L'isola di Arturo
eBook - ePub

L'isola di Arturo

Elsa Morante

  1. 416 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'isola di Arturo

Elsa Morante

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Arturo, il guerresco ragazzo dal nome di una stella, vive in un'isola tra spiagge e scogliere, pago di sogni fantastici. Non si cura di vestiti né di cibi. È stato allevato con latte di capra. La vita per lui è promessa solo di imprese e di libertà assoluta. E ora ricorda. Queste sono le sue memorie, dall'idillio solitario alla scoperta della vita: l'amore, l'amicizia, il dolore, la disperazione.
Secondo romanzo della Morante dopo Menzogna e sortilegio (1948), L'isola di Arturo (Premio Strega 1957) confermò tutte le qualità della scrittrice romana: l'impasto di elementi realistici e fiabeschi, la forte suggestione del linguaggio.
Arturo, come Elisa in Menzogna e sortilegio, «si porta addosso la croce di far parte non di un oggi ma di un sempre».

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
L'isola di Arturo è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a L'isola di Arturo di Elsa Morante in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2014
ISBN
9788858408865

Capitolo secondo
Un pomeriggio d’inverno

Un pomeriggio d’inverno.
Eravamo d’inverno, e quel giovedí un piovasco freddo annebbiava Procida e il golfo. In giornate simili, cosí rare da noi, l’isola pare una flotta che ha ripiegato le sue mille vele dipinte e viaggia su correnti senza rumore, verso gli Iperborei. I fumi dei piroscafi di linea che fanno il solito giro quotidiano, e i loro lunghi fischi attraverso l’aria, sembrano segnali di rotte misteriose, fuori dalla tua sorte: passaggi di contrabbandieri, di cacciatori di balene, di pescatori eschimesi: tesori e migrazioni! Questi segnali ti portano un’allegrezza d’avventuriero, e, a volte, invece, uno sgomento, come fossero luttuosi addii.
Io avevo compiuto da poco quattordici anni; solo pochi giorni prima avevo saputo che da oggi, con l’arrivo del piroscafo delle tre, la mia esistenza cambiava. E, in attesa delle tre, combattuto fra l’impazienza e la ripugnanza, mi aggiravo per il porto.
Nell’annunciarmi che sposava quella ignota napoletana, mio padre, con un tono doveroso (che pareva artefatto, tanto gli era insolito), mi aveva detto: – Cosí, tu avrai una nuova madre –. E io, per la prima volta da quando ero nato, avevo provato un senso di rivolta contro di lui. Nessuna donna poteva dirsi mia madre, e nessuna io volevo chiamare con questo titolo, fuorché una sola, che era morta! Adesso in quest’aria brumosa, io la ricercavo, l’unica mia madre, la mia regina orientale, la mia sirena; ma lei non rispondeva. Forse, per l’arrivo dell’intrusa, si era nascosta, o era fuggita via.
Non tentavo per nulla di raffigurarmi quale aspetto e quale carattere potesse avere la nuova sposa di mio padre. Respingevo ogni curiosità. Che quella donna fosse fatta in un modo, o in un altro, per me, era uguale. Essa, per me, significava soltanto: il Dovere. Mio padre l’aveva scelta, e io non dovevo giudicarla.
Secondo i libri che avevo letto, una matrigna non poteva essere che una creatura perversa, ostile e degna di odio. Ma, come sposa di mio padre, costei, per me, era una persona sacra!
All’apparire del piroscafo, mi avviai con passo infingardo verso il molo. Cercai di distrarmi osservando le manovre dell’attracco; ma i primi passeggeri che vidi furono loro due, fermi sull’alto della scaletta, in attesa che si gettasse la passerella.
Mio padre portava la sua solita valigia, e lei un’altra, circa della stessa misura. Mentre mio padre, che non m’aveva ancora visto, cercava i biglietti per il controllo, io, per prima cosa, andai davanti a lei e senza spiegazioni le ritolsi di mano il bagaglio: il mio dovere lo sapevo. Ma sentii, per un istante, che essa mi faceva resistenza, quasi m’avesse preso per un rapinatore di valige. Poi, subito, a riconoscere nel mio gesto un indizio, mi guardò tutta animata. E richiamato mio padre con una lieve stratta alla giacca, gli domandò:
– Vilèlm, questo è Arturo?
Ah, sei qui, – mi disse mio padre. Essa arrossí, per avermi creduto un ladro, e mi fece un piccolo saluto, pieno di confidenza, ma anche di discrezione.
Per fortuna, non le venne in mente di abbracciarmi come usa nel salutarsi fra parenti. Io l’avrei respinta, perché, davvero, non ci si può adattare all’idea che uno è tuo parente, cosí, da un momento all’altro.
Dopo essermi caricato della sua valigia, mi avvidi ch’essa portava anche una borsa, logora, e cosí gonfia d’oggetti che non si poteva chiudere. Feci per ritoglierle di mano anche quel peso; ma lei, al mio gesto, strinse piú forte la borsa, senza volerla cedere, e rinserrandone la chiusura con le due mani, quasi difendesse un tesoro.
Ci incamminammo tutti e tre lungo il molo, verso la piazzetta del porto. Sebbene impediti dalle valige, io e mio padre andavamo piú svelti di lei. Essa camminava goffamente sui suoi tacchi alti, ai quali non pareva avvezza, e che la facevano inciampare ogni minuto.
Io, pensai, avrei preferito di andare a piedi nudi, piuttosto che adattarmi a simili calzature da signora.
Fuori di quei tacchi alti, però, e delle sue scarpette nuove, la sposa non aveva proprio nulla di signorile; né di raro! Che cosa m’ero figurato, forse? Di veder arrivare, al fianco di mio padre, un qualche essere meraviglioso, che attestasse l’esistenza della famosa specie femminile descritta nei libri? Questa napoletana, nei suoi abiti informi, consunti, non appariva molto diversa dalle solite pescatore e popolane di Procida. E m’era bastato, subito, un primo sguardo, per vedere che era brutta, non meno di tutte le altre donne.
Come le altre, era infagottata, aveva il viso bianco e ricolmo, gli occhi mori, e i capelli (di cui lo scialle che le avvolgeva la testa lasciava scoperta appena l’attaccatura), neri come le penne del corvo. E non si sarebbe detto nemmeno che era una sposa: la sua persona sembrava già quella d’una donna fatta, ma non cosí il suo viso, dal quale io, benché inesperto di età femminili, riconobbi, per una intuizione immediata, ch’essa era quasi ancora una fanciulletta, di poco piú anziana di me. Ora, è vero che una femmina, a quindici-sedici anni (ché tanti, circa, lei doveva averne) è già cresciuta e grande; mentre che un maschio, a quattordici, è considerato ancora un ragazzino. Ma tuttavia, sempre piú m’indignava la pretesa di mio padre: che io, pur senza contare gli altri motivi, potessi ammettere per madre una persona superiore a me di appena un paio d’anni, se non forse meno!
Essa era di statura piuttosto alta, per una donna; e provai, anzi, vergogna e dispetto all’avvedermi che era di parecchio piú alta di me (questo, però, non è durato molto. Mi bastarono pochi mesi per raggiungerla. E alla fine, poi, quando son partito dall’isola, essa mi arrivava a mala pena al mento).
Mio padre chiamò con un gesto la carrozza, che avanzò verso di noi. La sposa intanto guardava con occhi spalancati la piazza del porto, e la gente, perché era la prima volta che veniva nell’isola.
In carrozza, io m’issai a cassetta, accanto al vetturino, ma con la faccia, però, rivolta a loro due, che sedevano accanto sul sedile di velluto. Il vetturino aveva rialzato il mantice, per riparare i viaggiatori dal piovasco, e la sposa, appena fu seduta al coperto, si affrettò a pulirsi le scarpe con un lembo della sua veste. Quelle scarpette (di pelle nera, lucida, con fibbie dorate) erano, bisogna riconoscerlo, le piú eleganti ch’io avessi mai visto; ma essa le trattava come se, per lei, fossero addirittura oggetti sacri!
Mio padre, che in quel momento la sogguardava, ebbe un accenno di sorriso, non si capiva se di divertimento o di superiorità. Ma lei, china sulle sue scarpe, non se n’avvide, altrimenti, credo, si sarebbe fatta rossa.
Non ci voleva molto ad accorgersi che aveva una grande soggezione di mio padre. Anche quando usava con lui certe maniere familiari che le erano spontanee (come poco prima, nel dargli la piccola stratta alla giacca), lo faceva con un’aria esitante e un poco timorosa. E mio padre, da parte sua, pur sembrando contento di portarsi a casa quella donna, non le dava nessuna confidenza. Non li vedevo bisbigliare, né scambiarsi abbracci o baci, come si sente dire che facciano i fidanzati, o gli sposi in viaggio di nozze. Questo mi fece piacere. Egli aveva la solita aria di arrogante distacco: ed essa sedeva compostamente, alquanto discosta da lui, tenendo in grembo la sua preziosa borsa, di cui stringeva la chiusura con tutte e dieci le dita. Le sue mani erano piccole e ruvide, arrossate dai geloni, e notai che alla sinistra portava un anellino d’oro: la fede di mio padre. Mio padre, invece, non portava nessun anello.
Nessuno di noi parlava. Essa era tutta intenta a osservare il paese. Pareva, dalla sua espressione, che presumesse di entrare in qualche metropoli storica, a Bagdad o a Istambul, e non nell’Isola di Procida, che non è poi mica tanto lontana da Napoli! Ogni tanto, di sbieco, io gettavo un’occhiata dalla sua parte, e rivedevo i suoi occhi attoniti, grandi e lucenti, dai cigli raggiati come le punte di una stella. Nella penombra della carrozza, il suo volto, con quegli occhioni aperti, sembrava ingioiellato. I suoi sopraccigli folti, di forma irregolare, e congiunti sulla fronte, mi ricordavano certi ritratti di bambine e donne barbariche da me visti nei libri.
All’incrocio della via principale, passando davanti a una nicchia, dov’è esposto, dietro una grata, un quadretto di Maria Vergine, essa levò la destra, e, con aria grave e raccolta, si fece il segno della croce, baciandosi per ultimo i polpastrelli delle dita. A scorgere ciò, subito io guardai mio padre, nella certezza d’incontrare, per lo meno, un suo sorriso di beffa, o di commiserazione; ma egli, abbandonato sul sedile in una posa indolente, non badava a lei.
Quando arrivammo alla piazzetta, si vide sorgere dal mare la grande curva di un arcobaleno, che attraversava la volta dell’aria fin quasi al centro. Nella luce schiarita, fra i mille riflessi del piovasco apparvero le antiche costruzioni della fortezza, prossime, quasi sopra di noi. Al vederle, la sposa ebbe un movimento di fantastica ammirazione, e urtò col gomito mio padre, domandandogli, in tono d’intesa:
È quella... la casa nostra?
Risi fragorosamente. Mio padre alzò una spalla e le disse: – Ma no! – Poi spiegò, rivolto a me, calcando sulle parole:
LE HO RACCONTATO CHE ABITIAMO IN UN MAGNIFICO CASTELLO , – e mi sorrise con un’espressione straordinaria, di complicità quasi infantile e canagliesca, che mi lasciò dubbioso. Non pensavo affatto alla possibilità che mio padre avesse dato a intendere alla sposina delle esagerazioni o magari delle fandonie; e d’altra parte, non avevo mai presunto fino ad oggi che la Casa dei guaglioni fosse un castello!
La matrigna s’era fatta rossa. Alzando i sopraccigli, con un’aria mezzo indulgente e mezzo sarcastica, mio padre le disse:
Lo sai, che cos’è, quella bella villa lassú? È la galera!
La galera!
Già! Il Penitenziario di Procida!
Là sta il Penitenziario! – essa esclamò trasognata, guardando con occhi diversi quelle muraglie, – ah, voi me ne parlaste! Che nemmeno a Roma ci si trova un carcere cosí grande e principale! E ci portano dentro malviventi da tutte le parti! Madonna! non si può guardare! pare un affronto, a pensare che noi passiamo qua sotto in carrozza, e là sopra, quella povera gioventú...
Ma detto questo si riscosse, e, presa un’aria severa, quasi per costringere i propri sentimenti a una moralità superiore, concluse:
– Però! è giustizia! hanno fatto le infamità, e adesso scontano!
Qua, io, per commento, emisi un leggero fischio, giacché un concetto simile meritava tutto il mio dispregio: com’è noto, io ho sempre parteggiato per i fuorilegge. Ma lei non parve comprendere la mia disapprovazione manifesta, anzi, tutta assorta, non m’udí forse nemmeno. Probabilmente, non valeva la pena di sprecare nemmeno un fischio, per significare una qualche idea matura a un essere preistorico e sordo, come lei.
Svoltato l’angolo, verso il golfo, il Penitenziario, in distanza, ci scoprí tutta l’estensione delle sue mura, dalla fortezza antica ai nuovi fabbricati; e le pupille della sposa tornarono un istante a guardare là, piene di sbigottimento e di compassione, ma, tuttavia, con un evidente rispetto per il Potere Costituito! Poi, senza piú guardare quell’enorme dimora della punizione, ella si rintanò in fondo alla carrozza.
Arrivo in tre.
Nell’ultimo tratto del viaggio, un interesse sottile prese a stimolarmi: difatti, questa era la prima volta, dopo molti anni, che la Casa dei guaglioni riceveva una donna, e la mia incredulità giocava con una certa aspettativa curiosa. Che avverrà fra poco, nel momento che oltrepasseremo la soglia insieme a lei? Quasi incominciavo ad attendermi un qualche segno misterioso e premonitore, una scossa terribile delle mura... ma non avvenne proprio nulla. Secondo il solito, ritrovai sotto il sasso, dove l’avevo riposta prima di uscire, la chiave della porticina d’ingresso, che si aprí docilmente; e, un poco intirizziti dalla scarrozzata all’aria aperta, entrammo nel quieto castello dei Gerace. La casa era deserta (secondo il solito, Costante se n’era ritornato al podere fin dal mezzogiorno), e mio padre ci precedeva nelle diacce, silenziose stanze, spalancando usci e finestre come sempre ad ogni suo arrivo. Qualche uscio sbatteva, richiuso dal vento di tramontana, che s’era levato allora e schiariva il cielo all’infinito.
La sposa avanzava nelle stanze come se visitasse una chiesa: credo che, nella sua esistenza, non avesse mai veduto una dimora imponente come la nostra. Piú di tutto il resto, però, la colpí la cucina. A quanto pareva, uno stanzone simile, provvisto di tanti fornelli, e che serviva soltanto a cucinare, per lei era una meraviglia straordinaria. Tuttavia, tenne a farci sapere che una signora, conoscente di sua sorella, aveva pure lei in casa una cucina, dove si andava solo per cucinare e per mangiare: certo, però, non era grande quanto la nostra. A tale discorso, mio padre rise in faccia alla sposa, e, rivòltosi a me, mi spiegò che lei, nella sua casa di ragazza a Napoli, dove abitava con tutta la famiglia, aveva per cucina solo un fornello a treppiede, che d’inverno s’accendeva in camera, sul pavimento, e d’estate in istrada, per terra davanti alla porta. Anche la pasta, la facevano in camera, e la mettevano ad asciugare sui ferri del letto.
La sposa ascoltava simili spiegazioni di mio padre guardandoci coi suoi occhioni, senza dir nulla. – E lei, – egli proseguí nel medesimo tono di derisione e di compatimento, – non sa fare altro che queste tre cose: la pasta, togliere i pidocchi di testa a sua madre, e dire l’Avemaria e il Padrenostro.
Qui essa apparve confusa, e dette un piccolo urto di gomito a mio padre, come a pregarlo di non continuare piú, perché lei si vergognava. Mio padre la adocchiò senza darle nessuna importanza, con una risata repressa: – Da oggi, però, – soggiunse, con aria ostentata, – è una gran signora: la signora Gerace, la padrona di tutta Procida –. Poi d’un tratto, quasi a tradimento, mi volse la domanda inaspettata:
Tu, moro, a proposito, quando le parli, a questa sposa, come la chiamerai? bisogna mettersi d’accordo.
Io mi tenni in guardia, e rimasi a bocca chiusa, accigliato e fiero. Essa mi guardava timidamente, infine sorrise, e con molto rossore, abbassando gli occhi rispose a mio padre al posto mio:
Lui non ha conosciuto mai la madre, povero piccerillo. Per me, il sentimento di fargli da madre, io ce l’ho. Ditegli che mi chiami e io sono contenta.
Questa era proprio la provocazione piú audace, piú ingiuriosa che potesse venirmi da quei due! Il mio viso dovette esprimere una rivolta cosí selvaggia, che m’imposi perfino a mio padre. Egli disse in tono indifferente, e quasi di lieve scherno verso di lei:
– Niente da fare. Non vuole chiamarti . Beh, ragazzo, chiamala come credi, chiamala col suo nome: Nunziata, Nunziatella.
(Invece io, non solo quel giorno, ma anche in seguito, evitai di chiamarla pure col suo nome. Per rivolgermi a lei, o richiamare la sua attenzione, le dicevo: senti, dí, tu, o magari fischiavo. Ma quella parola: Nunziata, Nunziatella, non avevo voglia di pronunciarla).
Alle parole di mio padre, la sposa rialzò le palpebre. Poco a poco, il rossore se ne andò dal suo volto, lasciandola, mi parve, piú bianca di prima, e cosí intimidita che mi parve di vederla tremare. Eppure, aveva dato prova d’una certa audacia a proporre che io la chiamassi ! La squadrai con alterigia e dispetto: imbacuccata nel suo sciallone nero, con quegli occhioni, essa pareva un gufo, che non ve...

Indice dei contenuti

Stili delle citazioni per L'isola di Arturo

APA 6 Citation

Morante, E. (2014). L’isola di Arturo ([edition unavailable]). EINAUDI. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3379192/lisola-di-arturo-pdf (Original work published 2014)

Chicago Citation

Morante, Elsa. (2014) 2014. L’isola Di Arturo. [Edition unavailable]. EINAUDI. https://www.perlego.com/book/3379192/lisola-di-arturo-pdf.

Harvard Citation

Morante, E. (2014) L’isola di Arturo. [edition unavailable]. EINAUDI. Available at: https://www.perlego.com/book/3379192/lisola-di-arturo-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Morante, Elsa. L’isola Di Arturo. [edition unavailable]. EINAUDI, 2014. Web. 15 Oct. 2022.