Ma in seguito a rudi scontri
eBook - ePub

Ma in seguito a rudi scontri

  1. 110 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ma in seguito a rudi scontri

Informazioni su questo libro

Torino, 1° aprile 1945. Mentre sulle colline infuriano gli ultimi combattimenti tra fascisti e partigiani, in città si attende il derby. Allo stadio Mussolini (che rimpiazza il Filadelfia umiliato dai bombardamenti) si fronteggeranno il Grande Torino e… l'altra squadra, quella bianconera, quella che Ermanno Zazzi, ardito parà della Folgore, non riesce neppure a nominare. Irriducibile e agguerrito, lo Zazzi si è votato anima e corpo al Duce non meno che ad Aida, una prostituta veneziana, bella e capace di soddisfare la sua esuberanza virile e littoria. Ma prima di essere un grande fascista e un grande amatore, Ermanno Zazzi è un grande cuore granata. Come se non bastasse la febbre da derby, a infiammare lo spirito dello Zazzi c'è l'arrivo a Torino del suo vecchio camerata germanico Franz Hrubesch, comandante delle SS. Il tedesco ha vissuto l'orrore della campagna di Russia, ha perso l'intera famiglia nel bombardamento di Dresda, eppure indossa il cappello con la testa di morto con antico orgoglio ed è pronto a dare la vita per una causa ormai persa. Tratteggiando con ironia e profondità i destini incrociati dei due, Giuseppe Culicchia ci accompagna per le strade di una Torino ferita ma prossima alla Liberazione. E arriva sulle gradinate di uno stadio esplosivo come una polveriera dove soldati, avventurieri, gente comune, sbandati, torinisti e bianconeri assistono tutti col fiato sospeso al derby più furioso e stupefacente della storia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ma in seguito a rudi scontri di Giuseppe Culicchia in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2014
Print ISBN
9788817068680
eBook ISBN
9788858671870

Capitolo 1

Sottotenente paracadutista Ermanno Zazzi





«Sottotenente paracadutista Ermanno Zazzi, SS Obersturmführer Hrubesch!»
Sono le ore undici del primo giorno del mese di aprile dell’anno Mille e Novecento e Quarantacinque, domenica di Pasqua, e in un batter di tacchi accompagnato dal braccio teso nel saluto romano, eccolo lì, lo Zazzi: sorride gagliardo al suo amico e camerata germanico nel trafficato cortile del Militärkommandantur al numero 33 di corso Oporto, difeso da un Pz.Kpfw. IV e decine di cavalli di Frisia, tra portaordini in attesa di partire in sella alle loro BMW e autisti intenti a fumarsi una Juno appoggiati alle rispettive Schwimmwagen e Kübelwagen color senape o Feldgrau oppure dotate di livrea mimetica tipo imboscata.
«Bruno! Ach so! Che piacere!» esclama lo Hrubesch, che subito dopo lo Hitlergruss abbraccia claudicante l’italiano. «Sehr schön, che bello vederti di nuovo in forma!»
Nella sua mimetica da parà, in effetti, lo Zazzi ha tutto un altro aspetto. Un anno fa, quando lui e lo Hrubesch s’imbatterono l’uno nell’altro, il Nostro aveva la gamba sinistra ingessata a causa della scheggia di shrapnel che gli aveva spezzato in due la rotula nei combattimenti sul fronte di Anzio, e si aggirava in pigiama e stampelle per il reparto ortopedia dell’ospedale militare di Marina di Massa, quello di fianco alla Colonia XXVIII Ottobre ancora zeppa di Figli e Figlie della Lupa e Balilla e Avanguardisti e Giovani Italiane, felici di fare quattro chiacchiere con i militari convalescenti quando uscivano in passeggiata sul lungomare.
Il tedesco, invece, che nel corso di un bombardamento americano dalle parti di Nettuno ci aveva rimesso il piede destro malgrado si trovasse lì non per combattere, ma in licenza dal fronte russo per far visita al fratello sedicenne partito volontario mesi prima con la Reichsführer-SS, e ucciso dalla stessa bomba, girava in sedia a rotelle nell’uniforme con la fascia da polso nera e argento della Leibstandarte SS Adolf Hitler, l’unità con cui era arrivato in Italia per la prima volta all’indomani del venticinque luglio del Quarantatré. Dal giorno dell’amputazione, e anche dopo l’innesto di una protesi, i dolori lancinanti che prova al piede che non c’è più lo costringono a fare uso di morfina.
«Che ci fai qui?» chiede lo Zazzi, reduce dall’aver consegnato al comandante della piazza di Torino un dispaccio del capitano Bussoli del III Battaglione Azzurro della Folgore e felice d’imbattersi nello Hrubesch, con cui ha stretto amicizia durante la convalescenza in Toscana e che nel frattempo, l’italiano se ne accorge solo ora, ha anche perso un altro pezzo. «E che ti è successo al braccio sinistro?»
«Mi hanno mandato a recuperare dei dossier lasciati qui dall’SS Oberführer Kraas quando siamo ripartiti in fretta e furia per l’Ucraina, dove poi un T-34 mi ha maciullato il braccio mentre applicavo ai cingoli una carica cava. Bei tempi, tutto sommato. Cantavamo ancora SS marschiert in Feindesland, Und singt ein Teufelslied, Ein Schütze steht am Volgastrand… Oggi invece abbiamo sostituito la riva del Volga con quella dell’Oder. I bolscevichi sono già in Prussia. Ci stanno presentando il conto: contaminano il nostro sangue con lo stupro di massa.»
«Animali.»
«Nein, Menschen. Molto peggio.»
«Voi dove siete, ora?»
«Io a Berlino con il Kampfgruppe Mohnke, ma la maggior parte della divisione è a Vienna con l’SS Brigadeführer Kumm. Il mese scorso abbiamo tentato un’ultima offensiva in Ungheria per riprenderci i pozzi di petrolio. Sepp Dietrich ha messo assieme il meglio, cioè quel che rimaneva dopo le Ardenne, tenendo conto che in Normandia abbiamo perso Wittmann e che Panzermeyer e Wunsche sono stati catturati nella sacca di Falaise. Niente da fare. Fino a quando combattevamo uno contro uno, o anche contro due o tre, abbiamo vinto sempre. Ma quando il rapporto di forza è uno contro dieci o dodici… L’altro ieri è caduta Danzica. E giovedì gli americani hanno preso Francoforte e Mannheim. Chiuderanno lo Heeresgruppe B di Model in una sacca nella Ruhr, questo è certo. Questione di ore.»
Lo Zazzi sputa per terra, soffocando una bestemmia.
«È la fine?»
L’SS Obersturmführer Franz Hrubesch si guarda attorno. I conducenti di due Sd.Kfz 251 hanno appena acceso i motori nel cortile del Militärkommandantur. A parte l’italiano, nessuno può sentire le sue parole.
«Margarethe e i miei due bambini Horst e Harald, che avevano lasciato Amburgo dopo i bombardamenti terroristici degli inglesi del Quarantatré, sono morti sotto le bombe degli americani nella casa dei miei suoceri a Dresda, il tredici febbraio scorso. Di loro non è rimasto niente. Liquefatti dal fosforo.»
«Oh, no…»
«In più ho perduto tre fratelli: il primo è morto congelato a Stalingrado, il secondo bruciato vivo in un panzer a Kharkov e il terzo ad Anzio» continua il tedesco. «Che mi resta? Der Krieg. La guerra. È l’unica cosa che so fare. So bene che sta per finire, ma da parte mia farò tutto il possibile perché duri un altro po’. In ogni caso sai come la pensiamo noi usciti da Bad Tölz: wir kapitulieren niemals. Non capitoleremo mai. La cosa migliore è tagliare le proprie vie di ritirata, perché allora si combatte più facilmente e decisamente. Se la lotta risolutiva ci impone la scelta tra essere e non essere, vogliamo soltanto una cosa: il cielo sopra di noi, la terra sotto di noi, e davanti a noi il nemico. Il Nazionalsocialismo ci ha dato tutto. Noi daremo tutto per il Nazionalsocialismo.»
“Come cazzo è che stiamo così nella merda con ’sti alleati coi controcoglioni che abbiamo non lo so, dioken” pensa lo Zazzi, mentre due squadre di granatieri in tenuta mimetica e armati fino ai denti montano sugli Sd.kfz. 251.
Ma non lo dice.
Invece s’informa: «I documenti li hai recuperati?».
«Sì.»
«E quando riparti?»
«Domani.»
«Per Vienna o per Berlino?»
«Berlin. La capitale è sguarnita. Ci siamo noi della guardia del corpo del Führer, i resti della Nordland, un battaglione della Charlemagne, poche migliaia di Panzergrenadieren della Wehrmacht, un paio di unità di Fallschirmjäger. Poi i vecchi del Volkssturm con i loro fucili della Grande Guerra e i ragazzini della Hitlerjugend, a cui hanno insegnato a usare il Panzerfaust. Dall’altra parte, invece, gli Ivan stanno ammassando milioni di uomini. Quando arrivano, voglio esserci.»
I due si guardano negli occhi. Tacciono.
Il portone del Militärkommandantur si apre. I semicingolati escono con il loro carico di granatieri.
«Io credo che finirò col Duce nella ridotta che stiamo approntando in Valtellina» dice lo Zazzi quando il portone viene richiuso dalle SS di sentinella, che come in prima linea portano i fucili col colpo in canna e le bombe a mano dal lungo manico in legno infilate nel cinturone e negli stivali. «Ma al momento sto di guarnigione a Lanzo.»
«È qui vicino?»
«Sulle montagne, verso la Francia.»
«Banditi?»
«Da ultimo, tanti» scuote la testa lo Zazzi, allentando il nodo al fazzoletto nero che porta intorno al collo. «All’inizio non ci davano molti problemi. Certi rapinavano le cascine isolate, poi litigavano per spartirsi il bottino e si ammazzavano tra loro per poi dare la colpa a noi. Ma ormai stiamo sempre sul chi va là. Nelle valli sabotaggi e imboscate sono sempre più frequenti. E quei vigliacchi lo sanno bene che poi ci va di mezzo gente innocente, con le rappresaglie. La maggior parte delle volte ci attaccano solo per provocarne una, così da farci odiare un po’ di più dalla popolazione. Glielo hanno insegnato i gappisti nel Quarantatré, che facevano attentati solo nelle città dove c’erano già antifascisti in prigione, a cominciare da via Rasella. Sono stati loro a volere la guerra civile. Aldo Resega, il Federale di Milano, l’hanno ammazzato apposta perché lui le rappresaglie le aveva sempre impedite.»
Lo Hrubesch fa una smorfia. Stamattina gli fa male anche il braccio sinistro, malgrado sia rimasto in Russia.
«Noi i primi li abbiamo incontrati in Ucraina, nel Quarantuno. Quando prendevano vivo qualcuno dei nostri, lo inchiodavano a un albero o a una porta e prima di ammazzarlo gli tagliavano mani, naso, orecchie, ge...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Capitolo 1 - Sottotenente paracadutista Ermanno Zazzi
  5. Capitolo 2 - Per le vie del centro
  6. Capitolo 3 - In camera con lo Hrubesch
  7. Capitolo 4 - In camera con lo Zazzi
  8. Capitolo 5 - E tutti e due
  9. Capitolo 6 - Scendono le scale
  10. Capitolo 7 - Che cos’è il derby per me
  11. Capitolo 8 - Allo Stadio Mussolini
  12. Capitolo 9 - Visioni
  13. Capitolo 10 - I primi tafferugli
  14. Capitolo 11 - Ed eccolo lo Zazzi
  15. Ringraziamenti