I tre volti di Catullo
eBook - ePub

I tre volti di Catullo

  1. 135 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I tre volti di Catullo

Informazioni su questo libro

Frammenti di una passione amorosa a tratti estrema, tracce di una delicata malinconia, la vita di un giovane colto e sofisticato. Per ciascun aspetto della sua personalità, Catullo ha sfumature e accenti appropriati: ora il tono greve dei vicoli e delle taverne, ora quello affettuoso del giovane poeta, ora quello di un fine letterato dalle straordinarie capacità espressive. In questa scelta di canti, Luca Canali e Lorenzo Perilli delineano una sorta di autobiografia catulliana, in cui il poeta, tramite i suoi versi, parla di sé e al tempo stesso lascia intravedere una Roma teatro di feroci scontri politici e giochi di potere, la Roma di Cesare e Cicerone, dei poetae novi e di Lucrezio. Una città che Catullo conosce bene: la ama e la odia come ama e odia Lesbia, la vive, la osserva e senza riserve ce la svela. Ne emerge il ritratto di un poeta polimorfo, che vive nei suoi versi e in una città che domina il mondo ma non riesce a dominare se stessa.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I tre volti di Catullo di Luca Canali,Lorenzo Perilli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817070416
eBook ISBN
9788858662427
Argomento
Letteratura

I TESTI LATINI





Nessuno sboccato come lui

I

arida modo pumice expolitum?
Corneli, tibi: namque tu solebas
meas esse aliquid putare nugas.
5 Iam tum, cum ausus es unus Italorum
omne aevum tribus explicare cartis…
Doctis, Iuppiter, et laboriosis!
Quare habe tibi quidquid hoc libelli —
qualecumque, quod, o patrona virgo,
10 plus uno maneat perenne saeclo!

V

rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis!
Soles occidere et redire possunt;
5 nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
Da mihi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum;
10 dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.

VIII

et quod vides perisse perditum ducas.
Fulsere quondam candidi tibi soles,
cum ventitabas quo puella ducebat
5 amata nobis quantum amabitur nulla.
Ibi illa multa cum iocosa fiebant,
quae tu volebas nec puella nolebat,
(fulsere vere candidi tibi soles).
Nunc iam illa non vult: tu quoque impotens noli,
10 nec quae fugit sectare, nec miser vive,
sed obstinata mente perfer, obdura.
Vale puella, iam Catullus obdurat,
nec te requiret nec rogabit invitam;
at tu dolebis, cum rogaberis nulla.
15 Scelesta, vae te, quae tibi manet vita?
Quis nunc te adibit? Cui videberis bella?
Quem nunc amabis? Cuius esse diceris?
Quem basiabis? Cui labella mordebis?
At tu, Catulle, destinatus obdura.

XI

sive in extremos penetrabit Indos,
litus ut longe resonante Eoa
tunditur unda,

5 sive in Hyrcanos Arabesve molles,
seu Sagas sagittiferosve Parthos,
sive quae septemgeminus colorat
aequora Nilus,

sive trans altas gradietur Alpes,
10 Caesaris visens monimenta magni,
Gallicum Rhenum horribile aequor ulti-
mosque Britannos,

omnia haec, quaecumque feret voluntas
caelitum, temptare simul parati,
15 pauca nuntiate meae puellae
non bona dicta:
cum suis vivat valeatque moechis,
quos simul complexa tenet trecentos,
nullum amans vere, sed identidem omnium
20 ilia rumpens;
nec meum respectet, ut ante, amorem,
qui illius culpa cecidit velut prati
ultimi flos, praetereunte postquam
tactus aratro est.

LI

ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem te
spectat et audit

5 dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
<postmodo vocis>

lingua sed torpet, tenuis sub artus
10 flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina teguntur
lumina nocte.
Otium, Catulle, tibi molestum est;
otio exsultas nimiumque gestis.
15 Otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.

XXXVII

a pilleatis nona fratribus pila,
solis putatis esse mentulas vobis,
solis licere, quidquid est puellarum,
5 confutuere et putare ceteros hircos?
An, continenter quod sedetis insulsi
centum an ducenti, non putatis ausurum
me una ducentos irrumare sessores?
Atqui putate: namque totius vobis
10 frontem tabernae sopionibus scribam.
Puella nam mi, quae meo sinu fugit,
amata tantum quantum amabitur nulla,
pro qua mihi sunt magna bella pugnata,
consedit istic. Hanc boni beatique
15 omne...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Introduzione
  5. Nessuno sboccato come lui
  6. Pochi colti come lui
  7. Nessuno delicato come lui
  8. I testi latini
  9. Indice dei carmi e dei versi