Sei a casa
eBook - ePub

Sei a casa

24 meditazioni sul corpo

  1. 150 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sei a casa

24 meditazioni sul corpo

Informazioni su questo libro

Quante volte di fronte a una scelta, un imprevisto o una difficoltà ci sentiamo vulnerabili e insicuri, incerti sulla direzione da prendere e perfino sui sentimenti che proviamo. È la mente che, con l'iperattività dei pensieri, ci sta allontanando dal nostro centro. Quando invece siamo in contatto con noi stessi, corpo e anima, proviamo un senso di pace, abbiamo accesso a un immenso bacino di risorse e la capacità di affrontare anche i momenti più difficili. Riusciamo a vedere chi siamo, e che siamo tutti connessi. Sempre e da sempre. Tutti uno. Lo siamo nei misteriosi disegni dell'Universo, lo siamo nell'unica legge che tutto governa: la legge dell'Amore. E ci possiamo dire "guariti", cioè "interi", solo quando ritroviamo il nostro centro, la nostra connessione con noi stessi. Come? Ascoltando il corpo, che ci è stato dato anche per guidarci in un modo che è solo suo, un modo sicuro, infallibile per tornare a Casa. Perché soltanto il corpo non mente mai.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sei a casa di Barbara Pozzo in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2015
Print ISBN
9788817084109
eBook ISBN
9788858682777

16

Respiro

Il corpo nutre l’anima quanto l’anima nutre il corpo.
Il corpo agisce come un’interezza. Ogni parte è connessa all’altra e tutte comunicano fluidamente ognuna attraverso le altre. Non si può dunque conoscere una parte senza riconoscerne la relazione profonda con ogni altra.
Vale per il corpo e dunque anche per la mente. Vale per i sentimenti e le emozioni. E vale per l’anima.
Non trascurare il tesoro che si cela nel racconto dei tuoi occhi, dei tuoi piedi, delle tue spalle, delle mani, dei fianchi, del respiro.
La forma stessa del tuo corpo può già dire tanto di te. Grazie a una lettura accurata del corpo possiamo leggere la storia della vita di una persona. Specifiche forme e posture sono indicative di alcune caratteristiche caratteriali ed emotive. I tessuti riflettono e hanno memoria di tutte le tue esperienze e perfino di tutte le tue inclinazioni.
Il tuo corpo ti ama.
Di un amore incondizionato.
E andrebbe ricambiato.
Perché il corpo ha un’anima.
La tua.
E la tua anima ha un corpo.
Il tuo.
Nel riprendere contatto con il tuo centro profondo sarà più semplice lasciare andare le tensioni, allargare il petto, rilasciare le spalle, smettere di stringere i denti, lasciare i pesi inutili, mollare la presa, respirare.
Finalmente respirare.
Sentirai che più ti rilassi dentro di te, più sarai sveglio.
Perché ti risveglierai, a tuo agio e tranquillo.
Il respiro non solo è un obiettivo da recuperare, ma anche il mezzo per arrivarci.
Quando entriamo in contatto con il nostro respiro siamo nel presente, perché il respiro è sempre e solo nel presente.
E possiamo davvero affidarci a questo, come se fosse una guida da seguire, sicuri che ci possa portare là dove vogliamo arrivare.
Dentro di noi.
Puoi adagiarti nel tuo respiro. E sentirai subito che qualcosa si apre e si scioglie nella corazza che spesso ti sei costruito.
Il respiro è morbido e accogliente e se lo lasciamo fare saprà come e dove condurci.
Ha solo bisogno di spazio.
Infatti quando riprendiamo contatto con il nostro centro anche la schiena si raddrizza naturalmente, come a fare posto e ad aprirsi al respiro, a proiettare la testa verso il cielo e a piazzare a terra i piedi più saldamente.
Il respiro porta energia.
Il respiro è flusso vitale.
E noi l’abbiamo a disposizione sempre.
Come una benedizione che si ripete senza sosta a sostegno e nutrimento della tua vita.
Di ogni singola vita.
Ascoltalo.
Senti cosa ti sta dicendo nel suo sussurro.
Forse… prenditi cura di te?
Apriti?
Forse… non avere paura?
Ascolta quello che ha da dirti e lasciati guidare dal respiro in modo che la tua fiducia gli faccia spazio e allarghi il suo benefico raggio d’azione.
Permetti che il tuo respiro raggiunga ogni cellula e che raccolga la sua storia.
E poi venga a raccontartela, in modo che tu possa conoscere e comprendere.
Dunque guarire.
E qui tornano le emozioni.
Permetti alle emozioni di rivivere nel corpo e non seppellircele dentro. Anche se questo ti spaventa, perché c’è comunque sempre una parte di noi che sa che sotto il tappeto abbiamo nascosto la polvere e il solo pensiero di poterla ritrovare ci fa stare male e proprio non vogliamo che succeda.
E qui il respiro ci viene in aiuto.
Con la sua forza morbida può spalancare le finestre e far sì che tutta quella polvere semplicemente voli via per poi lasciarci stupiti a chiederci come mai non l’abbiamo fatto prima.
Molto spesso solo l’atto di lasciare emergere quello che con sforzo inconsapevole e dispendio incredibile di energie tenevamo represso ne permette la risoluzione.
Finalmente libero.
Finalmente respiri.
Finalmente a Casa.
Inspira, espanditi.
Espira, lascia andare.
Il respiro è l’espressione più immediata del nostro esistere.
Attraverso il respiro ci rapportiamo al mondo, perché il respiro parla di noi, delle nostre emozioni, di quanto la sua profondità si traduca in consapevolezza e di quanto il suo essere trattenuto ci indichi dove e cosa evitiamo di sentire.
Un respiro profondo non è necessariamente un respiro ampio, ma è un respiro che si estende all’interno, che ti accompagna dentro di te, che ti connette con la tua vibrazione più intima.
Un respiro limitato non riesce ad accedere alla tua risorsa interiore profonda, dunque diminuisce la carica di energia che possiedi e ti fa credere che quelli siano i tuoi confini.
Quando tutto il corpo respira in ogni sua cellula, quando ogni fibra sorride nell’accogliere quell’energia benefica, anche il movimento che ne scaturisce risulta armonioso e traccia il sentiero affinché il tuo essere sia tale.
Potrai scoprire che percepisci poco il tuo corpo, oppure che hai sensazioni e pensieri ma non riesci a collegarli alle emozioni.
Molto spesso i pensieri che crediamo siano frutto di eccessiva razionalità esprimono l’emotività che non riusciamo a percepire.
Spesso fuggiamo dal corpo per non soffrire. O perché ci sembra che sia una macchina da mantenere efficiente (quando ce ne ricordiamo) invece che un alleato prezioso e soprattutto totalmente affidabile.
Devi rischiare di fermarti un istante e accontentarti di essere.
E basta.
Come? Respirando dentro di te.
Scendendo in quel buio che può fare molta paura, ma che sa rivelare una luce sorprendente e miracolosa.
Prova ad abitare tutto il tuo corpo, non soltanto una parte qua e là. Rimarrai sorpreso da quanto spazio c’è, da quante possibilità, da quante risorse puoi trovare.
Ogni parte di te, un braccio che si protende, un polmone che si espande, un’emozione sopita, un pensiero preoccupato, un gesto istintivo si ritrova nel corpo e nell’anima.
E quando sono allineati, profondamente connessi e circolari nel loro flusso vitale uno rispetto all’altro, noi saremo interi.
Dunque guariti.
Se invece c’è una dissociazione entriamo in contrasto con noi stessi e con il mondo esterno.
Ecco che tutto comincia a tendere alla confusione, mettendoci in ansia, instillandoci paure e dubbi eccessivi e allontanandoci sempre più da chi siamo davvero.
Ecco il terreno fertile per il disagio e la malattia.
Il respiro segna la circolarità tra anima e corpo e ti porta con sé nel ritrovare l’una e l’altro. Ricordandoti con il suo stesso incessante esistere che c’è un’energia che ti protegge e ti guida, qualsiasi cosa sia ciò che stai vivendo.
Ed è l’energia dell’Amore.
Il respiro è l’Amore dell’Universo che non smette un solo istante di donarsi a te e prenderti per mano per portarti da te. Ma solo se tu glielo permetti.
Ti condurrà negli strati dove sono sedimentati gli attimi del tuo esistere, uno dopo l’altro dopo l’altro dopo l’altro fino a formare chi sei adesso.
Affinché il tuo corpo ti possa parlare.
Affinché le tue emozioni facciano altrettanto.
Affinché la tua anima possa aprire le ali o renderti conto che le avevi sempre avute aperte ma tu non lo sapevi.
Quante risorse puoi trovare nel ritrovarti davvero.
Nel tuo andare, nel tuo provarci.
Cadendo.
Rimettendoti in piedi.
Inciampando per poi rialzarti. Una, due, dieci, mille volte.
Finché non ti accorgerai che anche quando sei lontano mille miglia la tua Casa è sempre lì con te.
La porta è aperta.
La luce è accesa.
C’è qualcosa di caldo per rifocillarti.
C’è un letto morbido dove riposare.
Qualcuno ha preparato tutto questo per te.
E quel qualcuno sei tu.

17

Occhi

Gli occhi brillano della luce della tua anima e si aprono e si chiudono al mondo per poi aprirsi e chiudersi sul tuo Universo interiore e sono un meraviglioso ponte di comunicazione tra te e gli altri.
Usa i tuoi occhi consapevole di quanto stanno facendo per te.
Di quanto ti permettono di conoscere, di vedere.
E di quanto puoi essere visto.
Spesso è questo che cerchiamo di evitare per proteggerci, ma è anche quello che cerchiamo davvero.
Perché solo quando siamo visti davvero ci sentiamo amati.
Guardare negli occhi a volte non è facile e sostenere lo sguardo spesso risulta quasi impossibile.
Perché la vista è molto, molto più dell’atto di vedere. È percepire, sentire, comprendere e sapere.
Ciò che percepisci si aggiunge ai tuoi sentimenti e alle emozioni.
Spesso ciò che vedi è filtrato dalla tua educazione, dalle tue credenze e abitudini. E questo riguarda non solo quello che vedi intorno a te ma anche ciò che vedi di te.
L’immagine che hai di te determina molto della tua vita.
Facciamo quello che pensiamo di essere in grado di fare.
Sia che pensi di riuscire sia che pensi di non riuscire, hai ragione. In entrambi i ca...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Dedica
  5. La mente mente
  6. Equilibrio
  7. Aprire la porta
  8. Memoria del corpo
  9. Emozioni del corpo
  10. Vulnerabilità
  11. Fallire
  12. Liberi di partire
  13. Paura
  14. Tu sei abbastanza
  15. Profondità
  16. Diventare morbidi
  17. Sì e no
  18. Guarigione
  19. Bellezza
  20. Respiro
  21. Occhi
  22. Mani
  23. Piedi
  24. Pilastri
  25. Le chiavi di Casa
  26. Luce
  27. Nella terra
  28. Dentro