La casa di Mattia
eBook - ePub

La casa di Mattia

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La casa di Mattia

Informazioni su questo libro

I mestieri di casa sono il tuo incubo? I panni escono dalla lavatrice sempre più stretti a ogni lavaggio? Non sai come togliere quelle brutte macchie dalla tovaglia, eliminare l'opaco dai bicchieri, scrostare il piatto della doccia? Sai scegliere consapevolmente tra detersivi liquidi e in polvere? E ancora: sei sicuro di conoscere a fondo tutte le potenzialità della tua lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice? E di saper curare la loro manutenzione per evitare cattivi odori e altre noie (compresa quella di dover chiamare un tecnico per intervenire a pagamento quando avresti potuto cavartela tranquillamente da solo)? Hai mai pensato al percarbonato di sodio o all'acido citrico come alternative ecologiche agli additivi chimici che utilizzi per il tuo bucato? Se queste domande ti hanno fatto venire uno o più dubbi, allora ecco il libro giusto per te! Dopo averci aiutato a familiarizzare con i grandi elettrodomestici di cui tutti disponiamo, Mattia ci guiderà stanza per stanza nella missione di tornare a far splendere la nostra casa in ogni angolo: dalle tende al piano cottura, dai materassi ai tappeti. Naturalmente in modo facile, divertente e accessibile a chiunque - dai più esperti ai pulitori della domenica -, proprio come fa ogni giorno sui suoi account social sempre più popolari e seguiti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La casa di Mattia di Mattia Alessio in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2022
Print ISBN
9788817162982
eBook ISBN
9788831807760

Gli elettrodomestici

GRANDI ELETTRODOMESTICI: CONOSCERLI E AMARLI

Come sarebbe la nostra vita senza i grandi elettrodomestici? Possiamo anche fare a meno di lavastoviglie e asciugatrice, ma quanti sarebbero disposti a rinunciare alla lavatrice? Ci semplificano enormemente le giornate, ma siamo sicuri di conoscerli davvero e di saperli usare al meglio?
In questa prima parte del libro vedremo nel dettaglio lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie e ferro da stiro. Perché non basta infilare i vestiti sporchi nel cestello e far partire un programma a caso, così come non basta mettere i piatti da lavare nella lavastoviglie e premere ON. O meglio, in teoria basta, ma non è certo il modo corretto per ottenere i migliori risultati! Sono elettrodomestici complessi e, soprattutto quelli di ultima generazione, ricchi di programmi e funzionalità che non sempre sfruttiamo al massimo o nel modo giusto.
Capiremo innanzitutto che cosa sono e come funzionano, passeremo in rassegna ogni funzione e scopriremo qual è il modo più adatto di prenderci cura di loro, perché anche gli elettrodomestici che puliscono, hanno bisogno di essere puliti!
In particolare per la lavatrice, vedrete che di cose da raccontare ce ne sono quasi un’infinità: scegliere i programmi, capire tutte le funzioni – che sono davvero tantissime, soprattutto nei modelli più recenti – suddividere i capi prima del lavaggio. Per fare questo è necessario imparare a leggere le etichette per conoscere i tessuti; capire da cosa sono composte le macchie, per trattarle (perché a ogni macchia corrisponde uno specifico rimedio, lo sapevate?) e non farsi cogliere da vertigini davanti allo scaffale dei detersivi, al supermercato, dove le possibilità di scelta sono talmente tante che spesso ci si riduce a comperare il primo prodotto che ci capita sottomano: niente di più sbagliato. Vedrete che con i miei consigli capirete che, alla fine, i prodotti davvero utili e necessari non sono poi così tanti e, utilizzati nel modo giusto, vi daranno tante soddisfazioni.
E poi l’asciugatrice: ormai sempre più presente nelle nostre case, è davvero un elettrodomestico utile e permette di non avere in giro per casa gli odiati stendini. Sicuramente più semplice della lavatrice, va però anche lei conosciuta per sfruttarla al meglio e ottenere dei buoni risultati: sono sicuro che saprò convincere anche i più scettici della sua utilità!
E non vogliamo parlare della lavastoviglie? Ormai c’è in tutti gli appartamenti, ma anche nel suo caso è bene conoscere qualche trucchetto per essere sicuri che faccia un buon lavoro e non rovini piatti e bicchieri.
E naturalmente, anche questi elettrodomestici vanno puliti, in modo che a loro volta puliscano bene! Per ognuno capiremo quali sono le operazioni da fare quasi a ogni utilizzo o quelle “straordinarie”, a cui dedicare più tempo magari una volta al mese.
Ultimo (anche nella vostra classifica di gradimento, lo so!) il ferro da stiro. È forse più odiato che amato e, ho scoperto proprio scrivendo questo libro, spesso neanche presente nelle vostre case. Ma come è possibile? Dai, dategli una possibilità: leggete quello che ho scritto e magari fate qualche prova: non è un nemico, ve lo assicuro!
Quasi dimenticavo: alla fine di ogni capitolo trovate la sezione Problemi e soluzioni, per risolvere i dubbi che più di frequente mi sottoponete. Spero possa esservi utile!

LA LAVATRICE

CHE COS’È, COME FUNZIONA, QUALI TIPI CI SONO

La lavatrice ha origini addirittura nella seconda metà del 1700, quando alcuni piccoli geni tedeschi decidono di costruire una macchina che simuli il movimento delle mani e che quindi crei quello sfregamento che tanto serve a togliere le macchie.
Ma come è fatta e come funziona una lavatrice?
Questo elettrodomestico è racchiuso in una carcassa metallica e ne esistono di diversi tipi: a carica frontale o dall’alto, da libera installazione o da incasso, standard o slim.
La carica frontale consente, come dice il nome, il caricamento del bucato da davanti, attraverso un oblò in vetro (quello davanti al quale io da bambino trascorrevo ore, per intenderci!); la carica dall’alto ha un’apertura a maniglia nella parte superiore; quella a libera installazione la potete mettere dove volete e può avere dimensioni standard oppure essere più stretta (slim) se non avete molto spazio a disposizione; infine quella a incasso, che va posta all’interno di un mobile e ha dimensioni super standard.
Al suo interno la lavatrice è composta da una vasca, in plastica o in acciaio in base al modello scelto, sospesa tra due o quattro ammortizzatori inferiori e due molle superiori che la tengono stabile e assorbono i movimenti del bucato, soprattutto nella fase di centrifuga. All’interno della vasca, come in una matrioska, c’è il cestello, quel cilindro di acciaio pieno di fori con delle pale o, in gergo tecnico “centine”, che vediamo normalmente quando apriamo l’oblò. Questo è il cuore pulsante e lavante della lavatrice ed è grazie alla sua rotazione, in entrambi i sensi, che si ottiene l’azione “meccanica” di sfregamento che solleva le macchie dai tessuti. Tra il cestello e la vasca, nella parte inferiore, troviamo la serpentina elettrica, che scalda l’acqua, e il tubo collegato alla pompa di scarico, che fa defluire l’acqua utilizzata nelle fasi di lavaggio, risciacquo e centrifuga.
Internamente ci sono anche tutte le componenti elettroniche, dalla scheda al motore, che può essere a spazzole ‒ ormai solo nei modelli economici perché è rumoroso e consuma di più ‒ o a magneti permanenti, definito “Inverter”, silenzioso, preciso e dal consumo energetico più basso.
Sulla parte frontale della lavatrice abbiamo il pannello comandi e la vaschetta dei detersivi.
Infine, il filtro della pompa di scarico, di cui parleremo nel capitolo dedicato alla pulizia profonda di questo fantastico elettrodomestico (sì, ragazzi, ogni tanto bisogna lavare chi lava il nostro bucato).
Nel modello slim, che ha una profondità compresa tra 40 e 55 cm, la capacità di carico è ovviamente ridotta.
La lavatrice a carica dall’alto differisce poiché la sua apertura non è posta sul davanti ma sulla parte superiore della struttura e i panni si caricano attraverso un’entrata creata proprio nel cestello che si apre e si chiude grazie a un sistema ad “aggancio”. Solitamente la vaschetta dei detersivi è posta sullo sportello principale e il pannello comandi nella parte esterna superiore della lavatrice. La struttura interna è pressocché identica a quella frontale in termini di materiali e funzionamento, ma ha una capacità di carico più contenuta, pur essendo il suo punto di forza,...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. LA CASA DI MATTIA
  4. CIAO A TUTTI!
  5. Gli elettrodomestici
  6. La casa stanza per stanza
  7. Copyright