieci volte più lunga – le missioni compiute da bombardieri leggeri, cacciabombardieri e spesso dagli stessi caccia impiegat...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione alla seconda edizione
  4. Introduzione alla prima edizione
  5. Prologo
  6. I. Fra le guerre: l’incubo dal cielo
  7. II. L’Italia indifesa
  8. III. I bombardamenti sul Nord Italia: la fase ingenua
  9. IV. Ritorni difficili
  10. V. La «questione meridionale» dei bombardamenti
  11. VI. Troppo tardi per innovare. La difesa aerea italiana fino all’8 settembre
  12. VII. Genova, Milano, Torino: la grande offensiva dell’autunno 1942
  13. VIII. Vivere e morire sotto le bombe: l’esperienza dei civili
  14. IX. L’eliminazione dell’Italia: da Casablanca alla Sicilia
  15. X. L’eliminazione dell’Italia: dal bombardamento di Roma all’8 settembre
  16. XI. Sfollati, profughi, pendolari di guerra
  17. XII. Bombe sulla Wehrmacht, bombe sugli italiani
  18. XIII. La lotta della bellezza contro la guerra
  19. XIV. La guerra dimenticata
  20. Conclusione. I bombardamenti sull’Italia, un’arma essenzialmente politica
  21. Appendice
  22. Sigle e abbreviazioni
  23. Note
  24. Bibliografia
  25. Ringraziamenti
  26. Copyright