
Il re del mondo
La vita di Luigi XIV
- 840 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il re del mondo
La vita di Luigi XIV
Informazioni su questo libro
Nel 1643, quando fu incoronato re di Francia a neanche cinque anni di età , Luigi di Borbone ereditò un regno in profonda crisi, guidato da una corte affamata di potere e lacerata dai dissidi: il padre aveva affrontato rivolte, congiure e complotti, alcuni dei quali orditi dalla sua stessa moglie. Eppure, settant'anni dopo, alla sua morte il Re Sole lasciò un paese profondamente trasformato, che grazie a lui aveva conquistato il rango di potenza mondiale.
Servendosi di un vasto repertorio di fonti bibliografiche e materiali d'archivio in parte inesplorati, lo storico Philip Mansel ripercorre la vita pubblica e privata di Luigi XIV per descrivere i mutamenti vissuti dalla Francia nel XVII secolo. Il sovrano, tanto lungimirante quanto accentratore, soppresse le ultime vestigia del feudalesimo e gettò le basi per la nascita dello stato moderno, ma al tempo stesso soffocò molte libertà , soprattutto religiose. La sua spregiudicata politica estera spinse gli eserciti francesi dal Mississippi al Mekong, e portò le finanze sull'orlo del collasso pur di collocare un Borbone sul trono spagnolo. Nondimeno, Luigi riteneva che la supremazia andasse conquistata non solo con le armi, ma anche con il sapere. Egli fu un amante delle arti - adorava recitare e ballare e si esibì fino ai sessant'anni - e contribuì alla fioritura internazionale della cultura francese, aprendo accademie e diventando mecenate di autori come Racine, Molière e Lully. Il suo capolavoro fu senz'altro Versailles, residenza reale e sede del governo, ma anche quartier generale militare, pinacoteca, sala concerti e sede di feste con fuochi d'artificio, fontane di vino e cene pantagrueliche. Lì viveva tutta la corte - composta da personaggi fidati e dalla famiglia reale, compresi l'amato fratello, l'infelice moglie, i figli e le amanti - e si curava qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata del re. Ogni dettaglio, infatti, doveva assurgere a testimonianza imperitura, benché non sempre veritiera, della magnificenza del sovrano e della sua dinastia, per fare invidia al mondo intero e soprattutto agli antagonisti.
Con le sue pennellate evocative, Il re del mondo è un affresco intenso e vibrante che offre un'originale chiave di lettura per raccontare l'uomo che guidò la Francia per oltre mezzo secolo e per interpretare una delle epoche storiche più affascinanti agli occhi di esperti, appassionati e curiosi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
NOTE
Introduzione. Mille anni di Francia
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- IL RE DEL MONDO
- Introduzione. Mille anni di Francia
- I. Il dono di Dio
- II. La nostra buona città di Parigi
- III. La lotta per la Francia
- IV. Monsieur le Cardinal
- V. Il potere delle regine
- VI. La caduta di Fouquet
- VII. Far funzionare la Francia
- VIII. La ricerca dell’immortalità : il Louvre e Versailles
- IX. Alla conquista delle Fiandre
- X. Guerra ai Paesi Bassi
- XI. Verso il Reno
- XII. Il re all’aria aperta
- XIII. La vita a Versailles
- XIV. La vita privata di Luigi XIV
- XV. Il re globale: dal Mississippi al Mekong
- XVI. Il cataclisma ugonotto
- XVII. L’Inghilterra cambia schieramento: le fughe di re Giacomo
- XVIII. La Francia contro l’Europa
- XIX. La Spagna cambia schieramento: l’ascesa al trono di re Filippo
- XX. Il trionfo dell’Europa
- XXI. Verso il precipizio
- XXII. La nemesi evitata
- XXIII. Giochi funebri
- XXIV. L’ombra di Versailles
- Note
- Bibliografia
- Referenze iconografiche
- Ringraziamenti
- Inserto fotografico
- Copyright