
- 248 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Cresciuto nel pieno della disfatta fascista e testimone critico della rinascita nazionale, Olmi è stato giovanissimo fornaio, impiegato ragazzino, regista precoce. Ha vissuto l'abbandono delle campagne e l'esplosione della società dei consumi e per questo, divenuto protagonista della stagione d'oro del cinema italiano, ha scelto di rappresentare non i lustrini del boom, ma la cecità di uno sviluppo che ha strappato il nostro Paese alle sue radici contadine. In questa illuminante autobiografia Olmi racconta gli incontri che hanno segnato la sua vita, descrive gli ultimi echi della civiltà rurale che ha ispirato la sua carriera artistica e ci mette in guardia davanti al declino della nostra società, accecata dal desiderio di ricchezza e potere. Il suo è un invito ad ascoltare l'eterna lezione della natura e del suo ciclico farsi e disfarsi, a riscoprire la bellezza della semplicità e ritrovare così l'incanto di una vita in sintonia con la terra e le sue stagioni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Di dopo in dopo
- La pianta di pomodori
- Odori di campagna, odori di città
- Progresso
- La casa con l’ascensore e la casa di ringhiera
- Di lì a poco
- Via Cantoni
- Il gioco della guerra
- Apocalisse
- Ognuno in un posto diverso
- La marmellata di cotogne
- Maschi e femmine
- Il Comandante tedesco
- La Giornata del rifugiato
- L’allarme suonava in continuazione
- Favola e realtà
- Henry, il soldato panettiere
- Crescere per forza
- Un giorno di ottobre
- Mio padre
- La guerra è finita
- O la scuola o il lavoro
- Il boogie-woogie
- Magalì
- Fare il teatro
- L’ufficio dattilografe
- Una presenza nel bosco
- Il computer
- La Grande Guerra sull’Altopiano
- Buone maniere
- Il sesso
- Lei
- Il cinema anni Cinquanta
- Il Cinemascope
- Trasformazioni epocali
- Il denaro e la musica
- Come la tromba di Glenn Miller
- Mia madre
- La nonna a Milano
- Sentimenti e merendine
- Uno scatto di civiltà
- Villa Serena
- La società del benessere
- Carestia
- Festa della Repubblica
- Ferragostana
- Ipotesi Cinema
- Innovazioni e innovatori
- Il ritorno di Rossellini
- Comunicare è un atto d’amore
- Quella volta
- La supernova PTF11kly
- Lettera a un amico
- La poltroncina di vimini
- 24 luglio 2012
- Uga fragola
- Amici
- Mario Soldati per gli amici
- Camminacammina
- La corte dei miracoli
- La fotografia di Loredana
- Il ragazzo della Bovisa
- Convegno
- Il viaggio
- L’aliante
- Facciamo l’Europa
- Milano
- Odori di bottega
- Dialogo tra un cameraman della tv e un passante
- Intermezzo
- Poeti
- La signora Maestra
- Cannes
- Davinia
- Libri
- L’opera d’arte
- In risposta al giovane Alessandro
- In teatro con Arnaldo Pomodoro
- Non è solo cinema
- Pecore e giovenche
- Marcello
- Un giorno di festa
- Patrizio
- Oggi di oggi
- Immortalità
- L’orto di Ernesto
- Da tenere in mente
- Senza ritorno
- Scienza & Sapienza
- Bene e Male
- I quattro fratellini
- Ho sognato
- Indice