Di luce propria
eBook - ePub

Di luce propria

  1. 264 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Di luce propria

Informazioni su questo libro

«Me. Scegli me.» In fila con gli altri, Antonio Casagrande sa che la sua preghiera muta non troverà ascolto. Scelgono sempre qualcun altro. È stato così per gli undici anni che ha trascorso al Pammatone, l'orfanotrofio genovese che lo ha accolto appena venuto al mondo, il 13 giugno 1855. E non c'è dubbio che sia per quella pupilla color perla. Chi vorrebbe un bambino difettoso? Invece un bel giorno succede. «Lui» indica l'omone grondante di pioggia che gli sta davanti. Gli serve un apprendista, poche storie.

Nella bottega di Alessandro Pavia, Antonio impara quel che gli servirà a stare al mondo: la magia dell'alfabeto, la passionaccia per la politica, l'amore per la giustizia e soprattutto la nuovissima arte della fotografia. Misture alchemiche, carta albuminata e la luce, la cosa più importante. Il resto glielo spiega madama Carmen, tenutaria di bordello con il cuore spezzato e un gran talento per gli affari.

Sono tempi decisivi, quelli, e anche Pavia ha una missione: la folle, visionaria impresa di ritrarre uno per uno i Mille che con Garibaldi fecero l'Italia. A Borgo di Dentro, un pugno di case sulle colline piemontesi, ne ha scovati addirittura quattro.

Proprio lì, in un giorno di festa, Antonio scopre il suo potere: liberato dalla benda, potenziato dall'obiettivo della macchina fotografica, l'occhio cieco vede ciò che nessuno può vedere, il destino, l'ineluttabile. È un dono, forse. Secondo Antonio, una maledizione.

Sullo sfondo, l'Italia è appena nata e l'orfano del Pammatone si fa uomo attraversando i momenti che trasformano un paese straccione e inconsapevole in una nazione. In mezzo a una folla in rivolta per il pane, Caterina, libera e coraggiosa, lo prende per mano e lo aiuta a capire, mentre le sue visioni si fanno sempre più caotiche e terribili. L'occhio cieco nel mirino, Antonio vede ciò che nessuno vorrebbe vedere, il fango delle trincee nello sguardo dei giovani che inneggiano alla guerra, la fine di chi amiamo. Feroce e implacabile, la morte non smette di sfidarlo. Finché Antonio Casagrande raccoglie la sfida.

Con la sua immaginazione potente e una scrittura capace di accogliere il tumulto della realtà, Raffaella Romagnolo ci regala un romanzo civile e intimo al tempo stesso, che assorbe tutti i colori del mondo e ne restituisce la luce.

Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive sulle colline tra Piemonte e Liguria. Tra i suoi romanzi: La masnà (Piemme), Tutta questa vita (Piemme), Destino (Rizzoli). Con La figlia sbagliata (Frassinelli) è stata candidata al premio Strega nel 2016, mentre Respira con me (Pelledoca) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, olandese, greco, ebraico, arabo e portoghese.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Di luce propria di Raffaella Romagnolo in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804736028
eBook ISBN
9788835708698

Di luce propria

A Ro
Forse la vita è davvero
quale la scopri nei giorni giovani:
un soffio eterno che cerca
di cielo in cielo
chissà che altezza.
Ma noi siamo come l’erba dei prati
che sente sopra sé passare il vento
e tutta canta nel vento
e sempre vive nel vento,
eppure non sa così crescere
da fermare quel volo supremo
né balzare su dalla terra
per annegarsi in lui.
ANTONIA POZZI, Prati
Tutti questi giovani fotografi che si agitano nel mondo, consacrandosi alla cattura dell’attualità, non sanno di essere degli agenti della Morte.
ROLAND BARTHES, La camera chiara. Nota sulla fotografia
You press the button, we do the rest.
SLOGAN PUBBLICITARIO DELLA KODAK N. 1 (1889)
Molti anni dopo la mattina di aprile in cui tutto ebbe inizio, trovandosi inaspettatamente, ma per l’ennesima volta, al cospetto della morte, il fotografo Antonio Casagrande pensò che la vita è sempre fuori fuoco.
Era un’alba del tutto simile a quella in cui, ragazzo, il desiderio feroce di essere uomo lo prese per non lasciarlo: aria tersa, luce spiovente tra i rami, boccioli come uova gonfie, pronte alla schiusa.
Sulle prime, il cielo in fiamme lo confuse con la sua cruenta parvenza di tramonto. Al chiarore trionfale del giorno pieno, che subito seguì, Antonio Casagrande fece ciò che non aveva mai smesso di fare da quando il suo padrone gli aveva insegnato i rudimenti dell’arte: misurare ombre, colori, profondità di campo e contrasto. Ma la consueta, esaltante sensazione di controllo sul Creato non sarebbe durata. Quel che ha importanza, disse a se stesso in un fulmineo istante di chiaroveggenza, quel che davvero conta risulta sempre offuscato.

Venerdì 26 aprile 1867, tra Genova e Borgo di Dentro

Ai tempi gloriosi del collodio umido, quando tirare stampe da un negativo su vetro richiedeva la destrezza di un illusionista, i praticoni da quattro soldi si riconoscevano dalle sbavature negli angoli. Ombre spettrali, nebbie cariche di mistero assediavano mezzibusti e figure intere. Montate su cartoncino per prevenire arricciature, le fotografie si riponevano in astucci stampigliati a caratteri d’oro o in pesanti album con la sopraccoperta di cuoio, oppure venivano sistemate in bella vista dentro cornici preziose, come si trattasse di ritratti a olio. La mistura di sale, nitrato d’argento e chiara d’uovo che impregnava la carta fotografica si degradava in fretta, e le immagini acquistavano una sfumatura acquorea, giallastra. Di cui il cliente era comunque soddisfatto, non avendo mai visto il proprio aspetto se non nel fuggevole riflesso dello specchio.
Quei ritratti insidiati dai fantasmi, quei gruppi di famiglia infestati da spiriti come il tavolino di una maga erano una novità di gran moda quando Antonio Casagrande venne al mondo. Presumibilmente nei pressi del porto di Genova, forse tra Sottoripa e porta Soprana. Non è noto il luogo esatto, la strada, il palazzo, il cortile o la cantonata, solo giorno, mese e anno: 13 giugno 1855. Così almeno lo schedario dell’Ospedale Maggiore detto di Pammatone, sezione Esposti.
Non fu possibile indicare alle voci “padre” e “madre” i lombi che l’avevano generato e il grembo che l’aveva accolto. Al trillare della campanella che annunciava un nuovo arrivo, l’incaricato azionò il meccanismo della ruota e si trovò davanti un neonato grigio di spavento. Notò subito l’occhio fisso sul nulla, la pupilla color latte, poi il cordone legato alla spiccia, indizio di scarsa pratica, e infine la pezza ruvida, sporca di sangue e liquido amniotico, che proteggeva il corpicino dal nudo legno. “Tela di Genova” veniva chiamata comunemente. “Jeans”, nelle Americhe. Roba da mozzi, garzoni di macchina o scaricatori. E nient’altro. Non due righe di accompagnamento, non un medaglione, una spilla di brillanti, un nastro con le cifre o un qualunque segno di quelli che, nei romanzi venduti sulle bancarelle sotto i portici dietro il Pammatone, avrebbero assicurato al neonato, seicento pagine dopo, il dispiegarsi di un destino ricco e felice. Neanche una cesta o un trapuntino. E niente perciò rimase ad Antonio Casagrande, se non un’invincibile sensazione di vuoto alle spalle, di leggera vertigine, come chi manchi per un soffio la presa, e la risposta alla domanda più difficile: ma io, chi sono?
Questione che senza dubbio non lo tormenta nell’alba di venerdì 26 aprile 1867. Mancano poche settimane al suo dodicesimo compleanno, e Antonio Casagrande non si perde in riflessioni complicate. Neppure indugia su ciò che di stupefacente la vita gli ha appena regalato. L’avere finalmente imparato a leggere, scrivere e far di conto, per esempio. Oppure il fatto che, da qualche mese, non si corica più con lo stomaco che brontola per la fame. O soprattutto la missione, il motivo esaltante – storico! tuona il padrone –, la ragione per cui si sono messi in viaggio.
Nulla di tutto questo occupa la sua mente: solo il fiotto caldo, impetuoso e aromatico che sgorga dai visceri dell’uomo. Gli invade i pensieri, lo turba, gli fa invidia. Se di invidia fosse capace, con quella faccetta puntuta da bestiolina all’erta, le braccia secche di chi ha scampato per un soffio il padiglione dei rachitici, le gambe come stecchi nodosi in calzoni troppo larghi.
Se fosse invidia, il ragazzo svierebbe lo sguardo. Invece si gode lo spettacolo. Registra nella mente lo scroscio che schizza di gocce affilate la pellicola argentea sui sassi che il padrone ha sistemato a corona del fuoco la sera prima, intiepiditi mentre loro due dormivano sul pianale del carro.
È che vorrebbe raggiungerlo, il padrone, eguagliarlo. Tra qualche anno, forse, chissà. Avrà anche lui un getto così robusto? Un flusso inarrestabile? Una pisciata tanto superba? La desidera più di tutti gli altri tesori che l’uomo porta con sé, più del panciotto ricamato ad arabeschi, più della tromba di ottone luccicante. La desidera più della barba imperiale che annuncia il padrone da lontano, cespugliosa come la pelliccia di un animale selvatico: eccomi, son qui, fate largo.
E sì che la barba è un chiodo fisso per Antonio, che ci spera sempre ma per ora niente, pelle di pesca. Giusto una crosta di moccio sotto la narice e lo sbrego a forma di L sulla guancia sinistra, sotto la benda che gli protegge l’occhio cieco.
“Vaffanculo Michele” pensa ogni volta che i polpastrelli incontrano la cicatrice incisa dal coltellino a serramanico. Michele Casagrande, classe 1855, come Antonio. Tutti Casagrande, i bastardi del Pammatone. Oppure Dellacasa o Dellacà o Diotallevi. Condividevano lo stesso letto a castello – Michele sopra e lui sotto – finché il compagno non ha trovato un pagliericcio nel covile di un mandriano sulle alture. Usava il coltello come un pittore il lapis, con grazia. Lo teneva sotto il materasso insieme al resto dell’arsenale: una fionda, cinque biglie di ferro, una manciata di sassi a punta e un tirapugni costruito con un palmo di cordame, tutto bozzi. Un capolavoro di crudeltà.
Di Antonio, nel tempo che il ragazzo è rimasto al Pammatone, c’era invece solo lui, arrivato il giorno del santo patrono dei bambini malati e delle prostitute. Mestiere che, con ogni probabilità, svolgeva anche la donna sgravatasi quello stesso 13 giugno 1855 tra Sottoripa e porta Soprana. Giovane, probabilmente, forse addirittura primipara, per via di quel cordone annodato alla bell’e meglio, e che adesso gli forma un ombelico simile a un cece in bilico sul ventre. Giovane e probabilmente sola. Forse orfana, forse passata anche lei dal Pammatone, una riga tra le innumerevoli che nei registri hanno preceduto quella di Antonio Casagrande. Mica tutte le orfanelle sono finite a servizio nell’ala dei sifilitici, mica tutte cambiano bende e cataplasmi, mica tutte hanno preso i voti. Lavandaia? Sartina? Ballerina? Puttana? «Bagascia frusta» assicurava Michele Casagrande.
Immagini tormentose. La barba l’avrebbe protetto dai prepotenti? Antonio Casagrande ne è certo. Ma questa mattina di aprile del 1867, l’aria di primavera che carezza le foglie appena nate, il ricordo di Michele Casagrande svapora come un sogno alla prima luce. E tra l’una e l’altra cosa, una bella faccia da uomo adulto e una pisciata potente come quella che sta allagando il bivacco, Antonio Casagrande sceglierebbe la pisciata.
Vorrebbe essere grande come il padrone, forte come il padrone, vorrebbe essere il padrone. Vorrebbe assorbire la padronità come lo straccio assorbe il bagnato. Non immagina che questo sconfinato desiderio, che certe notti gira in incubo e lo sveglia, abbia un legame con il fatto che la sua nota nello schedario del Pammatone, alla voce “padre”, esibisce la scritta “ignoto”. Desidera solo continuare a studiare l’omone che il destino ha tenuto in serbo per lui.
Lo ha aspettato tanto. Decine di orfani, moltitudini di esposti, legioni di bastardi prendevano la via dei monti, ma non lui. Gli altri sarebbero andati a mungere mucche, a macellare capretti, a piantare patate in primavera e a raccoglierle in estate, a zappare in autunno, a tirar via pietre dalla terra, a intrecciare cesti in inverno. E lui no. I contadini scendevano in città tutte le settimane, prima il mercato e poi il Pammatone, sceglievano i migliori e contrattavano il sussidio.
«Con quelle spalle mangerà per due» dicevano al preposto.
«Con quelle spalle lavorerà per due» rispondeva il preposto, i conti nelle sopracciglia aggrottate.
Sceglievano sempre qualcun altro, per via dell’occhio cieco. Poi è arrivato il padrone. Appena in tempo, perché il ragazzo aveva già compiuto undici anni. Anche se non aveva le idee chiare sui numeri, sapeva che undici è uno meno di dodici, compiuti i quali non avrebbero più potuto tenerlo a pensione. L’avrebbero gettato nelle fauci immonde della Vita, che l’avrebbe straziato con le sue grinfie: Superbia, Accidia, Lussuria, Ira, Gola, Invidia, Avarizia. Così il confessore, sbrigando l’impiccio settimanale.
Quando il padrone entrò nella sala dove gli orfani attendevano schierati spalla a spalla, fuori pioveva col vento. Davanti al tavolo del preposto l’acqua gocciolava dai ricci alla barba, alle spalle, alla pancia, alla punta degli scarponi, alla pozza sul marmo. Sembrava un orco.
«I più grandi niente sussidio» disse il preposto.
«Che m’importa del sussidio! Mi serve un assistente, mica la carità, perdio!»
Sembrava Barbablù.
Degli altri due spanne più alto, Antonio teneva gli occhi sulla pozza che si allargava, ploc, ploc, gli stivali con il segno del bagnato, ploc, ploc, ploc. “Mi toccherà asciugare” pensava. Invece era stato scelto.
«Lui?» domandò il preposto.
Lui. Così è la vita. Far su le sue cose (che cose?) era stato un attimo. E poi via, fuori, nei vicoli, Piccapietra, porta Soprana, la cattedrale di San Lorenzo bianca e nera, dietro a Barbablù. Lo sguardo fisso a terra per non sfidare la Vita in agguato nei bassi, sotto i voltoni, a ogni crocicchio. Piazza Valoria numero 4, portone nero, scale buie, su e ancora su, e ancora su, fino a una soffitta tutta luce. Dentro, una baraonda di vetri, boccette, pozioni, bauli, scansie, fascicoli, libri, luccicori, specchi, candelabri, ventagli, broccati, colonne, palmizi, fondali marini e montani e un sentore come di polvere e speziale. E una ragnatela di fili appesi al soffitto. In un angolo, un paravento, una branda e un vaso da notte. Suoi? Suoi.
«Il cesso è qui fuori. Si mangia al piano di sotto, dalla Giuse. Colazione, pranzo e cena. Qui c’è il banco da lavoro, qui il magazzino e qui l’archivio. Io dormo lì. Le macchine stanno là dietro. L’altana fa parte dello studio. Attento a non sporgerti, manca il parapetto.»
Niente porte o stanze, niente di ciò a cui Antonio era abituato al Pammatone: dormitorio, refettorio, direzione, cappella, cortile, lavatoio, sacrestia, infermeria uomini, infermeria donne, infermeria ragazzi, magazzino, spezieria e poi infilate di letti, panche, tavolacci. Nella soffitta di piazza Valoria lo spazio si dilatava e restringeva solo grazie a un gioco di tende.
«Attento: qui deve stare il cliente. Né più in qua né più in là. Appoggiato alla colonna oppure seduto, basta che stia fermo. La luce è quella del finestrone, dritta sulla faccia. Ombra sul resto del corpo, così pare un papa in trono.» Poi il padrone diede uno strattone a una tenda più scura e più spessa delle altre. «E qui c’è il sancta sanctorum.» Comparve un banco gemello al primo, e come il primo ingombro di boccette e bacinelle. Una lampada oscurata da una carta rossa pendeva da una trave. «Ricordati, i miracoli sono come i peccati: si fanno al buio.»
Antonio non aveva capito una parola. Dove diavolo era capitato? Che bottega era mai quella?
Da quel giorno, continua a studiarsel...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Di luce propria
  4. Nota dell’autrice
  5. Copyright