Sistemi di controllo di gestione
eBook - ePub

Sistemi di controllo di gestione

Metodi, strumenti e applicazioni

  1. 362 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sistemi di controllo di gestione

Metodi, strumenti e applicazioni

Informazioni su questo libro

A vent'anni dai primi sintomi di crisi delle soluzioni tradizionali, il processo di innovazione dei sistemi di controllo di gestione appare sostanzialmente compiuto. Vocaboli un tempo sconosciuti – balanced scorecard, activity based management, economic value added, intangible assets monitor, benchmarking – si sono trasformati da termini esoterici in componenti di un "nuovo framework", che ha trovato ampia diffusione nelle imprese e che si sta progressivamente integrando con altri "sistemi", come il risk management e i controlli interni. Questo testo, che rappresenta la naturale evoluzione e sostituisce Innovare il sistema di controllo di gestione – divenuto ormai un classico della materia – delinea le componenti del nuovo sistema di controllo di gestione, approfondisce le soluzioni applicative per la sua implementazione e presenta alcune best practices, utili per agevolare le imprese che non hanno ancora completato la transizione verso il nuovo contesto e per migliorare ulteriormente le prestazioni di quelle più evolute. Il volume mantiene immutata la combinazione tra rigore scientifico ed enfasi sui problemi operativi tipica della precedente opera e si rivolge sia agli accademici e agli studenti sia a chi, nelle imprese, opera direttamente nel controllo di gestione o con esso comunque interagisce.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sistemi di controllo di gestione di Giovanni Azzone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Gestione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
ETAS
Anno
2014
Print ISBN
9788817059213
eBook ISBN
9788858672464
Argomento
Business
Categoria
Gestione

PARTE SECONDA

Gli indicatori

4Gli indicatori contabili

Con indicatori contabili si definiscono gli indicatori di prestazione che vengono “costruiti” a partire dalle informazioni contenute nel bilancio di un’impresa. Si tratta di misure che ormai da un secolo sono utilizzate dalle imprese; negli ultimi anni, tuttavia, sono state caratterizzate da tre innovazioni importanti:
la nascita di nuovi indicatori, spesso variazioni in senso finanziario del Residual Income e del ROI;
la prevalenza di misure di tipo assoluto rispetto a quelle di tipo percentuale;
la variazione dei principi contabili, che ha allineato i principi italiani ed europei a quelli anglosassoni (IAS), modificando le regole di rilevazione delle informazioni elementari e, di conseguenza, richiedendo alcune cautele nel confronto intertemporale dei dati.
Il capitolo vuole presentare gli indicatori contabili dedicando particolare attenzione a questi problemi, e si articola nello specifico in cinque paragrafi principali:
il primo vuole costruire un quadro sinottico delle principali tipologie di indicatori contabili;
il secondo affronta specificamente il problema delle fonti informative per il calcolo degli indicatori;
il terzo presenta i tradizionali indicatori relativi basati su misure di tipo economico-patrimoniale;
il quarto discute gli indicatori di tipo assoluto sviluppati negli anni recenti a partire dal Residual Income;
l’ultimo, infine, discute sinteticamente gli indicatori che si basano su una rilettura “finanziaria” delle informazioni di carattere economicopatrimoniale.

4.1 Il quadro degli indicatori contabili

Gli indicatori contabili possono essere caratterizzati secondo due assi principali:
l’uso di indicatori relativi, che esprimono la redditività percentuale dell’impresa, o di indicatori assoluti, che misurano il valore delle risorse create;
l’uso, come grandezza di riferimento, dell’utile (coerentemente con una visione economico-patrimoniale) o del cash flow (che risponde a una logica finanziaria). Naturalmente, in quest’ultimo caso è necessario riclassificare i dati di bilancio, che sono espressi secondo criteri economico-patrimoniali.
La tabella 4.1 fornisce un quadro dei principali indicatori che sono stati messi a punto per misurare le prestazioni di un’impresa. In particolare, si può osservare come:
TABELLA 4.1Il quadro degli indicatori contabili
Il quadro degli indicatori contabili
esista un ampio gruppo di indicatori, utilizzati tradizionalmente, che derivano dal ROE, e misurano sostanzialmente il rapporto tra l’utile generato (o sue componenti) e il capitale utilizzato; la valutazione è positiva quando questo rapporto è superiore al costo del capitale;
un secondo gruppo di indicatori, più recenti, derivino dal Residual Income, e costruiscano il risultato dell’impresa come differenza tra l’utile generato e il costo del capitale impiegato. La valutazione è positiva quando questa differenza è maggiore o uguale a zero;
infine, vi siano alcuni indicatori che adattano le misure precedenti sostituendo all’utile il cash flow.
Nel seguito analizzeremo separatamente i diversi gruppi di indicatori.

4.2 Le fonti informative per il calcolo

Come si vedrà meglio nel seguito, gli indicatori contabili sono maggiormente standardizzati rispetto a soluzioni alternative; la definizione di grandezze come l’utile o il cash flow, infatti, è basata su norme, proprio per la valenza esterna che hanno i documenti di bilancio alla base del loro calcolo. Tuttavia, questa maggiore standardizzazione non deve far credere che sia possibile calcolare i diversi indicatori in modo automatico.
Oggi, in particolare, le imprese italiane possono adottare due differenti schemi di bilancio e due diversi sistemi di regole, basati:
sui principi contabili nazionali; in questo caso, viene adottato di conseguenza lo schema di bilancio conforme alla IV direttiva UE. Gli schemi relativi a Stato Patrimoniale e Conto Economico sono riportati nelle tabelle 4.2 e 4.3;
TABELLA 4.2Lo Stato Patrimoniale secondo la IV direttiva

ATTIVO (schema principi italiani tradizionali)
PASSIVO (schema principi italiani tradizionali)
A)Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
B)Immobilizzazioni
IImmobilizzazioni immateriali
IIImmobilizzazioni materiali
IIIImmobilizzazioni finanziarie
C) Attivo circolante
IRimanenze
IICrediti
IIIAttività finanziarie che non costituiscono
IVDisponibilità liquide
D) Ratei e risconti
A) Patrimonio netto
ICapitale
IIRiserva da sovrapprezzo azioni
IIIRiserva di rivalutazione
IVRiserva legale
VRiserva per azioni proprie in portafoglio
VIRiserve stat...

Indice dei contenuti

  1. Sistemi di controllo di gestione
  2. Copyright
  3. Indice
  4. Premessa alla presente edizione
  5. Premessa alla seconda edizione
  6. Premessa alla prima edizione
  7. Parte I Obiettivi, requisiti e componenti di un sistema di controllo di gestione
  8. Parte II Gli indicatori
  9. Parte III Il reporting per attività, unità organizzative e linee di prodotto
  10. Parte IV La definizione dei target
  11. Parte V I sistemi e le strutture di supporto
  12. Parte VI Progettazione e implementazione del sistema di controllo di gestione
  13. Bibliografia