Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani
eBook - ePub

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani

  1. 130 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani

Informazioni su questo libro

Il genere letterario della descrizione dei costumi di un popolo era assai praticato in Europa all'inizio dell'800: Leopardi, nel confrontarsi con questa forma di scrittura, unico nella tradizione letteraria nostrana rattrappita nella memoria della grandezza passata, traccia un quadro desolato dell'Italia e dei suoi abitanti: troppo disincantati per nutrire illusioni, ma troppo poco civili per farsi guidare dal senso civico, dal dovere, dalla morale; ridotti a essere custodi di un passato glorioso, perché nel presente privi di qualsiasi vitalità. La causa viene individuata nella mancanza di un'unità nazionale, che non deve essere solo unità politica, ma anche, e non secondariamente, condivisione di tradizioni, di intenti, di costumi, di mentalità. Un testo profondamente radicato nel suo tempo, dunque, ma anche di sorprendente attualità, che esamina il carattere degli Italiani del primo XIX secolo, ma nel farlo ritrae difetti di cui la nostra società soffre tuttora.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani di Giacomo Leopardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817058070
eBook ISBN
9788858667637
Categoria
Sociologia

COMMENTO

di Roberto Melchiori
1
Nel titolo riecheggia, probabilmente, l’Essai sur les mœurs et l’esprit des nations (1756) di Voltaire. Ma, tra gli «antecedenti» del titolo, sono da ricordare nello stesso tempo l’Argomento di una canzone sullo stato presente dell’Italia (1818) e il IV dei Disegni letterari (1819-1821) in cui si accenna a un’opera che avrebbe dovuto chiamarsi Della condizione presente delle lettere italiane (cfr. G. Leopardi, Poesie e prose, a cura di R. Damiani e M. A. Rigoni, con un saggio di C. Galimberti, Milano, Mondadori, 19965, rispettivamente vol. I, p. 620 e vol. II, p. 1207).
2
Allusione al periodo delle guerre napoleoniche.
3
Leopardi considera quella di Luigi XIV «la prima epoca vera della perfezione del dispotismo» (Zib. 911) e «l’epoca della corruzione barbarica delle parti più civili d’Europa, di quella corruzione e barbarie, che succede inevitabilmente alla civiltà» (Zib. 1077). Tuttavia, in questo contesto, egli sembra non poter sottrarsi al fascino della grande opera di Voltaire, Il secolo di Luigi XIV nella quale, fra le epoche della storia umana, l’età dominata dal sovrano francese viene definita «quella che più dappresso tocca la perfezione» (Voltaire, Il secolo di Luigi XIV, trad. it. di U. Morra, Torino, Einaudi, 1994, p. 13).
4
Si delinea un tema destinato ad affiorare più volte, esplicitamente o implicitamente, nell’argomentazione del Discorso: la Francia è il paese moderno per eccellenza; la società, l’opinione pubblica, la letteratura francesi sono moderne per definizione: «Lo spirito, il costume della nazione francese è, fu, e sarà precisamente moderno rispetto a ciaschedun tempo successivamente, e la nazione francese sarà (come oggi vediamo che è) sempre considerata come il tipo, l’esemplare, lo specchio, il giudice, il termometro di tutto ciò ch’è moderno. La ragione si è che la nazione francese è la più socievole di tutte, la sede della società, e non vive quasi che di società» (Zib. 1999-2000). Di qui anche la critica di Leopardi e, talvolta, l’aperta avversione nei confronti degli aspetti della vita francese più artefatti e guastati dai processi di massificazione (cfr. Zib. 671 e 1933-1934). La complessità dell’atteggiamento leopardiano nei confronti della Francia, anche nei suoi risvolti psicologici, è stata colta da Sainte-Beuve: «Ritroveremo ancora [...] lampi di questa collera di Leopardi contro la Francia. Notiamo tuttavia che questa collera non era indifferenza e neppure odio e che la collera è più sovente vicina all’amore di una fredda e tiepida amicizia» (Ch. A. Sainte-Beuve, Portrait de Leopardi, Précédé de Sainte-Beuve et Leopardi par M. A. Rigoni, Paris, Éditions Allia, 1994, p. 34).
5
La situazione descritta è, in realtà, paradossale. Oltre al commercio, il quale ha in comune con la vita il fatto che «tanto più prospera quanto men gli uomini, i filosofi ec. se ne impacciano» (Zib. 4042), anche gli altri mezzi usati per incrementare le relazioni tra gli europei, come i viaggi, la letteratura, la conoscenza enciclopedica, hanno la finalità, come sostiene Leopardi in nota, di rinvigorire una vita affievolita e quasi spenta riunendo le «poche fiamme sparse qua e là» in un «luogo comune». L’incremento delle relazioni civili provoca, però, uniformità e appiattimento, riduce la singolarità tanto degli individui quanto delle nazioni e, «distribuendo i lumi e le qualità buone non accresce la massa, ma la sparte, sì che ridotta in piccole porzioni fa piccoli effetti» (Zib. 22). Si dovrà allora concludere che gli unici viaggi che rivestono un qualche significato sono quelli nei paesi meno civilizzati e perciò meno uniformati (cfr. Zib. 720-721), che frequentare la letteratura per definizione moderna, quella francese, significa aver a che fare con una non letteratura (cfr. Zib. 1174), mentre il Discorso stesso non accredita grande futuro alla residua vitalità della letteratura germanica. Da ultimo, l’enciclopedismo appare come ausilio di una conoscenza di tipo specialistico e settoriale e non come veicolo di «immensi progressi» (cfr. Zib. 1922). Ciò non toglie che Leopardi sia «direttamente e fondamentalmente favorevole» a «far progredire la civilizzazione», visto che il ripristino della vitalità originaria è impossibile e che «l’attività» moderna consente almeno quella distrazione la quale sola può alleviare l’infelicità (cfr. Zib. 4187).
6
Si attirano.
7
Corinne ou l’Italie di Madame de Staël venne pubblicato nel 1807 e fu una delle opere che esercitarono maggiore influsso su Leopardi all’epoca della redazione del Discorso.
8
La ricostruzione dell’interesse dei letterati inglesi verso l’Italia è esemplarmente fornita da R. Marshall, Italy in English Literature (1755-1815). Origins of the Romantic Interest in Italy, New York, Columbia University Press, 1934.
9
Sull’Account of the Manners and Customs of Italy, with observations on the mistakes of some travellers, with regard to that country cfr. R. Marshall, op. cit., pp. 22 ss.
10
Cfr. nota 107.
11
Già Rousseau aveva lamentato la difficoltà di scrivere su temi nazionali rimanendo in patria e sottolineato la sua «posizione favorevole» di «straniero che viveva in Francia» sostenendo che «quando si vogliono consacrare i propri libri al bene della patria, non bisogna comporli in seno ad essa, a meno che si sia uomo da intrighi» (J. J. Rousseau, Émile, trad. di L. De Anna, Firenze, Sansoni, 1993, p. 978). Le preoccupazioni di Rousseau si riferivano principalmente alla censura; preoccupazioni analoghe non dovettero rimanere del tutto estranee neppure al Leopardi (cfr. S. Timpanaro, Antileopardiani e neomoderati nella sinistra italiana, Pisa, ETS, 1982, p. 179; G. Savarese, Il «Discorso» di Leopardi sui costumi degl’Italiani: preliminari filologici [1988], in L’eremita osservatore. Saggio sui «Paralipomeni» e altri studi su Leopardi, Roma, Bulzoni, 1995, p. 231). La «sincerità e libertà» cui Leopardi aspira non sembrano, tuttavia, quelle messe in pericolo da un eventuale intervento censorio, quanto quelle garantite dal felice straniamento che uno sguardo forestiero procura quando si tratta di giudicare costumi e peculiarità nazionali. A questo proposito, un significativo effetto di spaesamento, da ottenersi rendendo il proprio punto di vista artificiosamente «straniero» rispetto ai costumi patrii, era stato perseguito da Montesquieu nelle Lettres persanes e anche da Voltaire nelle Lettres anglaises (meglio conosciute come Lettres philosophiques). La proclamazione di italianità, infine, presente nella chiusa di questa argomentazione, mostra la conclusiva coincidenza di osservatore e osservato, di giudicante e giudicato e rivela la necessità di un doppio sguardo, contemporaneamente estraniato e partecipe, che gli interpreti più recenti hanno riconosciuto necessario a qualsiasi indagine di tipo anche latamente antropologico (cfr. C. Geertz, Opere e vite, trad. it. di S. Tavella, Bologna, Il Mulino, 1990).
12
L’uomo, a giudizio di Leopardi, «non può essere virtuoso per natura» e inoltre «non si può muovere neanche alla virtù, se non per solo e puro amor proprio, modificato in diverse guise» (Zib. 1100). La natura provvide ad attenuare gli effetti distruttivi dell’amor proprio «destinando agl’individui di una stessa specie, e fra questi agli uomini, o niuna società, o scarsa e larga» (Zib. 3785). Le illusioni fecero il resto deviando, una volta che l’uomo era entrato nello stato civile, l’amor proprio «modificato» verso il fine non egoistico dell’amor di patria (cfr. Zib. 879). La «distruzione» o la «strage» delle illusioni, caratteristica della civilizzazione, non può né reintegrare l’originaria società «scarsa e larga», né sostituire le illusioni perdute con un altro fondamento della morale e della virtù politica. Viene così lasciato spazio al ritorno di un «universale egoismo», ma poiché questo è «incompatibile colla società» (Zib. 4136), soltanto il caso può essere invocato come motivo del permanere della società stessa. Sempre il caso, peraltro, viene invocato più volte come principio di spiegazione dell’origine della civiltà (cfr. Zib. 1739-1740 e 1570). Su quello che potremmo definire il «contingentismo» leopardiano cfr. A. Tilgher, La filosofia di Leopardi [1940], Bologna, Massimiliano Boni Editore, 1979, e G. Rensi, La filosofia dell’assurdo [1937], Milano, Adelphi, 1991, pp. 174 ss.
13
«[...] le esattezze, le definizioni, le circoscrizioni, le formole chiare e precise, non sono in natura, ma inventate e rese necessarie dalla corruzione degli uomini, i quali oggidì hanno bisogno di stringere ed essere stretti con leggi, patti, obbligazioni (o morali o materiali) distintissime, minutissime, specificatissime, numerosissime, matematiche ec. perchè si tolga alla malizia ogni sotterfugio, ogni scanso, ogni equivoco, ogni libertà, ogni campo aperto e indeterminato» (Zib. 555). L’inefficacia della sola legge al fine sia di trattenere l’uomo dal male sia di spingerlo al bene, venne riconosciuta già da Tucidide: «È semplicemente impossibile, anzi assai ingenuo, ritenere che la legge, o qualunque altra tremenda costrizione, possa ergersi, invalicabile baluardo, a infrangere il potente impeto della natura umana, quando arde nel volo di una conquista» (Guerra del Peloponneso, trad. it. di E. Savino, Milano, Garzanti, 1974, p. 190). La posizione di Leopardi contrasta con una rigogliosa tradizione illuministica favorevole al perfezionamento umano garantito dalle leggi. Esemplare, in questo senso, il pensiero di Helvetius: «Dunque solo con buone leggi si possono formare uomini virtuosi. Tutta l’arte del legislatore consiste perciò nel forzare gli uomini, facendo leva sul sentimento dell’amor di se stessi, ad essere sempre giusti gli uni verso gli altri» (Dello Spirito, trad. it. di A. Postigliola, Roma, Editori Riuniti, 1976, p. 77).
14
«Quid leges sine moribus / vanae proficiunt?» (Orazio, Odi, III, 24, vv. 35-36).
15
Leopardi non pare ignorare l’uso del termine «stato» (cfr. Zib. 332 e 625-628). Sembra però mantenersi all’interno di quella tradizione che, da Hobbes a Kant, pur con sfumature diverse, rimane anteriore alla distinzione tra «società» (societas civilis) e «stato». Risulta dunque estranea al suo pensiero quella differenza, concettuale prima che terminologica, tra bürgerliche Gesellschaft e Staat stabilita da Hegel e a noi così familiare e necessaria. Ciò nulla toglie alla dimensione profondamente politica del pensiero leopardiano (cfr. M. A. Rigoni, Introduzione a G. Leopardi, in La strage delle illusioni, Milano, Adelphi, 19932, pp.18-19), ma le conferisce una tonalità particolare. Se da un lato, infatti, l’autentica virtù politica viene data per scomparsa con il tramonto dell’illusione «antica» dell’amor di patria (cfr. Zib. 606-607 e 3029), necessariamente accompagnato dall’odio per le altre nazioni (cfr. Zib. 879), dall’altro bisogna constatare che «il diritto delle nazioni è nato dopo che non vi sono state più nazioni» e che «la sorgente delle guerre, che una volta era l’egoismo nazionale, ora è l’egoismo individuale di chi comanda alle nazioni, anzi costituisce le nazioni» (Zib. 897-898). Del resto, la moderna funzione del «governo» politico sembra depotenziata e incapace di impedire i processi di massificazione e omogeneizzazione sia fra popoli diversi sia all’interno di uno stesso popolo (cfr. Zib. 148-149). La posizione di Leopardi risulta, così, anticipatamente critica di tanto nazionalismo tardo-ottocentesco, che, alla luce di questi presupposti, potrebbe essere interpretato non tanto come un’affermazione parossistica del principio nazionale, quanto come un sintomo della sua profonda crisi e dissoluzione. Andrebbe attribuita, quindi, al pensiero dell’autore, più che una dimensione moralistica, fondamentalmente impolitica o metapolitica, come spesso si è fatto, una dimensione insieme «inattuale» e «postuma» come quella riv...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. LEOPARDI E I COSTUMI DEGLI ITALIANI
  4. NOTA AL TESTO
  5. DISCORSO SOPRA LO STATO PRESENTE DEI COSTUMI DEGL'ITALIANI
  6. COMMENTO