Colosseum
eBook - ePub

Colosseum

  1. 385 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Colosseum

Informazioni su questo libro

È il primo giorno dei giochi inaugurali per il completamento dell'Anfiteatro Flavio: un capolavoro di marmo e pietra a eterna testimonianza della grandezza di Roma, che i posteri avrebbero chiamato Colosseo. Dalla tribuna imperiale Tito pregusta insieme all'aristocrazia romana lo spettacolo che sta per iniziare, mentre tutto intorno il popolo infiammato dall'attesa del grande evento acclama a gran voce il gladiatore che sta per scendere nell'arena. Lo chiamano Vero, nell'odiata lingua latina degli invasori che hanno preso il suo villaggio e rubato la sua libertà. Allo schiavo guerriero senza passato ora rimane solo una cosa a cui aggrapparsi: una rabbia feroce che attende di esplodere sulla sabbia dell'arena, in quel gioco di morte spietato che lo obbligherà presto a combattere contro il suo migliore amico. Un romanzo pieno di fascino e passione che riporta in vita l'eroismo brutale dei gladiatori di Roma, protagonisti disperati di un crudele destino di violenza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Colosseum di Simone Sarasso in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817078382
eBook ISBN
9788858675663

Colosseum

Ogni immane costruzione cede all’Anfiteatro di Cesare, andrà famosa per tutte un’opera sola.
MARZIALE, Liber de spectaculis, I
A Mary, l’amore della mia vita

Prologo

Gli dèi sono dalla parte dei più forti.
TACITO, Historiae, IV, 17
Roma, 80 d.C., agosto
L’uomo ha gli occhi tristi, e in bocca il sapore del destino.
Amaro come una brutta giornata.
Non c’è traccia del ragazzo che è stato, in fondo a quelle iridi buie. Se n’è andato da un pezzo, divorato dalle fiamme e dalla paura.
S’inginocchia sul pavimento della cella. Saggia la rena con le mani, la lascia scorrere tra le dita.
Sangue e sabbia, il tempo che passa.
E una lama ad attenderlo a fine corsa.
È tutta qui la vita del gladiatore: quella acclamata da chiunque ma che nessuno si sognerebbe di vivere.
Assicura lo schiniere alla gamba sinistra, feticcio di cuoio e tela gonfia di lana infeltrita.
Una stretta ai sandali, la cintura al suo posto.
In piedi, per Ercole.
In piedi, ché la folla affamata domanda morte a gran voce.
Nella testa dell’uomo una vita intera, pochi anni che valgono secoli: la sua terra fredda baciata dal vento, le scogliere d’avorio che non rivedrà mai più. Il mare gelato, così distante da perderci la ragione.
L’Anfiteatro esplode. Sono le ultime ore del primo giorno dei giochi inaugurali. Ne seguiranno altri novantanove, ma nessuno sarà all’altezza di questo. Gli echi dell’arena e degli spalti traboccanti di corpi e sudore giungono fin quaggiù, nel buio di una gabbia calda come l’anticamera dell’Ade.
Il sogno di Vespasiano e Tito, la montagna cava, il mostro di marmo e pietra nuda.
Nessuno, prima, aveva osato immaginare tanta grandezza.
A Roma si combatte da sempre, il sangue dei giusti versato per celebrare la morte dei potenti. La storia dei giochi è vecchia quanto la Lupa: un tributo d’onore per chi sta partendo e non farà più ritorno.
Un tempo i gladiatori erano solo servi, pedine sacrificabili per la maggior gloria degli illustri. Quattrocento anni di ferite e privazioni, l’atroce spettacolo della vita alla fine della vita.
I vecchi raccontano che i primi combattimenti erano timidi o feroci. Senza regole.
Nelle strade, schiavi innocenti se le davano come se non ci fosse un domani per commemorare la dipartita di uomini resi immortali dalla gloria o dal denaro, dalla supponenza o dalla semplice superstizione. A nessuno importava delle misere fini degli uni, visto che servivano a innalzare la memoria degli altri. Presto, però, alla gente non bastò più il sacrificio in onore dei cadaveri sulle pire. Né le lacrime delle donne velate di nero. Il popolo bramava uno spettacolo di sangue, perché il coraggio, l’autentica prova di un’eternità magnifica e sfuggente, si trova solo in mezzo alla sabbia. Guizza sui muscoli oliati dei guerrieri, scivola lento dentro le loro carni, insieme alle spade degli avversari.
E così la folla cominciò a pretendere degli eroi fatti a propria immagine e somiglianza. Dèi da pregare a suon di grida e sputi, senza vestali e aruspici fra i coglioni. E gli schiavi armati di cuoio, legno e ferro arrugginito si tramutarono in astri.
Allora ogni miserabile delle insulae basse iniziò a fantasticare e scommettere, ogni femmina con i figli in collo e le nocche incallite per l’acqua del lavatoio prese a ripetere, come in una nenia tra una poppata e l’altra, quegli appellativi che sapevano di leggenda: Ferox, Leo, Tigris, Aureolus...
I mentecatti più arditi cominciarono a scriverli ovunque: la pietra incise la pietra, i muri dell’Impero divennero latori di storie, venditori di sogni a buon mercato.
Cominciò così.
E in breve tempo politici, senatori e persino l’Imperatore si resero conto della strepitosa fortuna che germinava tra i ciottoli assolati.
Cosa c’è di meglio di un glorioso spettacolo di morte per distrarre le masse dal proprio destino?
Panem et circenses: lo scriverà tra qualche anno un retore deluso, un cliens dallo stomaco gonfio di fiele.
Un tozzo di pane secco e la giusta dose di violenza nell’arena. Mentre chi di dovere, come sempre, si occupa delle sorti del mondo.
Un fremito grasso scuote la cella, l’uomo è travolto dal boato.
Migliaia di ugole rosse di polvere e foga intonano il suo nome: «VE-RO! VE-RO! VE-RO!».
Non sa nulla della strada che l’ha condotto fino a qui. Non sa dei primi scontri gladiatori in onore dei defunti illustri, né delle arene improvvisate.
Quello che sa è che tra qualche istante qualcuno solleverà la grata e gli dirà di fare quello per cui è venuto al mondo.
Quello che sa è che oggi dovrà uccidere il suo migliore amico.
Oppure, se sarà fortunato, cadere sotto i suoi colpi, dissetando con il proprio sangue la sabbia vigliacca. Destino carogna quello dell’uomo che tutti chiamano Vero.
Nell’arena o vinci o muori.
Tertium non datur.
L’uomo assicura la manica al braccio destro: bronzo ossidato e belle speranze.
Saggia lo scudo ricurvo, peserà all’incirca dieci libbre. Quanto un bimbo di pochi mesi, quello che non stringerà mai tra le braccia.
Infila l’elmo e il boato sale, il cuore di Roma scalcia e grida, la folla non è sazia. È tutto il giorno che strepita sugli spalti. Ci sono stati scontri tra animali, esecuzioni capitali all’ora di pranzo, spettacoli prodigiosi.
Ma non le basta.
Non basta mai.
Occorre il sangue dei giusti per placare il mostro.
Mentre l’uomo impugna il gladio, il lanista si affaccia a comunicare che il tempo dell’attesa è finito.
«Vero, tocca te.»
La cella che si spalanca, il sole basso e l’urlo infinito.
Negli occhi vuoti dell’uomo vestito per uccidere non c’è più traccia del ragazzo che fu.
Del passato violentato, dell’innocenza straziata troppo presto.
Un mare di ricordi lo assale, ma non c’è tempo.
Tre anni in un secondo, la memoria è un’arteria recisa che stilla dannatamente in fretta.
Non c’è tempo.
Non ce n’è mai stato.
Nessuna speranza e nessuna pietà, adesso.
Tutto o niente, Vero.
Tutto o niente.

Radici strappate

Per lo più precipita nel suo destino chi fugge.
LIVIO, Ab urbe condita, VIII 5,24
Britannia, 77 d.C., tre anni prima
Il villaggio non è niente di che, ma è tutto il suo mondo.
Il ragazzo non ha mai visto altro. Non ha nemmeno fatto in tempo a respirare sua madre che se n’era già andata, morta di parto. Così è venuto su solo con il padre, mentre c’era la guerra, che gli dèi la stramaledicano. Per quel che ne sa il ragazzo, la guerra c’è sempre stata.
Da più di un secolo la sua terra di erba e vento è il desiderio proibito di Roma. L’Isola di là dal mare, landa di conquista che tiene svegli senatori e generali. Il sogno pulsante di una nuova provincia, l’ennesima tacca sulla spada della Lupa.
Britannia, un nome che gela il sangue e accende lo sguardo.
Le legioni dell’Aquila sono sbarcate prima che il ragazzo nascesse. La sua gente non era preparata. Chi potrebbe esserlo? La sfilata di pennacchi e metallo, cavalli e macchine di morte ha rotto l’incantesimo, il vento diffuso la paura come un morbo oscuro.
Il sangue dell’Isola è pece, ne è stato versato parecchio.
Il ragazzo sa che la guerra è cosa viva, una bestia selvaggia che si annida nei boschi, pronta a strapparti le palle senza chiedere permesso.
Il ragazzo ha un nome che vale qualcosa: Calgacos, “colui che possiede la spada”.
Gliel’hanno dato gli anziani per proteggerlo, visto che nessuno si sarebbe mai preso la briga di battersi per lui. Calgacos è un orfano e gli orfani, si sa, non hanno vita facile: il padre si è incamminato verso nord una mattina di luglio e non è più tornato. Forse è andato per mare o forse, semplicemente, una lancia romana ha messo fine ai suoi giorni.
Ma lassù, da qualche parte, ci dev’essere una buona stella perché Calgacos, alla fine, ce l’ha fatta. Tirato su a latte di capra e lacrime in una baracca sudicia e spedito a giocare nel fango, il ragazzo ha compiuto diciassette anni al sorgere dell’ultima luna. Quando ne aveva dodici, un vecchio matto di nome Cormac gli ha persino insegnato un mestiere, trasformando in profezia quel nome donato per scommessa.
“Colui che possiede la spada” è diventato un servo obbediente del...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio e Copyright
  3. Colosseum
  4. Nota dell’autore
  5. Ringraziamenti