
- 528 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
I tre giorni di Pompei
Informazioni su questo libro
Alle 13 del 24 ottobre del 79 d.C, un venerdì qualunque a Pompei, dal vicino Vesuvius si sprigiona una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche. Un diluvio ustionante di ceneri e gas, che in venti ore soffoca Pompei sotto sei metri di pomici. Dopo molti anni trascorsi a studiare la zona vesuviana, Alberto Angela ricostruisce come in un film le ultime ore di personaggi storicamente esistiti. Un libro dettagliatissimo e ricco di illustrazioni, aggiornato agli studi più recenti, per rivivere la più spettacolare tragedia del mondo antico.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I tre giorni di Pompei di Alberto Angela in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Italian History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
BIBLIOGRAFIA
Gli argomenti trattati nel volume trovano specifici riferimenti nella vastissima bibliografia dedicata alle città e al territorio seppelliti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e indicata in repertori bibliografici quali:
García y García, Laurentino, Nova Bibliotheca Pompeiana, voll. I e II, Arbor Sapientiae, Roma 1998
García y García, Laurentino, Nova Bibliotheca Pompeiana – I supplemento 1999-2011, Arbor Sapientiae, Roma 2012
McIlwaine, I.C., Herculaneum. A Guide to Printed Sources, voll. I e II, Bibliopolis, Napoli 1988
McIlwaine, I.C., Herculaneum. A Guide to Sources, 1980-2007, Bibliopolis, Napoli 2009
Nella redazione del presente volume sono state specificamente consultate le seguenti opere.
FONTI ANTICHE
Apicio, L’arte culinaria, a cura di Carazzali, Giulia, Bompiani, Milano 2012
Appiano, Storia romana, a cura di Gabba, Emilio e Magnino, Domenico, UTET, Torino 2001
Cassio Dione, Storia romana. Testo greco a fronte. Volume settimo. Libri LXIV-LXVII, a cura di Galimberti, Alessandro, BUR, Milano 2000
Diodoro Siculo, Biblioteca storica, a cura di Cordiano, Giuseppe, e Zorat, Marta, BUR, Milano 2004
Marziale, Epigrammi, a cura di Norcio, Giuseppe, UTET, Torino 2002
Petronio, Satyricon, a cura di Aragosti, Andrea, BUR, Milano 2011
Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, a cura di Lenaz, Luciano, trad. it. di Rusca, Luigi, BUR, Milano 2005
Plinio il Vecchio, Naturalis historia, Giardini, Pisa 1984
Seneca, Questioni naturali, trad. it. di Mugellesi, Rossana, BUR, Milano 2004
Stazio, Le selve, a cura di Canali, Luca, e Pellegrini, Maria, Mondadori, Milano 2006
Strabone, Geografia. L’Italia. Libri V-VI, a cura di Biraschi, Anna Maria, BUR, Milano 1988
Svetonio, Vite dei Cesari, trad. it. di Dessì, Felice, BUR, Milano 1998
Tacito, Annali, trad. it. di Ceva, Bianca, BUR, Milano 1994
Vitruvio, Sull’architettura, a cura di Ferri, Silvio, BUR, Milano 2010
STUDI MODERNI
Anguissola, Anna, Intimità a Pompei: riservatezza, condivisione e prestigio negli ambienti ad alcova di Pompei, De Gruyter, Berlino 2010
Auricchio, Maria Oliva, La Casa di Giulio Polibio. Giornale di scavo 1966/1978, Sovrintendenza Archeologica di Pompei, Edizione Centro Studi Arti Figurative Università di Tokyo, 2001
Avvisati, Carlo, Pompei. Mestieri e botteghe 2000 anni fa, Bardi Editore, Roma 2003
Beard, Mary, Prima del fuoco, Laterza, Roma-Bari 2012
Bonifacio, Giovanna; Sodo, Anna Maria (a cura di), Stabiae – Storia e architettura, L’Erma di Bretschneider, Roma 2002
Borgoncino, Michele, Archeolobotanica. Reperti vegetali da Pompei e dal territorio vesuviano, L’Erma di Bretschneider, Roma 2006
Borriello, Maria Rosaria; D’Ambrosio, Antonio, Baiae-Misenum. Forma Italiae, Regio I-XIV, Olschki, Firenze 1979
Camodeca, Giuseppe, L’archivio puteolano dei Sulpicii, Jovene, Napoli 1992
Canali, Luca; Cavallo, Guglielmo, Graffiti latini, BUR, Milano 1998
Cantarella, Eva; Jacobelli, Luciana, Nascere e vivere a Pompei, Electa, Milano 2011
Cantarella, Eva; Jacobelli, Luciana, Pompei è viva, Feltrinelli, Milano 2013
Capasso, Luigi, I fuggiaschi di Ercolano: paleobiologia delle vittime dell’eruzione vesuviana del 79 d.C., L’Erma di Bretschneider, Roma 2001
Carcopino, Jérôme, La vita quotidiana a Roma, Laterza, Roma-Bari 1994
Catalano, Virgilio, Case, abitanti e culti di Ercolano...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Due parole prima di iniziare…
- Personaggi
- «Rectina, racconta…»
- La nobildonna e l’ammiraglio
- Ville da sogno
- Il banchetto: chi si salverà e chi morirà?
- Il risveglio di Pompei
- Truccarsi a Pompei
- Luce sulla città
- La Beverly Hills di Pompei
- La sfarzosa casa di due ex schiavi
- Hotel a Pompei
- Panta rei, tutto scorre… tranne l’acqua
- Discorso al Foro
- Mani sulla città
- Assassini di Cesare, divinità indiane ed entreneuse
- Le parole che non ti ho detto…
- Ercolano: la perla del Golfo
- Appuntamento alla Villa dei Papiri
- La fattoria che nasconde un tesoro favoloso
- Vino per tutto l’Impero
- “Casinò”, sesso e lupanari
- L’inizio della fine
- Ora zero: scoppia l’eruzione
- Impietriti dal terrore
- Quella nube sempre più alta
- L’inferno in cielo
- Scappare o morire: i destini s’incrociano
- In trappola: i primi crolli
- L’inutile attesa
- Il tramonto del sole e delle vite
- L’ultimo viaggio dell’ammiraglio
- Le prime nubi della morte
- Ercolano: dove sono gli abitanti?
- Un angelo della morte silenzioso e rovente
- Una notte da incubo
- Surge 3: la morte lambisce Pompei
- Surge 4: sepolti vivi dalla nube
- Surge 5: un pugno contro Pompei
- Surge 6: il killer dell’ammiraglio
- L’ammiraglio torna a casa
- The day after
- Appendice - La vera data dell’eruzione
- Ringraziamenti
- Bibliografia