Inferno (Deluxe)
eBook - ePub

Inferno (Deluxe)

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Inferno (Deluxe)

Informazioni su questo libro

L'ingresso nella "selva oscura", l'incontro con Virgilio, Caronte "con occhi di bragia", l'amore tragico di Paolo e Francesca, il monito di Ulisse a "seguir virtute e canoscenza": a settecentocinquant'anni dalla nascita del Poeta, l'Inferno dantesco mantiene intatta tutta la sua visionarietà dirompente. Scandita dal ritmo serrato delle terzine, la vertiginosa discesa agli Inferi di Dante rappresenta un'ineguagliabile metafora in versi della condizione dell'uomo, destinato a smarrirsi tra errori e angosce prima di poter tornare "a riveder le stelle". In queste pagine i versi del Sommo poeta trovano una trasposizione di grande impatto nelle figure inquiete e allucinate di Lorenzo Mattotti, grande "romanziere per immagini" del nostro tempo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Inferno (Deluxe) di Dante Alighieri in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817077446
eBook ISBN
9788858674765

CANTO DECIMO

greca
1 Ora sen va, per un secreto calle,
tra il muro della terra e li martìri,
lo mio maestro, e io dopo le spalle.
4 «O virtù somma che per gli empi giri
mi volvi», cominciai, «com’a te piace,
parlami, e satisfammi a’ miei desiri.
7 La gente che per li sepolcri giace
potrebbesi veder? Già son levati
tutti i coperchi, e nessun guardia face».
10 Ed egli a me: «Tutti saran serrati,
quando, di Giosaffat, qui torneranno
coi corpi che lassù hanno lasciati.
13 Suo cimitero da questa parte hanno
con Epicuro tutti i suoi seguaci,
che l’anima col corpo morta fanno.
16 Però alla dimanda che mi faci,
quinc’entro satisfatto sarà tosto,
ed al disìo ancor, che tu mi taci».
19 E io: «Buon duca, non tegno riposto
a te mio cor, se non per dicer poco;
e tu m’hai non pur mo a ciò disposto».
22 «O Tósco che per la città del foco
vivo ten vai così parlando onesto,
piacciati di restare in questo loco.
25 La tua loquela ti fa manifesto
di quella nobil patria natìo
alla qual forse fui troppo molesto».
28 Subitamente questo suono uscìo
d’una dell’arche: però m’accostai,
temendo, un poco più al duca mio.
31 Ed ei mi disse: «Vòlgiti; che fai?
Vedi là Farinata, che s’è dritto:
dalla cintola in su tutto il vedrai».
34 I’ aveva già ’l mio viso nel suo fitto;
ed ei s’ergea col petto e con la fronte,
com’avesse l’Inferno in gran dispitto:
37 e l’animose man del duca e pronte
mi spinser tra le sepolture a lui,
dicendo: «Le parole tue sien conte».
40 Com’io al piè della sua tomba fui,
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso,
mi dimandò: «Chi fur li maggior tui?»
43 Io, ch’era d’ubbidir desideroso,
non gliel celai, ma tutto gliel’apersi;
ond’ei levò le ciglia un poco in soso,
46 poi disse: «Fieramente furo avversi
a me e a’ miei primi e a mia parte,
sì che per due fiate li dispersi».
49 «S’ei fur cacciati, ei tornar d’ogni parte»,
risposi lui, «l’una e l’altra fiata;
ma i vostri non appreser ben quell’arte».
52 Allor surse alla vista scoperchiata
un’ombra lungo questa infino al mento:
credo che s’era in ginocchie levata.
Allor surse alla vista scoperchiata un’ombra lungo questa infino al mento: credo che s’era in ginocchie levata.
55 D’intorno mi guardò, come talento
avesse di veder s’altri era meco;
ma, poi che ’l sospecciar fu tutto spento,
58 piangendo disse: «Se per questo cieco
carcere vai per altezza d’ingegno,
mio figlio ov’è? E perché non è teco?»
61 E io a lui: «Da me stesso non vegno:
colui ch’attende là per qui mi mena
forse cui Guido vostro ebbe a disdegno».
64 Le sue parole e il modo della pena
m’avean di costui già letto il nome;
però fu la risposta così piena.
67 Di sùbito drizzato gridò: «Come
dicesti? Egli ebbe? Non viv’egli ancora?
Non fiere gli occhi suoi il dolce lome?»
70 Quando s’accorse d’alcuna dimora
ch’io faceva dinanzi alla risposta,
supin ricadde, e più non parve fuora.
73 Ma quell’altro magnanimo, a cui posta
restato m’era, non mutò aspetto,
né mosse collo, né piegò sua costa.
76 «E se», continuando al primo detto,
«egli han quell’arte», disse, «male appresa,
ciò mi tormenta più che questo letto.
79 Ma non cinquanta volte fia raccesa
la faccia della donna che qui regge,
che tu saprai quanto quell’arte pesa.
82 E se tu mai nel dolce mondo regge,
dimmi, perché quel popolo è sì empio
incontr’a’ miei in ciascuna sua legge?»
85 Ond’io a lui: «Lo strazio e il grande scempio
che fece l’Arbia colorata in rosso,
tale orazion fa far nel nostro tempio».
88 Poi ch’ebbe sospirando il capo scosso:
«A ciò non fu’ io sol», disse, «né, certo,
senza cagion con gli altri sarei mosso;
91 ma fu’ io solo, là dove sofferto
fu per ciascun di tòrre via Fiorenza,
colui che la difesi a viso aperto».
94 «Deh, se riposi mai vostra semenza»,
prega’ io lui, «solvetemi quel nodo
che qui ha inviluppata mia sentenza.
97 E’ par che voi veggia...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Per leggere la «Commedia» di Bianca Garavelli
  5. Inferno di Bianca Garavelli
  6. INFERNO
  7. Canto I
  8. Canto II
  9. Canto III
  10. Canto IV
  11. Canto V
  12. Canto VI
  13. Canto VII
  14. Canto VIII
  15. Canto IX
  16. Canto X
  17. Canto XI
  18. Canto XII
  19. Canto XIII
  20. Canto XIV
  21. Canto XV
  22. Canto XVI
  23. Canto XVII
  24. Canto XVIII
  25. Canto XIX
  26. Canto XX
  27. Canto XXI
  28. Canto XXII
  29. Canto XXIII
  30. Canto XXIV
  31. Canto XXV
  32. Canto XXVI
  33. Canto XXVII
  34. Canto XXVIII
  35. Canto XXIX
  36. Canto XXX
  37. Canto XXXI
  38. Canto XXXII
  39. Canto XXXIII
  40. Canto XXXIV
  41. Indice delle tavole