Chimere e altre poesie
eBook - ePub

Chimere e altre poesie

e altre poesie

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Chimere e altre poesie

e altre poesie

Informazioni su questo libro

«Per molto tempo dopo la sua scomparsa, Gérard de Nerval venne considerato poco più d'un infelice e delicato personaggio letterario della Parigi di allora. Una Parigi postrivoluzionaria e postnapoleonica; dove alcuni fra gli spiriti più alti della letteratura e del pensiero francese del secolo erano in curioso ma non inspiegabile miscuglio con occultisti, alchimisti, astrologi, cultori di scienze misteriose e spesso misticheggianti - in un'ondata di generale sincretismo religioso: quasi a volersi rifare della tempesta rivoluzionaria, che aveva spazzato via tutti gli altari, tranne quello della Ragione. E non sarà inutile considerare anche questi elementi, per poter collocare nella sua giusta luce il mistico autore delle Chimere. In questa edizione vengono proposti i dodici sonetti delle Chimere e i nove delle Altre Chimere, con i Piccoli castelli di Boemia, le Odicine, Le canzoni del Valois ».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Chimere e altre poesie di Gérard de Nerval, Diana Grange Fiori in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2014
Print ISBN
9788806349349
eBook ISBN
9788858416730
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

Piccoli castelli di Boemia

Prosa e poesia

A un amico

O primavera, gioventú dell’anno,
Bella madre di fiori,
D’erbe novelle e di novelli amori...
Pastor fido
Mi chiedete, amico, se mi sia possibile ritrovare qualcuno dei miei versi d’un tempo, e addirittura v’interessa sapere come io sia stato poeta, prima di farmi umile prosatore.
Vi spedisco le tre età del poeta – in me è rimasto solo il prosatore ostinato. Ho scritto i primi versi per entusiasmo di gioventú, i secondi per amore, gli ultimi per disperazione. La Musa mi è entrata in petto come una dea dalle parole dorate; ne è fuggita come una pizia, con alte grida di dolore. Però, a mano a mano ch’ella si allontanava, i suoi ultimi accenti si addolcivano. Per un attimo si volse indietro, e rividi come in un miraggio l’effigie adorata d’un tempo!
La vita di un poeta è quella di tutti. Inutile definirne le varie fasi. E adesso:
Riedifichiamo, amico, il castello precario
Che il soffio del mondo gettò sulla rena.
Rimettiamo il sofà sotto i quadri fiamminghi...1.
1 Versi di Arsène Houssaye (L’Artiste, 1841). Concludevano un breve articolo su Nerval, da poco internato in una casa di salute. La quartina finiva cosí: «Et pour un jour encor relisons nos romans».

A un ami

O primavera, gioventú dell’anno,
Bella madre di fiori,
D’erbe novelle e di novelli amori...
Pastor fido
Mon ami, vous me demandez si je pourrais retrouver quelques-uns de mes anciens vers, et vous vous inquiétez même d’apprendre comment j’ai été poète, longtemps avant de devenir un humble prosateur.
Je vous envoie les trois âges du poète – il n’y a plus en moi qu’un prosateur obstiné. J’ai fait les premiers vers par enthousiasme de jeunesse, les seconds par amour, les derniers par désespoir. La Muse est entrée dans mon cœur comme une déesse aux paroles dorées; elle s’en est échappée comme une pythie en jetant des cris de douleur. Seulement, ses derniers accents se sont adoucis à mesure qu’elle s’éloignait. Elle s’est détournée un instant, et j’ai revu comme en un mirage les traits adorés d’autrefois!
La vie d’un poète est celle de tous. Il est inutile d’en définir toutes les phases. Et maintenant:
Rebâtissons, ami, ce château périssable
Que le souffle du monde a jeté sur le sable,
Replaçons le sopha sous les tableaux flamands...

Primo castello

I.
Via del Doyenné
Nel nostro comune alloggio di via del Doyenné ci eravamo riconosciuti fratelli – Arcades ambo – in un angolo del vecchio Louvre dei Medici, vicino al luogo in cui sorgeva l’antico palazzo di Rambouillet.
Il vecchio salotto del decano, con le quattro porte a doppio battente e il soffitto istoriato a rocce e biscioni, – restaurato dalle cure di tanti pittori amici nostri, che poi divennero celebri, risonava di rime galanti, spesso trapassate dalle risa gioiose e dalle folli canzoni delle Cidalise.
Il buon Rogier sorrideva nella barba dall’alto d’una scala a pioli, dove stava dipingendo su uno dei tre sovraspecchi un Nettuno, che gli somigliava! Poco dopo, i due battenti d’una porta si spalancavano fragorosamente: era Teofilo. Ci precipitavamo a offrirgli una poltrona Luigi XIII, e anch’egli leggeva i suoi primi versi, – mentre Cidalisa Prima, o Lolly, o Vittorina, si dondolava languidamente sull’amaca di Sara la bionda, tesa attraverso il salone immenso.
Ogni tanto qualcuno di noi si alzava e sognava versi nuovi, contemplando dalle finestre le facciate scolpite della galleria del museo, rallegrata, da quel lato, dagli alberi del maneggio.
L’avevate detto:
Teo, rammenti come le verdi stagioni
Si sfogliavano rapide nelle vecchie case
Con la fronte protetta sotto un’ala del Louvre?
Oppure dalle finestre opposte, che davano sul vicolo cieco, lanciavamo vaghi adescamenti agli occhi spagnoli della moglie del commissario, che abbastanza spesso comparivano sopra la lanterna municipale.
Che tempi felici! Davamo balli, cene, feste mascherate, – recitavamo vecchie commedie in cui la signorina Plessy, ancora ai suoi inizi, non sdegnava d’accettare una parte: – quella di Beatrice in Jodelet. E il nostro povero Edoardo, com’era buffo nella parte di Arlecchino!
Eravamo giovani, sempre allegri, spesso ricchi... Ma ho fatto vibrare la corda cupa: il nostro palazzo è stato raso al suolo. L’autunno scorso ho camminato sui suoi detriti. Non sono state rispettate neanche le rovine della cappella, che si stagliavano con tanta grazia contro il verde degli alberi, e la cui volta crollò un giorno, nel Settecento, su sei sventurati canonici riuniti a celebrare un uffizio. Il giorno in cui abbatteranno gli alberi del maneggio andrò sul posto, a rileggere la Foresta Distrutta di Ronsard:
Ascolta, boscaiolo, ferma un istante il braccio:
Non sono tronchi quelli che tu abbatti;
Non vedi a stento trasudare il sangue
Delle ninfe, vive sotto la corteccia?
Come sapete, la fine è la seguente:
La materia permane e la forma si sperde!
In quel periodo mi ritrovai abbastanza ricco, ancora per un giorno, da sottrarre ai demolitori e acquistare due boiseries intere da salotto, decorate dai nostri amici. Ho le due sovrapporte di Nanteuil; il Watteau di Vattier, firmato; i due lunghi pannelli di Corot, che rappresentano due Paesaggi provenzali; il Monaco Rosso di Châtillon, intento a leggere la Bibbia sopra il fianco ondulato di una donna, nuda e addormentata; le Baccanti di Chassériau, con le tigri al guinzaglio come cani; i due trumeaux di Rogier, dove la Cidalisa in costume Reggenza – abito di taffetà color foglie morte, triste presagio – sorride con i suoi occhi cinesi, respirando una rosa di fronte al ritratto in piedi di Teofilo, vestito alla spagnola. L’odioso proprietario, che abitava al pianterreno, ma sulla cui testa danzavamo troppo spesso, dopo due anni di patimenti, che lo indussero a darci lo sfratto, fece ricoprire quei dipinti con uno strato di colore a tempera, perché diceva che le nudità gli impedivano di affittare ai borghesi. – Benedico il senso dell’economia, che lo indusse a evitare la pittura a olio.
E cosí, tutto o quasi si è salvato. Non sono riuscito a trovare l’Assedio di Lerida, di Lorentz, in cui l’esercito francese si lancia all’assalto preceduto dai violini; e neanche i due piccoli Paesaggi di Rousseau, che probabilmente erano già stati ritagliati via; ma del Lorentz ho una marescialla incipriata, in uniforme Luigi XV. – Quanto al letto Rinascimento, alla mensola Medici, alle due credenze, al Ribeira, agli arazzi dei Quattro Elementi, erano andati dispersi molto tempo prima. «Dove avete perso tante belle cose?» mi chiese un giorno Balzac. «Nelle disgrazie!» risposi, citando una delle sue battute preferite.
II.
Ritratti
Riparliamo della Cidalisa, o piuttosto diciamo di lei soltanto questo: – È imbalsamata e conservata per sempre nel puro cristallo d’un sonetto di Teofilo, – Teo, come lo chiamavamo noi.
Di Teofilo si è sempre detto che era bene in carne; tuttavia non ha mai messo su pancia, e si è conservato tal quale l’abbiamo conosciuto. I nostri abiti striminziti sono cosí assurdi, che l’Antinoo in frac sembrerebbe enorme, come la Venere in vesti moderne: il primo avrebbe l’aria d’un fusto dei mercati agghindato a festa, l’altra d’una pescivendola. La colossale armatura del corpo del nostro amico (se ne può parlare, perché sta viaggiando in Grecia) sovente gli nuoce presso le signore abbonate ai giornali di moda; una conoscenza piú approfondita gli ha conservato il favore del sesso piú debole e intelligente; nella nostra cerchia godeva d’una grande reputazione, e non sempre gli toccava perire ai piedini cinesi della Cidalisa.
Risalendo indietro nei ricordi trovo un Teofilo magro... Non lo avete conosciuto. Lo vidi un giorno disteso sul suo letto, – lungo e verdognolo – col petto coperto di ventose. Se ne andava a raggiungere pian piano il suo pseudonimo, Teofilo di Viau, del quale avete descritto gli amori panteisti – lungo l’ombroso cammino del Viale di Silvia. Quei due poeti, separati da due secoli, si sarebbero stretti la mano un po’ troppo presto, nei Campi Elisi di Virgilio.
I fatti erano questi:
Eravamo parecchi amici d’una cerchia precedente, e menavamo una vita allegra, che allora andava di moda perfino fra gente seria. Quel Teofilo morente ci stringeva il cuore, e avevamo sull’...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Chimere e altre poesie
  3. Nota introduttiva di Diana Grange Fiori
  4. Nota alla traduzione
  5. Cronologia essenziale
  6. Chimere e altre poesie
  7. Chimere
  8. Altre Chimere
  9. Piccoli castelli di Boemia
  10. Dalle «Poesie diverse»
  11. Le canzoni del Valois
  12. Interpretazioni, commenti
  13. Il libro
  14. L’autore
  15. Dello stesso autore
  16. Copyright