Il brutto anatroccolo
eBook - ePub

Il brutto anatroccolo

Le Grandi Fiabe - Vol. N.13 di 30

  1. 48 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il brutto anatroccolo

Le Grandi Fiabe - Vol. N.13 di 30

Informazioni su questo libro

L'ultimo nato della covata era tanto, tanto diverso dai suoi fratelli. Tutti lo maltrattavano, e alla fine rimase solo. Ma dopo un lungo, terribile inverno le cose cambiarono per sempre...

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2014
eBook ISBN
9788858669723
Image
Una comare anatra passò di lì per una visita.
«Come va?» chiese alla giovane mamma.
L’anatra rispose: «Quest’uovo non vuole aprirsi.
Guarda invece gli altri anatroccoli: sono belli e sani e assomigliano tutti al padre.»
«Figliola, fammi vedere l’uovo che non vuole rompersi: io me ne intendo di queste cose. Uh, somiglia tanto a un uovo di tacchino. Ti consiglio di lasciar perdere e badare ai nuovi nati.»
«Ma io desidero covarlo ancora un po’. Fatto trenta, faccio trentuno.»
«Fa un po’ come ti pare» disse la vecchia anatra, seccata, e se ne andò.
Finalmente, dopo tanta attesa, l’uovo si ruppe e ne uscì un pulcino grosso, ricoperto di peluria grigia.
Image
Image
“Certo, non assomiglia per niente ai suoi fratelli” pensò mamma anatra, osservandolo. “Non sarà sul serio un tacchinello? Be’, lo porto allo stagno. Lo voglio vedere in acqua, insieme agli altri.”
Il giorno dopo la famigliola andò allo stagno.
Mamma anatra apriva la fila, seguita dagli anatroccoli pigolanti.
Per ultimo veniva l’ultimo nato.
«Qua qua qua!» ordinò mamma anatra e, uno dopo l’altro, plof, plof, plof! gli anatroccoli si gettarono in acqua. Dopo qualche esitazione, galleggiavano tutti che era un piacere.
«Guarda come nuotano: e l’ultimo è ancor più bravo dei suoi fratelli! Meno male, questo mi solleva da ogni dubbio.
Almeno so che non è un tacchino» disse l’anatra soddisfatta.
Image
Mamma anatra decise allora che era venuto il momento di mostrare al mondo i suoi anatroccoli.
«Seguitemi, piccoli. Vi voglio presentare agli abitanti del pollaio.
Mi raccomando, state su dritti e non incrociate le zampe.
E soprattutto, ricordatevi di fare un bell’inchino all’anatra più vecchia.»
Nel pollaio abitava una vecchia anatra spagnola, rispettata da animali e uomini. Come segno distintivo della sua nobiltà portava una fascia rossa legata alla zampa destra. Tutti nel pollaio la servivano e la riverivano.
Gli anatroccoli passarono davanti alla grossa dama e si inchinarono.
«Belli, i tuoi anatrini. A parte quello grosso laggiù: sembra proprio riuscito male» sentenziò la vecchia anatra.
«È uscito tardi dall’uovo, ma dovete vedere come nuota bene!
Ed è tanto buono» lo difese mamma anatra. «Crescendo diventerà come gli altri, è sicuro. E poi è un maschio sano e robusto: ne farà di strada.»
Image
Image
Ma il brutto anatroccolo diventò ben presto il bersaglio di scherzi e insulti da parte di tutti. Le galline lo beccavano sulla testa e un tacchino lo prese perfino a zampate.
E poi ci si misero anche i fratelli e la madre. Stanca di sentir parlare male di quel suo sgraziato figliolo, gli disse: «Come vorrei che tu te ne andassi lontano da qui!»
Strapazzato da tutti, con la tristezza nel cuore, il povero brutto anatroccolo decise di fuggire. Prese la rincorsa, batté le ali e in un goffo tentativo di volare ruzzolò fuori dal pollaio. Al suo passaggio gli uccellini presero il volo, impauriti. Lui, poverino, convinto che si fossero spaventati alla sua vista, corse e corse e corse finché non si sentì troppo stanco per continuare.
Image
Image
Image
Fu così che ...

Indice dei contenuti

  1. Il brutto anatroccolo
  2. Copyright
  3. Capitolo
  4. Piano dell'opera