Se esplodi fallo piano
eBook - ePub

Se esplodi fallo piano

  1. 168 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Se esplodi fallo piano

Informazioni su questo libro

Nella vita di Carla sembra non mancare niente: due figli, un lavoro che le piace e un marito, Filippo, che crede di amare. Eppure basta un messaggio ambiguo trovato per caso nello smartphone di Filippo per infrangere l'apparente equilibrio in cui per anni ha nascosto le proprie fragilità. La sua rabbia esplode come un vasetto di marmellata scagliato contro il muro. Anche se le convenzioni borghesi in cui è immersa le richiedono invece compostezza, le suggeriscono di "esplodere piano".

Carla inizia così il percorso accidentato per rimettere insieme i pezzi di un'esistenza andata in frantumi. Chi era e cosa desiderava davvero? Che fine aveva fatto quel Filippo di cui si era innamorata anni prima, con cui aveva deciso di costruire una famiglia? E perché uno dei suoi figli continuava a non parlare?

Passerà da conversazioni senza filtri con la madre davanti a una tazza fumante di tè verde ad avventure erotiche tanto eclatanti quanto tenere (indimenticabile la scena in hotel con un attore porno). Muovendosi sempre in quell'equilibrio precario come quando si cammina coi tacchi sottili su una strada di ciottoli.

In questo felice esordio narrativo, Lucilla Agosti racconta senza stereotipi una crisi di coppia in cui è facile identificarsi, confidando i pensieri più intimi e veri di una donna che prende in mano la sua vita e i suoi desideri per ricomporne i frammenti dispersi dopo l'esplosione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Se esplodi fallo piano di Lucilla Agosti in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804737711
eBook ISBN
9788835708575
1

Nel vortice

Dalle finestre quadrate si vedevano le creste delle montagne all’imbrunire. Era gennaio, il tempo delle giornate corte e dei colori del ghiaccio. Nell’aria ancora l’elettricità del Natale, con i regali scartati da poco e le noci e i mandarini a fine pasto: sospendere la quotidianità anche solo per qualche giorno, stare in famiglia con i tempi disobbedienti, un nuovo anno appena iniziato.
Carla apparecchiava con cura una tavola fatta di cose non sue. Gli amici sarebbero arrivati a breve.
Si stava aggrappando a quella cena con le unghie, per dimostrare agli altri e a se stessa che lei riusciva a fare tutto, che era una di quelle donne che non si fermano, neanche con un bambino di due mesi che dormiva nella stanza in fondo al corridoio e una tristezza nel cuore che le parlava di una lontananza sempre più grande da suo marito.
Filippo assente, la sua testa sempre distratta e quel corpo quasi vuoto, intorno a lei, che non vibrava più, quasi un’ombra pesante che si spostava per casa. E allora ecco, otto amici per svagarsi. Per ricordare che si può ridere ancora.
La casa in montagna era uno chalet di legno caldo, pieno dei ricordi di una vita, non la sua. Quadri, tappeti, tante stanze per tanti figli, per una famiglia che vuole continuare. Quella condivisione l’aveva amata, Carla, quando i genitori di Filippo l’avevano accolta, anni prima: se ne era subito sentita avvolta e protetta. Ora invece era diventata una gabbia che la faceva sentire piccola piccola, in trappola. Un irrequieto animale selvatico che non sa più quale sia la strada per tornare nel bosco.
Ogni anno si ritrovavano lì tutti insieme: i suoceri di Carla aprivano le porte di quella grande casa che per le vacanze di Natale diventava un porto di mare. I figli arrivavano con gli amici e la confusione. Giornate che per tradizione si ripetevano nel tempo, la mattina sugli sci, le carte al pomeriggio, la televisione accesa la sera che teneva compagnia anche a chi stava facendo altro.
La grande cucina rossa profumava di polenta, Carla voleva farla pasticciata «perché è veloce e piace a tutti».
«Fai come vuoi, a me sembra un piatto di avanzi messi in forno.» Sempre simpatico Filippo, niente da dire.
«Non sono avanzi, ma ingredienti fatti a pezzi e poi… quello sì, messi in forno. Ma forse vuoi qualcosa di più elegante…» Le era uscita una nota acida di cui si pentì subito. Doveva essere brava, doveva controllarsi.
La tavola era pronta, mancava solo qualcosa da mettere al centro per abbellire il tutto. Carla si guardò in giro per trovare ispirazione e lì, in un angolo, stranamente dimenticato, vide il telefonino di Filippo.
Quante volte – una per ogni dubbio – avrebbe voluto leggere il contenuto di quel cellulare? Aveva finto indifferenza in tante occasioni, seduta accanto a Filippo, spiando di sbieco il percorso del dito sullo schermo. Lo studio di quei mesi l’aveva premiata. Ora conosceva il codice.
In un attimo lo afferrò, temendo di essere scoperta. Era sola ma non era sola. Pensò di chiedere a Filippo di raggiungerla dal piano di sopra – era il modo migliore per tenerlo lontano da lì – ma non era mai stata una giocatrice d’azzardo. Carla si sentiva trascinata in un vortice. Forza. Ma lo schermo non si sbloccava. Avanti, Carla, riprova, si disse controllando in un lampo i movimenti intorno a sé.
Pam. Il cellulare s’illuminò di colpo, Carla cercò senza sapere dove andare esattamente, verificò di nuovo che nessuno arrivasse, scelse WhatsApp. Banale ma azzeccato. Primo contatto della lista: “Manchi tu, mia ragazza”.
Boom.
Quasi non capiva, scorse la cronologia, niente da fare. Maledetto stronzo, l’hai cancellata. Quali segreti volevi nascondere?
Ecco il tradimento che sentiva da mesi. Lo sentiva con una certezza inspiegabile. Il tempo iniziò a girare diversamente, raddoppiando la velocità. Anche la stanza le girava intorno, trascinandola nel vortice. Carla leggeva e rileggeva la stessa frase, le si era stampata nella mente e lampeggiava come l’insegna al neon di un bar tabacchi: aveva l’impressione che tutti potessero leggerla, vedere e sapere tutto. Già, ma tutto cosa? Lei non sapeva un bel niente.
Perché hai scritto a questa Simona B che ti manca? E tu chi sei, perché gli manchi tu e non io? Perché sei qui con noi, stasera, tra i piatti del servizio bello e le pareti in legno? Simona. Adesso aveva un nome, anche se avrebbe voluto non conoscerlo mai. Un nome è un pezzo concreto, è una storia, un suono pronunciato in mille modi. Simona, lo sai che ci sono dei bambini, che uno non ha ancora due mesi e l’altro non parla più, che ci sono anni d’amore? Perché mi fai questo?
Non sapeva più a chi stesse parlando, se a lei o a lui. I pensieri erano diventati una ruota di fuoco, una porta che sbatte a ripetizione. Riappoggiò il telefono nel suo angolino, la mano tremante, la testa che girava. Si strappò dal vortice. Erano le 19. Carla passò dalla cucina al bagno, poi al bambino da allattare. “Col fiele e il dolore” pensò. E si sentì in colpa.
Filippo era felice di quella cena, si era preso qualche momento per mandare alcune mail di lavoro e farsi una doccia. Carla era di sotto, la sentiva mentre apparecchiava la tavola. Erano suoni rassicuranti che gli parlavano di uno spazio per lui, di casa, di una normalità che gli dava pace. Teneva il telefono lontano per non controllarlo troppo: aveva scritto a Simona dopo qualche giorno di silenzio, stava cercando di mettere un po’ di distanza tra loro, ma poi le cose lo guidavano da un’altra parte e lui si diceva che amen.
Scendendo le scale avvertiva organizzazione, in questo Carla era brava, doveva ammetterlo, faceva filare le cose pratiche lisce come l’olio. Certo, se con la stessa determinazione fosse riuscita a governare le emozioni e gli sbalzi d’umore… la vita sarebbe stata un po’ più facile per tutti. Invece su quel fronte non si dava mai pace, era un fiume in piena. E più lui cercava di arginare il fiume, più Carla usciva dagli argini.
Negli ultimi mesi aveva perso la voglia di contrastare quelle esondazioni, gli sembrava una fatica eccessiva oltre che inutile. Perché doveva caricarsi sulle spalle anche quel peso? Era stanco, e tutto era diventato troppo complicato. Il lavoro che non gli dava più la soddisfazione dell’inizio, i problemi con Tommi, l’arrivo di Mattia e le continue tensioni con cui aveva a che fare nel quotidiano. Perché la vita cambia a poco a poco sotto il tuo naso finché di colpo non realizzi che la leggerezza è uscita di casa?, si chiedeva.
Ma quella sera era consacrata alla spensieratezza. Si versò un bicchiere di vino da condividere con Carla e la raggiunse in camera dove si stava preparando: erano lì, uno accanto all’altra sul letto, il profumo della doccia appena fatta. Assaporò la sua bocca con un bacio, che porto sicuro erano state quelle labbra. Se solo fosse riuscito a dimenticare Simona…
Dal piano di sotto giunse il suono del campanello, e subito dopo i convenevoli dei saluti: gli amici erano arrivati, accolti dai genitori che a breve sarebbero usciti a cena «per lasciare la casa ai ragazzi». Carla sfilò via dal letto con il suo odore e la sua inquietudine. Lui sorrise e le strinse la mano distrattamente, prima di scendere ad abbracciare gli altri. Carla fece un respiro profondo. Che la serata abbia inizio.
Quattro coppie, gli amici di una vita. Ma il vortice aveva ripreso a girare e Carla vi si abbandonò. Il telefono di Filippo era una calamita per gli occhi, ne sentiva la presenza, gli spostamenti da un ripiano a un altro. Era una sorta di cordone ombelicale che le toglieva la fame e dava al suo cuore un ritmo sfrenato, doloroso. Non era sicura di poterlo tollerare a lungo.
Inutile cercare di afferrare brandelli di conversazione o, peggio ancora, inserirsi con qualche battuta per fingere di partecipare alla serata: Carla sprofondò nel baratro della propria solitudine, lasciando galleggiare in superficie le facce e le parole. In fondo, nessuno badava a lei, o almeno così le sembrava. Soprattutto Filippo che, a due sedie di distanza, non stava zitto un secondo e mai si girava a guardarla. Evidentemente, per lui poteva anche non esistere.
E allora lo fece. Semplicemente, con un gesto naturale quanto audace, come quando da ragazzina sfilava le birre dal frigo dell’autogrill e usciva a testa alta insieme alle sue amiche per poi ridere appena varcata la soglia. Oggi però, in quella mossa, c’era una disperazione nuova e pochissimo da ridere. Si allungò e prese il cellulare di Filippo dal tavolo, come fosse il sale.
Era ancora nelle sue mani. Lo abbassò sul ventre e, complici i due amici che li separavano, aprì la chat. Ora sapeva bene dove andare. L’immagine del profilo era sempre lì, quel viso che sorrideva guardando lontano, steso sulla sabbia in una giornata d’estate, la spallina del costume annodata per aderire meglio al seno rotondo.
“Manchi anche tu, la tua ragazza si sente sola senza te.”
Non avrebbe dovuto farlo, erano solo colpi al cuore che le stavano portando via qualcosa di suo che non voleva lasciare andare. Veloce, chiudi tutto, appoggia il telefono e fai finta di nulla.
«… Ti ricordi, Carla?»
Una voce la strappò dal mondo in cui si era infilata. Filippo, ignaro, stava ancora parlando.
«Sì… no… non ho capito.»
«Carla è per aria questa sera… mica sarai incinta di nuovo?!»
«Ti ricordi quando ci hanno fatto provare il China Martini caldo sulle piste da sci e siamo scese ubriache fradice?»
Le risate le arrivavano come da un altro pianeta.
«Sì… quanti anni avevamo? Una ventina forse… lo davano gratis.»
«È vero! Ecco perché ne avevamo bevuto tanto… caldo poi non te ne accorgi nemmeno, va giù che è un piacere.»
«Io sono entrata in casa e ho vomitato l’anima, non ho fatto neanche in tempo ad arrivare in bagno.»
«Dai, Carla, che schifo, stiamo mangiando!»
«Capirai… perché a te non è mai successo, vero?! Chi vuole altra polenta? Dai, non lasciatemi gli avanzi.»
«Direi che siamo a posto così, o no, ragazzi?!»
Altre risate. Mai si era sentita così estranea all’allegria come in quel momento.
Faceva caldo in quella stanza, sbatté le palpebre un paio di volte perché intorno a sé vedeva tutto nero, ma respirò e sorridendo chiese: «Mi aprite un pochino la finestra?».
«Dai che il vino ha fatto il suo dovere! Passami il bicchiere, che è vuoto.»
Rientrò nel suo corpo. Doveva tenerlo a bada perché si sentiva come un cavallo che scalpita fuori controllo. C’erano due forze opposte dentro di lei che la tiravano fino a strapparla riducendola in pezzi. Immaginò brandelli di sé in giro per la casa, il sangue che esplodeva sulla tavola, schizzava in faccia a quegli amici che le sembrava di non conoscere più e sgorgava dalla sorgente fluido, morbido e rassicurante. E così, squartata, sentiva la sua voce che parlava e sorrideva, e in un attimo la serata era finita.
“Come sono felici tutti!” pensò salutando le coppie che uscivano di casa tra un «grazie tesoro» e un «ci vediamo presto».
Poco dopo si chiuse anche la porta della loro camera. Carla la accarezzò e girandosi piano ci si appoggiò di schiena con gli occhi socchiusi. Quindi si stese sul letto liberando finalmente il dolore senza lasciare spazio a nient’altro: la rabbia s’impossessò di lei e la accese come un fuoco.
2

Vetro e more

«Filippo?»
«Finisco di lavarmi i denti e arrivo» le rispose dal bagno.
Poco dopo si affacciò reggendo l’asciugamano: «Che bella serata, vero?».
«Già… È andato tutto bene. La polenta era buona, l’hanno mangiata tutta, hai...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Se esplodi fallo piano
  4. 1. Nel vortice
  5. 2. Vetro e more
  6. 3. La regola fragile
  7. 4. Simona
  8. 5. La vasca da bagno
  9. 6. Le iniziali davanti al letto
  10. 7. Un’omelette per due
  11. 8. Melissa
  12. 9. Milano sapeva
  13. 10. Mascara
  14. 11. Il pezzo mancante del puzzle
  15. 12. Torino
  16. 13. L’ABC della tristezza
  17. 14. Fai uno sforzo
  18. 15. Sasha
  19. 16. Gli innamorati di porcellana
  20. 17. Samantha Fox
  21. 18. Tommi e Sbaglio
  22. 19. Matteo
  23. 20. La stanza di Rudy
  24. 21. Qualcosa più di così poco
  25. 22. Spiando Carla
  26. 23. Come serpenti
  27. 24. Il vecchio divano della loro nuova vita
  28. 25. Un whisky e Coca tiepido
  29. 26. Sisifo
  30. 27. La fame di vita
  31. 28. Camminare
  32. Ringraziamenti
  33. Copyright