Ti volevo dire
eBook - ePub

Ti volevo dire

  1. 378 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ti volevo dire

Informazioni su questo libro

Mutismo selettivo, lo chiamano i medici: è quello che colpisce Viola quando suo padre Giacomo muore. La madre decide di mandarla in un collegio svizzero perché venga aiutata a superare il trauma. Prima di partire, però, Viola riceve da un vecchio amico di famiglia un pacco di lettere appartenute a Giacomo. Per la ragazza inizia un viaggio dentro una storia che non ha mai conosciuto, dove incontra una donna di cui non aveva mai sentito parlare prima, Claire: per lei un giovanissimo Giacomo si era trasferito a Londra, con il sogno di iniziare una nuova vita. Lentamente, Viola scivola in un mondo che le era estraneo, per intraprendere un percorso doloroso, ma necessario, dentro se stessa. Un romanzo intimo e profondo che ha segnato il sorprendente debutto di una nuova voce della narrativa italiana.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ti volevo dire di Daniele Bresciani in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817075497
eBook ISBN
9788858672211

1

Giacomo

Londra, 21 settembre 1981

La donna indossava un cappotto giallo. Aveva aperto la portiera, era scesa e si era messa una mano sulla bocca e l’altra sul petto: guardava il muso distrutto della sua Mini Cooper rossa. L’uomo nell’altra macchina era rimasto aggrappato al volante, forse intontito dal tamponamento. Le teste dei passanti erano scattate all’unisono, attirate dal rumore violento dello scontro. Tutti gli occhi erano puntati verso il luogo dello schianto. Tranne i loro, fissi sull’ospedale.
«Non entrare, vieni via. Ti prego, andiamo.»
Claire si voltò verso Giacomo, la mano destra quasi inerte tra le sue. Tentava di trattenerla, ma lei non voleva incontrare il suo sguardo. Osservò le pietre dell’edificio di fronte e i piccoli archi ai balconi del secondo piano. Poi si slacciò l’impermeabile, che all’improvviso le aveva dato un senso di oppressione, anche se dentro di sé sapeva che non poteva già essere diventato stretto.
Un soffio di vento insolitamente freddo spostò un ciuffo biondo sfuggito alla grossa treccia di Claire, che si girò di nuovo verso il St Mary’s Hospital. Si chiese se quel minimo rigonfiamento sul ventre sarebbe sparito subito o dopo qualche giorno. Notò sulla facciata una targa, diceva che in quel palazzo Alexander Fleming aveva scoperto la penicillina. Ma per quello che doveva fare lei non bastava una puntura e non esisteva un vaccino.
Scosse la testa, era un pensiero assurdo.
«Dài, vieni via» ripeté Giacomo. «Abbiamo sbagliato. Ho sbagliato. Ti prego…»
Questa volta fu lei a cercare il suo sguardo. D’istinto, come aveva fatto tante volte, gli risistemò il colletto della camicia, uscito dal girocollo grigio che lei gli aveva regalato e che lui aveva indossato sotto la giacca. Lentamente, staccò le mani di Giacomo dalla sua e gli accarezzò il viso.
Poi, quasi di scatto, si incamminò verso l’ingresso.
Salì i sei gradini che la separavano dal portone. Varcò la soglia, sotto le arcate di mattoni rossi, sola. Dietro il banco dell’accettazione sedeva un’infermiera grassa.
Lui, immobile, si toccò la guancia e si annusò la punta delle dita: cercava il profumo di Claire, invece sentì soltanto l’odore del dopobarba. Fissò la strada trafficata del lunedì mattina, gli uomini che correvano verso gli uffici o la stazione di Paddington e le donne che trascinavano ragazzini indolenti a scuola. Un bambino con un caschetto di capelli rossi, in lacrime, provava a convincere la madre a tornare indietro.

2

Viola

Milano, 8 febbraio 2010

«Dài, papà, alzati!»
Viola appoggiò la tazza della colazione nel lavandino: lo sapeva che suo padre si arrabbiava quando non si sforzava nemmeno di metterla nella lavastoviglie, ma era più forte di lei.
«Non abbiamo sentito la sveglia e alla seconda ora ho il compito in classe di matematica.»
Tornò in bagno, si lavò i denti e, come sempre, restò un attimo davanti allo specchio, facendo le boccacce, sbattendo le palpebre, scoprendo le gengive, prima di gridare di nuovo: «Quella mi ammazza… Dài papà, per favore».
Si sciolse i capelli lunghissimi ancora legati per la notte e iniziò a pettinarli, con la spazzola che sfrigolava.
Poi chiamò più forte: «Papààà! Cavolo, ma perché fai così?».
Rientrò in camera. Da quando i suoi genitori si erano separati, suo padre viveva in un appartamento che definiva «di passaggio». Un passaggio che durava ormai da due anni.
Un salottino con cucina a vista, dove l’unico lusso era un grande televisore al plasma davanti a uno striminzito divano a due posti, un bagno e la stanza con un letto matrimoniale e un altro, pieghevole, accanto. A volte, all’inizio, Viola aveva dormito con lui, ma adesso preferiva non farlo: ormai era grande.
A quel punto rischiavano di essere in ritardo anche per l’inizio della seconda ora. Così si avvicinò e lo toccò leggermente.
«Papà, per favore…»
Non si mosse. Viola scostò il piumino e vide suo padre steso su un fianco e accartocciato su se stesso, le ginocchia piegate, la mano destra che stringeva la maglia del pigiama all’altezza del petto, gli occhi chiusi forte, in una smorfia. Lo scosse ancora, questa volta in modo più energico, afferrandolo per le spalle e spingendolo avanti e indietro.
«Papà…»
Restò per un istante paralizzata, china su di lui. Poi lasciò la presa e si girò, andò verso la porta d’ingresso ma cambiò idea ed entrò in bagno, aprì l’acqua del lavandino e il getto uscì così forte che le schizzò la maglietta e i jeans: che cosa stava facendo?
Tornò accanto al letto, vide il cellulare sul comodino e lo prese. Fece scorrere l’elenco delle chiamate recenti: FuN, Fulvio Natali.
Squillò a lungo prima che una voce assonnata rispondesse dall’altra parte: «Pronto, Giacomo, ma cosa succede?».
«Scusa, Fulvio, sono Viola…»
Il tono cambiò, un colpo di tosse per schiarire la gola: «Ehi, ciao Viola, sei tu. Che c’è? Tutto bene?».
«Il papà non si sveglia.»

3

Viola

Milano, 21 giugno 2010

Ho aperto gli occhi e il pungiglione del ragno che cercava di avvelenarmi era il dito di mia madre che mi batteva sulla fronte.
«Muoviti, Viola, làvati, vèstiti e vieni di là che dobbiamo uscire in fretta.»
Mi sveglia sempre così, picchiettando sulla mia testa. Mi dà fastidio, lo sa, sono sicura che lo sa.
«Viola? Allora?»
È già uscita dalla camera. Ha alzato la tapparella, spalancato la finestra e se n’è andata. Io ho richiuso gli occhi, un po’ perché sono rimasta abbagliata dalla luce e un po’ perché volevo controllare che il ragno fosse sparito. Il fatto di non riuscire più a parlare in questi casi è quasi un vantaggio: urlo solo nei sogni.
Mi annuso le mani, prima la punta delle dita, poi i palmi. È un gesto che faceva sempre anche papà, ma la mamma lo detesta.
«Viola?»
I passi di mia madre scricchiolano sul parquet dell’anticamera. L’anta del frigorifero si apre facendo tintinnare le bottiglie. Mi metto seduta sul letto, infilo le infradito e vado in bagno. Gli asciugamani sono allineati, tutti dello stesso colore: grande per la doccia, medio per la faccia, piccolo per il bidet. Gli spazzolini nel bicchiere, il dentifricio spremuto dal fondo, ma io ogni tanto lo schiaccio in mezzo. Apposta per vedere se, almeno una volta, mamma smette di menarmela.
«Sbrigati, la colazione è in tavola. Ti ricordi che oggi viene la direttrice del collegio?»
E come potrei dimenticarlo dato che me lo ripeti da un mese?
«Guarda che è un posto bellissimo, in mezzo al verde.»
Ma dài? Non me l’hai mai detto.
«In un ambiente così guarisci e torni come tutte le persone normali.»
Io sono normale: solo che sto zitta. La mia voce se n’è andata. Non un suono, neanche la strana cantilena nasale dei sordomuti o il gracchiare di chi è stato operato alle corde vocali. Ho visto tutti questi tipi di problemi negli infiniti controlli con non so quanti specialisti. Non ci sono difetti apparenti: è come se le parole si fermassero prima di arrivare alla gola, come se non volessero uscire dalla mia testa. Lo chiamano “mutismo selettivo”: tutto funziona, ma qualcosa dentro di me ha deciso che non devo parlare e io non mi so opporre. Come non mi oppongo alle continue rotture di mia madre.
«Non capisco perché non mangi i corn-flakes…»
Perché non mi piacciono, mamma. Mi fanno schifo. Ogni mattina io mi sforzo di buttarne giù un po’ solo per farti contenta.
«E stai composta, non ti accasciare sui gomiti, sembra che ti stia per cascare la faccia nella tazza. Schiena dritta, avambracci sul tavolo!»
Fai sempre così: alzi la voce, ti arrabbi, poi ti penti e cambi tono.
«Dài, tesoro…»
Infatti…
«I professori sono stati generosi con te: ti hanno promosso basandosi solo sugli scritti. Ma era la terza media e dicono che, se il tuo problema continua, alle superiori sarà difficile trovare qualcuno che chiuda un occhio. E non vogliamo iscriverci a una speciale, vero? Il collegio è un posto magnifico: antico, con un parco enorme.»
Lo so, mi hai mostrato il sito mille volte.
«E se non fosse stato per Gian, che ha studiato lì, sarebbe stato impossibile essere accettati.»
Grazie, avvocato Giancarlo Maria Medusian. Ma se è un luogo così bello, perché non ci mandi anche il tuo, di figlio?
«Buongiorno, Arianna… Viola…»
Eccolo qui, Tancredi Medusian, che gli amici chiamano Tan ma che io, per dispetto, ho soprannominato Credino. Vive più in questa casa che con sua madre, un’americana di Washington che lo vede solo una volta all’anno, in estate. D’altra parte, avere a che fare con lo studio legale internazionale Medusian & Associati non deve essere stato facile per lei. Ma a Credinetti – altro suo nomignolo, questo inventato da papà – non sembra dispiacere la situazione: qui ha tutto quello che vuole, PlayStation, XBox, Wii, PSP, Nintendo DS. È un piccolo genio dell’elettronica, anche se ha solo undici anni.
«Ciao, Tancredi, tesoro, hai dormito bene?»
Lui non la guarda nemmeno, invece io la fisso: da dove la tiri fuori questa vocina, mamma? E perché non ti arrabbi se lui non risponde?
«Adesso voi due finite la colazione, io mi preparo e poi usciamo.»
Pettinato, i capelli gellati, una riga che sembra tirata con il laser. Credino è concentrato sui corn-flakes. È a lui che piacciono, non a me…
«Che cosa c’è, muta?»
Mi chiama sempre così quando mia madre non c’è, trascinando la emme: mmmuta.
«Non ho sentito. Ti spiace parlare più forte?»
Mi alzo di scatto dalla sedia, tocco involontariamente la tazza e quel goccio di latte rimasto sul fondo si versa sul tavolo. Credino mi osserva, socchiude gli occhi. Impugna per il manico la sua tazza, piena di corn flakes inzuppati, e la rovescia, bagnando la tovaglietta e buttandosene un po’ anche sui pantaloni. Mi scruta di nuovo e lancia un urlo.
«Nooo! Viola, sei una scema!»
Mia madre arriva a passi svelti. Entra in cucina: io sono in piedi accanto al tavolo inondato.
«Che disastro! Viola, ma cosa devo fare con te? Dài, muoviti che dobbiamo andare. E tu, Tancredi, cambiati per favore. Abbi pazienza, scusala.»
Mi strattona fuori tirandomi per un braccio. Io mi volto e Credino incrocia il mio sguardo, stringe le labbra e scuote appena la testa, un “mmm” di scherno silenzioso mentre mi mostra il dito medio. Io sollevo gli occhi verso mia madre, ma lei non si gira. Mi dice di aspettarla in camera, che appena arriva Margot, la tata di Tancredi, usciamo. Proprio in quel momento suona il campanello.
«Buongiorno, Margot.»
«Buongiorno, signora Arianna.»
«Per favore, sistemi subito la cucina. Viola ha combinato un pasticcio e Tancredi si deve cambiare. Ci vediamo per pranzo.»
«Va bene, signora.»
«Viola, sei pronta?»
Mia madre è ossessionata dai tempi, l’idea di arrivare in ritardo per lei è sconvolgente. Mi trascina in ascensore, sale in macchina e guida senza rivolgermi mai la parola. Non accende nemmeno la radio, le dava fastidio anche quando stava con papà.
Con lui, ho iniziato ad ascoltare musica in auto solo dopo che si sono separati. Ricordo che un’estate, prima di un viaggio lungo, avevamo fatto un accordo: ognuno si era portato i suoi cd e ne sceglievamo uno a testa. Solo che quando ne mettevo uno mio lui mi diceva sempre di abbassare: lo faceva apposta, carogna…
Io e mamma fissiamo la strada e in un attimo siamo arrivate. Come al solito, in un anticipo esagerato.
È la seconda volta che entro nello studio di Gian: sulla porta...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. 1 - Giacomo
  6. 2 - Viola
  7. 3 - Viola
  8. 4 - Viola
  9. 5 - Giacomo
  10. 6 - Viola
  11. 7 - Giacomo
  12. 8 - Viola
  13. 9 - Giacomo
  14. 10 - Viola
  15. 11 - Giacomo
  16. 12 - Viola
  17. 13 - Giacomo
  18. 14 - Viola
  19. 15 - Giacomo
  20. 16 - Viola
  21. 17 - Giacomo
  22. 18 - Viola
  23. 19 - Giacomo
  24. 20 - Viola
  25. 21 - Giacomo
  26. 22 - Viola
  27. 23 - Giacomo
  28. 24 - Viola
  29. 25 - Giacomo
  30. 26 - Viola
  31. 27 - Giacomo
  32. 28 - Viola
  33. 29 - Giacomo
  34. 30 - Viola
  35. 31 - Giacomo
  36. 32 - Viola
  37. 33 - Giacomo
  38. 34 - Viola
  39. 35 - Giacomo
  40. 36 - Viola
  41. 37 - Giacomo
  42. 38 - Viola
  43. 39 - Giacomo
  44. 40 - Viola
  45. 41 - Giacomo
  46. 42 - Viola
  47. 43 - Giacomo
  48. 44 - Viola
  49. 45 - Giacomo
  50. 46 - Viola
  51. 47 - Giacomo
  52. 48 - Viola
  53. 49 - Giacomo
  54. 50 - Viola
  55. 51 - Giacomo
  56. 52 - Viola
  57. 53 - Giacomo
  58. 54 - Viola
  59. 55 - Giacomo
  60. 56 - Viola
  61. 57 - Giacomo
  62. 58 - Viola
  63. 59 - Giacomo
  64. 60 - Viola
  65. 61 - Giacomo
  66. 62 - Viola
  67. 63 - Giacomo
  68. 64 - Viola
  69. 65 - Claire
  70. Ringraziamenti