Purgatorio (Deluxe)
eBook - ePub

Purgatorio (Deluxe)

  1. 332 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Purgatorio (Deluxe)

Informazioni su questo libro

Dopo essere emerso dall'oscurità e dalle sofferenze dell'Inferno, Dante è pronto a proseguire il proprio incredibile cammino da vivo nell'Aldilà, entrando "in quel secondo regno / dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno". Regno dell'espiazione e dell'avvicinamento a Dio, il Purgatorio dantesco è un luogo di pentimento e di speranza, in cui il Poeta dà voce al coro delle anime impegnate nel lungo percorso di purificazione, straordinaria incarnazione poetica e teologica della contraddittoria tensione tra ricordo della vita terrena e desiderio di salvezza. Tappa centrale del capolavoro dantesco, il Purgatorio è qui arricchito dalle illustrazioni del celebre artista statunitense Milton Glaser: le sue tavole, vibranti di malinconica dolcezza, cristallizzano l'atmosfera di attesa e sospensione che attraversa la seconda cantica. La collana dei Classici BUR deluxe accoglie anche l'Inferno illustrato da Lorenzo Mattotti e il Paradiso illustrato da Moebius: la modernità del tratto grafico di tre grandi artisti contemporanei esalta la potenza narrativa della Commedia e immerge anche visivamente il lettore nel più grande capolavoro della nostra letteratura.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Purgatorio (Deluxe) di Dante Alighieri in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817077453
eBook ISBN
9788858674741

CANTO SEDICESIMO

greca
1 Buio d’Inferno e di notte privata
d’ogni pianeta, sotto pover cielo,
quant’esser può di nuvol tenebrata,
4 non fece al viso mio sì grosso velo
come quel fummo ch’ivi ci coperse,
né a sentir di così aspro pelo;
7 ché l’occhio stare aperto non sofferse:
onde la scorta mia saputa e fida
mi s’accostò e l’omero m’offerse.
10 Sì come cieco va dietro a sua guida
per non smarrirsi e per non dar di cozzo
in cosa che il molesti, o forse ancida;
13 m’andava io per l’aere amaro e sozzo,
ascoltando il mio duca che diceva
pur: «Guarda che da me tu non sie mozzo!»
«Or chi tu se’ che il nostro fummo fendi»
«Or chi tu se’ che il nostro fummo fendi»
16 Io sentìa voci, e ciascuna pareva
pregar per pace e per misericordia
l’Agnel di Dio che le peccata leva.
19 Pur «Agnus Dei» eran le loro esordia;
una parola in tutte era ed un modo,
sì che parea tra esse ogni concordia.
22 «Quei sono spirti, maestro, ch’i’ odo?»,
diss’io, ed egli a me: «Tu vero apprendi,
e d’iracondia van solvendo il nodo».
25 «Or tu chi se’ che il nostro fummo fendi,
e di noi parli pur come se tùe
partissi ancor lo tempo per calendi?»
28 Così per una voce detto fue;
onde il maestro mio disse: «Rispondi,
e domanda se quinci si va sùe».
31 Ed io: «O creatura che ti mondi
per tornar bella a Colui che ti fece,
maraviglia udirai, se mi secondi».
34 «Io ti seguiterò quanto mi lece»,
rispose; «e se veder fummo non lascia,
l’udir ci terrà giunti in quella vece».
37 Allora incominciai: «Con quella fascia
che la morte dissolve men vo suso,
e venni qui per l’infernale ambascia.
40 E se Dio m’ha in sua grazia rinchiuso
tanto che vuol ch’io veggia la sua corte
per modo tutto fuor del moderno uso,
43 non mi celar chi fosti anzi la morte,
ma dilmi, e dimmi s’io vo bene al varco:
e tue parole fien le nostre scorte».
46 «Lombardo fui, e fui chiamato Marco;
del mondo seppi, e quel valore amai
al quale ha or ciascun disteso l’arco.
49 Per montar su dirittamente vai».
Così rispose, e soggiunse: «Io ti prego
che per me preghi quando su sarai».
52 E io a lui: «Per fede mi ti lego
di far ciò che mi chiedi: ma io scoppio
dentro ad un dubbio, s’io non me ne spiego.
55 Prima era scempio, ed ora è fatto doppio
nella sentenza tua, che mi fa certo,
qui ed altrove, quello ov’io l’accoppio.
58 Lo mondo è ben così tutto diserto
d’ogni virtute, come tu mi suone,
e di malizia gravido e coperto;
61 ma priego che m’addite la cagione,
sì ch’io la veggia e ch’io la mostri altrui;
ché nel cielo uno, ed un quaggiù la pone».
64 Alto sospir, che duolo strinse in «Hui!»,
mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate,
lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui.
67 Voi che vivete ogni cagion recate
per suso al cielo, pur come se tutto
movesse seco di necessitate.
70 Se così fosse, in voi fóra distrutto
libero arbitrio, e non fóra giustizia
per ben letizia, e per male aver lutto.
73 Lo cielo i vostri movimenti inizia;
non dico tutti, ma posto ch’io ’l dica,
lume v’è dato a bene e a malizia,
76 e libero voler; che, se fatica
nelle prime battaglie col ciel dura,
poi vince tutto, se ben si nutrica.
79 A maggior forza e a miglior natura
liberi soggiacete; e quella cria
la mente in voi, che il ciel non ha in sua cura.
82 Però, se il mondo presente disvia,
in voi è la cagione, in voi si cheggia;
ed io te ne sarò or vera spia.
85 Esce di mano a Lui che la vagheggia
prima che sia, a guisa di fanciulla
che piangendo e ridendo pargoleggia,
88 l’anima semplicetta che sa nulla,
salvo che, mossa da lieto Fattore,
volentier torna a ciò che la trastulla.
91 Di picciol bene in pria sente sapore;
quivi s’inganna, e dietro ad esso corre,
se guida o fren non torce suo amore.
94 Onde convenne legge per fren porre;
convenne rege aver, che discernesse
della vera città almen la torre.
97 Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?
Nullo; però che il pastor che precede,
ruminar può, ma non ha l’unghie fesse:
100 per che la gente, che sua guida vede
pur a qu...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Purgatorio di Bianca Garavelli
  5. PURGATORIO
  6. Canto I
  7. Canto II
  8. Canto III
  9. Canto IV
  10. Canto V
  11. Canto VI
  12. Canto VII
  13. Canto VIII
  14. Canto IX
  15. Canto X
  16. Canto XI
  17. Canto XII
  18. Canto XIII
  19. Canto XIV
  20. Canto XV
  21. Canto XVI
  22. Canto XVII
  23. Canto XVIII
  24. Canto XIX
  25. Canto XX
  26. Canto XXI
  27. Canto XXII
  28. Canto XXIII
  29. Canto XXIV
  30. Canto XXV
  31. Canto XXVI
  32. Canto XXVII
  33. Canto XXVIII
  34. Canto XXIX
  35. Canto XXX
  36. Canto XXXI
  37. Canto XXXII
  38. Canto XXXIII
  39. Indice delle tavole