Tracce
eBook - ePub

Tracce

Alla ricerca dei fossili di domani

  1. 276 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tracce

Alla ricerca dei fossili di domani

Informazioni su questo libro

È difficile resistere al fascino e alla curiosità suscitati dalla scoperta di nuovi reperti archeologici: utensili, vestigia di antiche costruzioni, scheletri e orme fossili di ominidi o animali vissuti migliaia di anni fa ci rivelano straordinarie informazioni sul modo in cui l'uomo ha via via interagito con il proprio pianeta. Noi quali tracce lasceremo agli archeologi del futuro? Quali impronte lascerà l'epoca geologica attuale alle generazioni che nasceranno tra centinaia di secoli?

Le pagine di David Farrier svelano uno scenario desolante.

Mai come dal XVIII secolo l'attività umana ha avuto un impatto così massiccio sul «sistema Terra». L'intera atmosfera reca già i segni del nostro passaggio, come un'enorme traccia fossile geochimica dei viaggi che abbiamo intrapreso e dell'energia che abbiamo consumato. Il nostro carbonio potrebbe influenzare il clima per il prossimo mezzo milione di anni. I circa 500 miliardi di tonnellate di calcestruzzo impiegati a oggi -metà dei quali prodotti negli ultimi vent'anni - basterebbero a ricoprire con uno strato da un chilo ogni metro quadrato della superficie terrestre. Dalla metà del XX secolo abbiamo prodotto una quantità di alluminio, circa 500 milioni di tonnellate, sufficiente per avvolgere tutti gli Stati Uniti nella carta stagnola.

Eppure, sostiene Farrier, quanto più la crisi climatica ed ecologica ferisce l'umanità intera, tanto più dovrebbe spronarla a reagire: i nostri fossili futuri, gli oggetti di cui ci circondiamo ogni giorno, sono infatti la nostra eredità. Saranno loro a raccontare come abbiamo vissuto nel XXI secolo e sono loro, oggi, a fornirci l'opportunità di scegliere come saremo ricordati. Siamo abituati a leggere «il presente alla luce del passato, la sfida è cominciare invece a esaminare il nostro presente, e noi stessi, alla sinistra luce gettata dal futuro che avanza». Più impareremo a vedere il nuovo mondo promesso dalla nostra inazione, più saremo in grado di immaginare un'alternativa, per noi stessi e per chi verrà dopo di noi.

David Farrier insegna letteratura inglese all'Università di Edimburgo. Nel 2017 il suo libro Tracce ha vinto il premio Giles St Aubin della Royal Society of Literature per la non-fiction. L'autore vive a Edimburgo, in Scozia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tracce di David Farrier, Valeria Serena Gorla in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Antropología cultural y social. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia scelta

Introduzione. Tracce di un futuro infestato dai fantasmi

Andrady, Anthony, Plastics and Environmental Sustainability, New Jersey, John Wiley, 2015.
Archer, David, Fate of Fossil Fuel CO2 in Geologic Time, in «Journal of Geophysical Research», 110, 2005.
Archer, David e Brovkin, Victor, The Millennial Atmospheric Lifetime of Anthropogenic CO2, in «Climate Change», 90, 2008.
Aristotele, Retorica, a cura di Fabio Cannavò, Milano, Bompiani, 2014.
Carlyle, Thomas, Boswell’s Life of Johnson, in «Fraser’s Magazine», 5, 28, maggio 1832.
Carrington, Damian, How the Domestic Chicken Rose to Define the Anthropocene, in «Guardian», 31 agosto 2016.
Collis, John Stewart, The Worm Forgives the Plough, London, Penguin, 1975.
Defoe, Daniel, Robinson Crusoe, trad. it. di Oriana Previtali, Milano, Mondadori, 2003.
Eliot, Thomas Stearns, La terra desolata, trad. it. a cura di Alessandro Serpieri, Milano, Bur, 2018.
Gaffney, Owen e Steffen, Will, The Anthropocene Equation, in «Anthropocene Review», 4, 1, 2017.
Grimes, William, Seeking the Truth in Refuse, in «New York Times», 13 agosto 1992.
Hooke, Roger LeB., On the History of Humans as Geomorphic Agents, in «Geology», 28, 9, 2000.
Irvine, Richard, The Happisburgh Footprints in Time, in «Anthropology Today», 30, 2, 2014.
Milton, John, Paradiso perduto, trad. it. a cura di Roberto Sanesi, Milano, Mondadori, 1984.
Nicolson, Adam, The Seabird’s Cry, Glasgow, William Collins, 2017.
Oswald, Alice, Memorial, London, Faber, 2011.
Pappas, Stephanie, Human Ancestor «Family» May Not Have Been Related, in «Live Science», 4 novembre 2011, https://www.livescience.com/16894-human-ancestor-laetoli-footprints-family.html.
Plett, Heinrich, Enargeia in Classical Antiquity and the Early Modern Age, Boston, Brill, 2012.
Shelley, Percy Bysshe, Opere poetiche, trad. it. a cura di Francesco Rognoni, Milano, Mondadori, 2018.
Stevenson, Robert Louis, A Gossip on Romance, in «Longman’s Magazine», 1, 1, novembre 1882; trad. it. Una chiacchierata sul romanzesco, in Romanzi, racconti e saggi, a cura di Attilio Brilli, Milano, Mondadori, 2012.
Temperton, James, Inside Sellafield: How the UK’s Most Dangerous Nuclear Site Is Cleaning Up Its Act, in «Wired», 17 settembre 2016, https://www.wired.co.uk/article/inside-sellafield-nuclearwaste-decommissioning.
Tennyson, Lord Alfred, In Memoriam, trad. it. di Cesare Dapino, Torino, Einaudi, 1975.
Wilkinson, Bruce, Humans as Geologic Agents: A Deep-Time Perspective, in «Geology», 33, 3, 2005.
Zalasiewicz, Jan e Peek, Katie, A History in Layers, in «Scientific American», 315, 3, 2016.

I. La strada insaziabile

Ballard, James Graham, Extreme Metaphors: Collected Interviews, London, Fourth Estate, 2014.
Beiser, Vince, The Deadly Global War for Sand, in «Wired», 26 marzo 2015, https://www.wired.com/2015/03/illegal-sand-mining.
Brown, A.G. et al., The Anthropocene: Is There a Geomorphological Case?, in «Earth Surface Processes and Landforms», 38, 4, 2013.
Burtynsky, Edward, Manufactured Landscapes: The Photography of Edward Burtynsky, Ottawa, National Gallery of Canada, 2003.
–, Quarries, Göttingen, Steidl, 2007.
–, Oil, Göttingen, Steidl/Corcoran, 2009.
Chatwin, Bruce, In Patagonia, trad. it. di Marina Marchesi, Milano, Adelphi, 2009.
Crane, Hart, Al ponte di Brooklyn, in Il ponte. La torre spezzata, trad. it. a cura di Giacomo Trapani, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2013.
Didion, Joan, The White Album, trad. it. di Delfina Vezzoli, Milano, il Saggiatore, 2015.
Emerson, Ralph Waldo, Teologia e natura, trad. it. a cura di Pier Cesare Bori, Genova, Marietti, 1991.
Fisher, Roy, The Long and the Short of It: Poems 1955-2010, Hexham, Bloodaxe, 2012.
Heaney, Seamus, Station Island, trad. it. a cura di Gabriella Morisco, Milano, Mondadori, 1992.
Hooke, Roger LeB., On the Efficacy of Humans as Geomorphic Agents, in «GSA Today», 4, 9, 1994.
Kapuci–ski, Ryszard, Shah-in-Shah, trad. it. di Vera Verdiani, Milano, Feltrinelli, 2001.
KCGM, Mineral Processing, http://www.superpit.com.au/about/mineral-processing/.
Kerouac, Jack, Sulla strada, trad. it. di Marisa Caramella, Milano, Mondadori, 2016.
Lopez, Barry, Sogni artici, trad. it. di Roberta Rambelli, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.
Mitchell, Michael, More Urgent Than Beauty, in Edward Burtynsky, Quarries, Göttingen, Steidl, 2007.
Okri, Ben, La via della fame, trad. it. di Susanna Basso, Milano, Bompiani, 1997.
Owen, David, The World Is Running Out of Sand, in «New Yorker», 22 maggio 2017.
Plumwood, Val, Shadow Places and the Politics of Dwelling, in «Australian Humanities Review», 44, marzo 2008.
Ramirez-Llodra, Eva, Man and the Last Great Wilderness: Human Impact on the Deep Sea, in «PLoS ONE», 6, 8, 2011.
Rose, Neil L., Spheroidal Carbonaceous Fly Ash Particles Provide a Globally Synchronous Stratigraphic Marker for the Anthropocene, in «Environmental Science and Technology», 49, 7, 2015.
Schivelbusch, Wolfgang, Storia dei viaggi in ferrovia, trad. it. di Consolina Vigliero, Torino, Einaudi, 2003.
Spanne, Autumn, We’re Running Out of Sand, in «Mental Floss», 21 giugno 2015, https://www.mentalfloss.com/article/65341/were-running-out-sand.
Sykes, Christopher Simon, Hockney: A Pilgrim’s Progress, New York, Century, 2011.
Syvitski, James P.M. e Kettner, Albert J., Sediment Flux and the Anthropocene, in Philosophical Transactions of the Royal Society A, 369, 2011.
Thomas, Edward, The Icknield Way, London, Wildwood House, 1980.
Torosian, Michael, The Essential Element: An Interview with Edward Burtynsky, in Lori Pauli et al. (a cura di), Manufactured Landscapes: The Photography of Edward Burtynsky, Ottawa, National Gallery of Canada, 2003.
Vince, Gaia, Adventures in the Anthropocene, London, Chatto and Windus, 2014.
Zalasiewicz, Jan, The Earth After Us, Oxford, Oxford University Press, 2008.
Zalasiewicz, Jan et al., Human Bioturbation, and the Subterranean Landscapes of the Anthropocene, in «Anthropocene», 6, 2014.
Zalasiewicz, Jan et al., Petrifying Earth Proce...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Tracce
  4. Introduzione. Tracce di un futuro infestato dai fantasmi
  5. I. La strada insaziabile
  6. II. Città sottili
  7. III. La bottiglia come eroe
  8. IV. La biblioteca di Babele
  9. V. Lo sguardo di Medusa
  10. VI. Il momento sotto il momento
  11. VII. Dove dovrebbe esserci qualcosa, non c’è niente
  12. VIII. Il piccolo dio
  13. Coda. Vedere il nuovo mondo
  14. Bibliografia scelta
  15. Ringraziamenti
  16. Copyright