
Imprenditore: risorsa o problema?
Impresa bene comune
- 332 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Imprenditore: risorsa o problema?
Impresa bene comune
Informazioni su questo libro
Come è cambiata l'attività imprenditoriale negli ultimi decenni in Italia? Qual è il ruolo dell'impresa nella società ? Come si mettono in rapporto tradizione e innovazione? Che significato ha per un imprenditore il bene comune? Raccogliendo le riflessioni di alcuni tra i principali imprenditori e manager del nostro Paese – da Oscar Farinetti a Pasquale Natuzzi, da Roberto Snaidero a Pietro Modiano a Giorgio Squinzi –, questo volume riflette sulle profonde trasformazioni che sta vivendo l'industria italiana e indica le possibili strategie per dare vita a una ripresa economica e culturale: considerando il ruolo spartiacque della crisi, gli autori approfondiscono i nuovi modi di fare impresa che stanno sorgendo nel Paese e mostrano da dove ripartire per costruire un'economia che metta al centro il bene delle persone e lo sviluppo della società .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Imprenditore: risorsa o problema?
- Copyright
- Introduzione di Giorgio Vittadini e Paola Garrone
- Dalla teoria economica alla dimensione reale dell’imprenditore di Giulio Sapelli
- L’impresa, un bene per tutti di Bernhard Scholz
- Interviste agli imprenditori
- La varietà degli imprenditori italiani e l’orientamento all’eccellenza di Guido Corbetta
- Implicazioni per la teoria dell’impresa che emergono dalla realtà (imprenditoriale) di Gianmaria Martini
- Le imprese sociali di Giorgio Fiorentini
- Sommario