Il re del mondo
eBook - ePub

Il re del mondo

La vita di Luigi XIV

  1. 840 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Nel 1643, quando fu incoronato re di Francia a neanche cinque anni di età, Luigi di Borbone ereditò un regno in profonda crisi, guidato da una corte affamata di potere e lacerata dai dissidi: il padre aveva affrontato rivolte, congiure e complotti, alcuni dei quali orditi dalla sua stessa moglie. Eppure, settant'anni dopo, alla sua morte il Re Sole lasciò un paese profondamente trasformato, che grazie a lui aveva conquistato il rango di potenza mondiale.

Servendosi di un vasto repertorio di fonti bibliografiche e materiali d'archivio in parte inesplorati, lo storico Philip Mansel ripercorre la vita pubblica e privata di Luigi XIV per descrivere i mutamenti vissuti dalla Francia nel XVII secolo. Il sovrano, tanto lungimirante quanto accentratore, soppresse le ultime vestigia del feudalesimo e gettò le basi per la nascita dello stato moderno, ma al tempo stesso soffocò molte libertà, soprattutto religiose. La sua spregiudicata politica estera spinse gli eserciti francesi dal Mississippi al Mekong, e portò le finanze sull'orlo del collasso pur di collocare un Borbone sul trono spagnolo. Nondimeno, Luigi riteneva che la supremazia andasse conquistata non solo con le armi, ma anche con il sapere. Egli fu un amante delle arti - adorava recitare e ballare e si esibì fino ai sessant'anni - e contribuì alla fioritura internazionale della cultura francese, aprendo accademie e diventando mecenate di autori come Racine, Molière e Lully. Il suo capolavoro fu senz'altro Versailles, residenza reale e sede del governo, ma anche quartier generale militare, pinacoteca, sala concerti e sede di feste con fuochi d'artificio, fontane di vino e cene pantagrueliche. Lì viveva tutta la corte - composta da personaggi fidati e dalla famiglia reale, compresi l'amato fratello, l'infelice moglie, i figli e le amanti - e si curava qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata del re. Ogni dettaglio, infatti, doveva assurgere a testimonianza imperitura, benché non sempre veritiera, della magnificenza del sovrano e della sua dinastia, per fare invidia al mondo intero e soprattutto agli antagonisti.

Con le sue pennellate evocative, Il re del mondo è un affresco intenso e vibrante che offre un'originale chiave di lettura per raccontare l'uomo che guidò la Francia per oltre mezzo secolo e per interpretare una delle epoche storiche più affascinanti agli occhi di esperti, appassionati e curiosi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il re del mondo di Philip Mansel, Laura Serra, Tullio Cannillo, Laura Serra,Tullio Cannillo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Biografie in ambito storico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2021
Print ISBN
9788804720416

NOTE

Introduzione. Mille anni di Francia

1. Alexandre Gady (a cura di), Jules-Hardouin Mansart, 1646-1708, Paris, Picard, 2010; Thierry Sarmant, Les demeures du Soleil. Louis XIV, Louvois et la surintendance des Bâtiments du Roi, Seyssel, Champ Vallon, 2003.
2. Si vedano, di Mathieu da Vinha, Les valets de chambre de Louis XIV, Paris, Perrin, 2004, e Au service du roi, dans les coulisses de Versailles, Paris, Tallandier, 2015.
3. Guy Rowlands, The Financial Decline of a Great Power. War, Influence, and Money in Louis XIV’s France, Oxford, Oxford University Press, 2012; Daniel Dessert, Le royaume de Monsieur Colbert (1661-1683), Paris, Perrin, 2007.
4. Si vedano, di Lucien Bély (a cura di), Espions et ambassadeurs au temps de Louis XIV, Paris, Fayard, 1990, e L’art de la paix en Europe. Naissance de la diplomatie moderne, XVIe-XVIIIe siècles, Paris, Presses Universitaires de France, 2007.
5. Thierry Sarmant e Mathieu Stoll, Régner et gouverner. Louis XIV et ses ministres, Paris, Perrin, 2010.
6. Guy Rowlands, The Dynastic State and the Army under Louis XIV. Royal Service and Private Interest, 1661-1701, Cambridge, Cambridge University Press, 2002; John A. Lynn, The Wars of Louis XIV, 1667-1714, London-New York, Longman, 1999.
7. Michèle Virol (a cura di), Louis XIV et Vauban. Correspondance et agendas, Seyssel, Champ Vallon, 2017.
8. Charles-Édouard Levillain, Vaincre Louis XIV. Angleterre-Hollande-France. Histoire d’une relation triangulaire, 1665-1688, Seyssel, Champ Vallon, 2010; Hendrik Ziegler, Louis XIV et ses ennemis. Image, propagande et contestation, Vincennes, Presses Universitaires de Vincennes, 2013.
9. Si vedano, di Alexandre Maral, La chapelle royale de Versailles sous Louis XIV. Cérémonial, liturgie et musique, Bruxelles, Mardaga, 2010, e Le Roi-Soleil et Dieu. Essai sur la religion de Louis XIV, Paris, Perrin, 2012.
10. Stanis Perez, La santé de Louis XIV. Une biohistoire du Roi-Soleil, Paris, Perrin, 2010.
11. Madame de Maintenon, Lettres, 11 voll., a cura di Hans Bots, Paris, Champion, 2009-2016.
12. Christophe Levantal, Louis XIV. Chronographie d’un règne, 2 voll., Gollion, Infolio, 2009.
13. Si veda, tra gli altri, Gérard Sabatier e Béatrix Saule (a cura di), Le roi est mort. Louis XIV – 1715, catalogo della mostra, Paris, 2015.
14. Robert J. Knecht, The French Renaissance Court, 1483-1589, New Haven-London, Yale University Press, 2008, p. 237.
15. Jean-François Solnon, La cour de France, Paris, Fayard, 1987, p. 22; Robert J. Knecht, The French Renaissance Court, cit., pp. 58-59.
16. Jean-François Solnon, La cour de France, cit., pp. 62, 153; Robert J. Knecht, The French Renaissance Court, cit., p. 149, dispaccio dell’ambasciatore di Venezia, 1550, pp. 161-166.
17. Monique Chatenet, La cour de France au XVIe siècle. Vie sociale et architecture, Paris, Picard, 2002, p. 106.
18. Robert J. Knecht, The French Renaissance Court, cit., pp. 32, 39, 42.
19. Ivi, pp. xix-xx.
20. Jean-Pierre Babelon, Henri IV, Paris, Fayard, 1982, p. 708.
21. Ivi, pp. 60, 247; Mathieu da Vinha, La maison d’Anne d’Autriche, in Chantal Grell (a cura di), Anne d’Autriche. Infante d’Espagne et reine de France, Paris, Perrin, 2009, pp. 155-185.
22. William Forbes-Leith, The Scots Men-at-Arms and Life-Guards in France. From Their Formation until Their Final Dissolution, 1418-1830, 2 voll., Edinburgh, W. Paterson, 1882, vol. I, p. 57.
23. Gabriel Daniel, Histoire de la milice françoise, 2 voll., Amsterdam, Aux dépens de la Compagnie, 1724, vol. II, pp. 97-88, 118.
24. Philip Mansel, Pillars of Monarchy. An Outline of the Political and Social History of Royal Guards, 1400-1984, London, Quartet Books, 1984, pp. 1, 5; Monique Chatenet, La cour de France au XVIe siècle, cit., p. 141.
25. Giovanni Comisso, Gli ambasciatori veneti, 1525-1792. Relazioni di viaggi e di missioni, Milano, Longanesi, 1960, p. 244.
26. Gabriel Daniel, Histoire de la milice françoise, cit., vol. II, p. 115.
27. Bibliothèque nationale, ms. fr. 13683 f. 18, Journal de l’an 1715.
28. Ivan Cloulas, Caterina de’ Medici, trad. it. di G. Bogliolo e M.G. Cecchini, Firenze, Sansoni, 1980, p. 199.
29. Robert J. Knecht, The French Renaissance Court, cit., p. 255.
30. Pierre Chevallier, Henri III, Paris, Fayard, 1985, p. 637.
31. Nicolas Le Roux, Un régicide au nom de Dieu. L’assassinat d’Henri III, Paris, Gallimard, 2006, p. 151.
32. Nicolas Le Roux, La faveur du roi. Mignons et courtisans au temps des derniers Valois, Seyssel, Champ Vallon, 2001, p. 259.
33. Pierre Chevallier, Henri III, cit., pp. 661, 664, 666-672.
34. Robert J. Knecht, The French Renaissance Court, cit., p. 333.
35. Pierre Chevallier, Henri III, cit., p. 679.
36. Nicolas Le Roux, Un régicide au nom de Dieu, cit., p. 231.
37. Pierre Chevallier, Henri III, cit., p. 681.
38. Ivi, p. 701.
39. Nicolas Le Roux, Un régicide au nom de Dieu, cit., pp. 32, 171.
40. Jean-Pierre Babelon, Henri ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. IL RE DEL MONDO
  4. Introduzione. Mille anni di Francia
  5. I. Il dono di Dio
  6. II. La nostra buona città di Parigi
  7. III. La lotta per la Francia
  8. IV. Monsieur le Cardinal
  9. V. Il potere delle regine
  10. VI. La caduta di Fouquet
  11. VII. Far funzionare la Francia
  12. VIII. La ricerca dell’immortalità: il Louvre e Versailles
  13. IX. Alla conquista delle Fiandre
  14. X. Guerra ai Paesi Bassi
  15. XI. Verso il Reno
  16. XII. Il re all’aria aperta
  17. XIII. La vita a Versailles
  18. XIV. La vita privata di Luigi XIV
  19. XV. Il re globale: dal Mississippi al Mekong
  20. XVI. Il cataclisma ugonotto
  21. XVII. L’Inghilterra cambia schieramento: le fughe di re Giacomo
  22. XVIII. La Francia contro l’Europa
  23. XIX. La Spagna cambia schieramento: l’ascesa al trono di re Filippo
  24. XX. Il trionfo dell’Europa
  25. XXI. Verso il precipizio
  26. XXII. La nemesi evitata
  27. XXIII. Giochi funebri
  28. XXIV. L’ombra di Versailles
  29. Note
  30. Bibliografia
  31. Referenze iconografiche
  32. Ringraziamenti
  33. Inserto fotografico
  34. Copyright