Aminta
eBook - ePub

Aminta

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Messa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la "favola boscareccia" di Torquato Tasso racconta la storia d'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l'opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell'analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell'Aminta sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu "elevata subito a modello" e impresse così "un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Aminta di Torquato Tasso in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2015
Print ISBN
9788817080880
eBook ISBN
9788858682005
AMINTA

PROLOGO

AMORE in abito pastorale

Chi crederia che sotto umane forme
e sotto queste pastorali spoglie
fosse nascosto un dio? non mica un dio
selvaggio, o de la plebe de gli dei,
5ma tra’ grandi e celesti il più potente,
Mentre in ambito tragico cinquecentesco la presenza di un Prologo a sé stante è oggetto di discussione (lo stesso Tasso non ne fa uso nel Torrismondo, a imitazione dei classici e in ossequio ai precetti aristotelici), nelle pastorali moderne, assimilate in ciò alla commedia, lo si ritrova costantemente. A recitarlo in questo caso è una divinità, Amore, in fuga dalla madre Venere e rifugiatosi nelle selve, il quale non manca di sottolineare come la sua natura “alta” produrrà effetti nobilitanti sui protagonisti della vicenda: ed è una dichiarazione d’intenti da parte dell’autore, che mira a un innalzamento del genere boschereccio. Secondo la tradizionale funzione del Prologo, inoltre, Amore anticipa gli elementi principali della trama, annunciando di voler fare breccia nel cuore di una ninfa ritrosa. Colussi 2013, p. 61, mette in luce i numerosi motivi topici occorrenti nel testo e segnala, sulla scorta del celebre saggio di Carducci, che Amore ricopre un analogo ruolo introduttivo nella frammentaria Favola pastorale di Giraldi Cinzio. Infine, strettamente connesso al Prologo dal punto di vista tematico è l’Epilogo intitolato Amor fuggitivo, qui proposto in Appendice.
che fa spesso cader di mano a Marte
la sanguinosa spada, ed a Nettuno
scotitor de la terra il gran tridente,
ed i folgori eterni al sommo Giove.
10In questo aspetto, certo, e in questi panni
non riconoscerà sì di leggero
Venere madre me suo figlio Amore.
Io da lei son constretto di fuggire
e celarmi da lei, perch’ella vuole
15ch’io di me stesso e de le mie saette
faccia a suo senno; e, qual femina, e quale
vana ed ambiziosa, mi rispinge
pur tra le corti e tra corone e scettri,
e quivi vuol che impieghi ogni mia prova,
20e solo al volgo de’ ministri miei,
miei minori fratelli, ella consente
l’albergar tra le selve ed oprar l’armi
ne’ rozzi petti. Io, che non son fanciullo,
se ben ho volto fanciullesco ed atti,
25voglio dispor di me come a me piace;
ch’a me fu, non a lei, concessa in sorte
la face onnipotente, e l’arco d’oro.
Però spesso celandomi, e fuggendo
l’imperio no, che in me non ha, ma i preghi,
30c’han forza porti da importuna madre,
ricovero ne’ boschi e ne le case
de le genti minute; ella mi segue,
dar promettendo a chi m’insegna a lei
o dolci baci o cosa altra più cara:
35quasi io di dare in cambio non sia buono
a chi mi tace o mi nasconde a lei
o dolci baci o cosa altra più cara.
Questo io so certo almen: che i baci miei
saran sempre più cari a le fanciulle,
40se io, che son l’Amor, d’amor m’intendo;
onde sovente ella mi cerca in vano,
ché rivelarmi altri non vuole, e tace.
Ma per istarne anco più occulto, ond’ella
ritrovar non mi possa a i contrasegni,
45deposto ho l’ali, la faretra e l’arco.
Non però disarmato io qui ne vengo,
ché questa, che par verga, è la mia face
(così l’ho trasformata), e tutta spira
d’invisibili fiamme; e questo dardo,
50se bene egli non ha la punta d’oro,
è di tempre divine, e imprime amore
dovunque fiede. Io voglio oggi con questo
far cupa e immedicabile ferita
nel duro sen de la più cruda ninfa
55che mai seguisse il coro di Diana.
Né la piaga di Silvia fia minore
(ché questo è ’l nome de l’alpestre ninfa)
che fosse quella che pur feci io stesso
nel molle sen d’Amint...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Prefazione di Guido Baldassarri
  5. Introduzione di Marco Corradini
  6. Nota bibliografica
  7. Abbreviazioni
  8. Nota al testo
  9. AMINTA
  10. Appendice
  11. Epilogo
  12. Intermedi