1.
Muoversi
1. Aeroporto Amerigo Vespucci
2. Vola in bus
3. Aeroporto Galileo Galilei
4. Stazione Santa Maria Novella
5. Stazione Campo di Marte
6. Stazione Rifredi
7. Fermata Autostazione Sita
8. Lazzi
9. Parcheggio Unicoop
Arrivare
Volando, guidando, su rotaia: non si può dire che manchino i modi per arrivare a Firenze. Se un tempo era la cinta muraria con le sue porte ad accogliere i viaggiatori, oggi potete scegliere se iniziare a conoscere la città partendo dal suo piccolo aeroporto, dai due svincoli autostradali o dalla centralissima stazione ferroviaria principale. L’impatto non sarà esattamente lo stesso, ma anche se arrivate dalla periferia non disperate: basterà pochissimo per raggiungere il centro storico. D’altronde Firenze, si sa, l’è piccina; e proprio questo la rende uno scrigno pieno di tesori.
Da lontano: in aereo
Per raggiungere Firenze in aereo avete due opzioni: l’aeroporto cittadino Amerigo Vespucci, distante circa 10 chilometri dal centro, oppure il Galileo Galilei di Pisa.
Pisa è il principale nodo regionale dei trasporti aerei, dunque offre collegamenti frequenti ed economici con il capoluogo toscano. Una volta atterrati all’Amerigo Vespucci nella zona di Peretola potrete raggiungere il centro di Firenze in taxi o col bus-navetta Vola in bus, la linea con partenze ogni mezz’ora che collega la stazione Santa Maria Novella con l’aeroporto fiorentino. Il biglietto può essere acquistato direttamente sul bus, che percorrerà all’incirca 25 minuti di tragitto.
Sebbene l’aeroporto di Firenze copra molte tratte europee e talvolta con voli low cost, non esistono collegamenti internazionali diretti. In una famosa canzone del regista Leonardo Pieraccioni, l’aeroporto di Firenze viene addirittura paragonato a un «giochino» impossibile da allargare: la pista infatti è lunga 1750 metri e larga appena 30. Per questo motivo il Galileo Galilei di Pisa costituisce spesso la soluzione migliore per raggiungere la città , soprattutto per chi desidera volare a prezzi contenuti. Ryanair, AirOne, EasyJet e altre compagnie low cost utilizzano infatti l’aeroporto pisano per effettuare i loro voli. Distante circa 80 chilometri da Firenze, il Galileo Galilei è collegato alla stazione Santa Maria Novella con servizi di autobus e treni frequenti, con cambio alla stazione di Pisa Centrale. In 70 minuti potrete raggiungere la stazione centrale fiorentina con Terravision, che effettua circa tredici partenze giornaliere.
INFO
Aeroporto Amerigo Vespucci • Via del Termine 11 (Peretola) • 055 3061300 • www.aeroporto.firenze.it
Taxi • 055 4390 • 055 4499 • 055 4798 • 055 4242 • Costi: 20 €
Vola in bus • Piazza Stazione, angolo Largo Alinari (Santa Maria Novella) • Tutti i giorni 5.30 (6 nei festivi) - 21 (20 nei festivi) • Costi: 4,50 €
Aeroporto Galileo Galilei • Piazzale D’Ascanio 1 (Pisa) • 050 849111 • www.pisa-airport.com
Terravision • 050 26080 • www.terravision.eu • Costi: 4,99 €
La stazione di Amici miei
In treno
5 - Campo di Marte / Cure
Firenze è una città relativamente piccola, ma certo non le mancano le stazioni. Arrivarci in treno significa scegliere un mezzo pratico ed economico, soprattutto per via della posizione strategica che la città occupa lungo la tratta Milano-Roma. Le rotaie sono una buona alternativa anche per spostarsi tra diverse zone della città , in particolare quando si deve raggiungere lo stadio o il Mandela Forum per le partite o i concerti.
La stazione ferroviaria più importante è quella di Santa Maria Novella, che conta in media oltre 160.000 transiti giornalieri. Soltanto da qui passano Italo e i Frecciarossa, le due alternative per viaggiare ad alta velocità e a tariffe low cost. Chi scende a SMN si ritroverà nel cuore pulsante del centro storico cittadino, a pochi passi dai suoi monumenti più belli e rappresentativi; difficile trovare in Italia una stazione così centrale. Per i turisti, appena fuori c’è l’infopoint, proprio alle spalle della chiesa di Santa Maria Novella; per chi vuole fare due passi in leggerezza il deposito bagagli è invece interno alla stazione, all’altezza del binario 16. Potete evitare il taxi e risparmiare: attorno alla stazione fermano autobus diretti nelle diverse zone della città , e uscendo dalla parte di via Alamanni basta scendere le scale per saltare in tramvia.
Seconda per grandezza è la stazione di Campo di Marte, in zona Stadio, che accoglie il traffico InterCity nazionale da Nord e Sud. Meno veloci ma certo più accessibili dei treni ad alta velocità , gli InterCity collegano tra loro circa 200 città italiane, costituendo un’ottima soluzione per i trasporti interregionali. Una volta scesi a Campo di Marte, raggiungere Santa Maria Novella e il centro è molto semplice: un treno circa ogni 20 minuti oppure la linea 12 Ataf vi ci porteranno, mentre l’autobus 20 collega la stazione di Firenze sud all’altrettanto centrale piazza San Marco. Se non siete carichi di valigie, potrete arrivare in centro anche a piedi, camminando per una mezz’oretta. Se invece partite da qua, ricordatevi che la stazione non ha un suo parcheggio.
A Firenze nord si trova infine la stazione di Rifredi, situata nell’omonimo quartiere vicino all’ospedale di Careggi e al polo universitario delle Scienze Sociali. Oltre agli InterCity, da qui transitano principalmente i treni regionali, un traffico che rende Rifredi un punto di riferimento per i pendolari in arrivo dall’area lucchese, pisana e da Prato o Empoli. Leggermente più lontana dal centro rispetto a Campo di Marte, questa stazione è collegata a Santa Maria Novella anche dagli autobus. Sebbene il numero complessivo delle stazioni fiorentine sfiori la decina, Santa Maria Novella, Campo di Marte e Rifredi restano i punti di riferimento per arrivare in città . Almeno fino all’apertura della nuova stazione per l’alta velocità Firenze Belfiore, attualmente in costruzione su una superficie di oltre 45.000 mq. Il progetto, firmato dall’archistar Norman Foster e dallo studio Ove Arup per la parte ingegneristica, riproporrà a Firenze il binomio ferrovie-grande architettura, a distanza di quasi un secolo dall’apertura della Santa Maria Novella di Michelucci.
INFO
Stazione Santa Maria Novella • Piazza Stazione (Santa Maria Novella) • 055 2352595
• www.trenitalia.it • www.italotreno.it • Biglietteria aperta tutti i giorni 6-21
Stazione Campo di Marte • Via Mannelli 10 (Campo di Marte / Cure) • 055 243344
• www.trenitalia.it • Biglietteria aperta tutti i giorni 7-21
Stazione Rifredi • Via dello Steccuto 1 (Rifredi) • 055 2352472 • www.trenitalia.it • Biglietteria aperta dal lunedì al venerdì 6-20.30, sabato, domenica e festivi 6-13
L’abbonamento per treno e bus
In pullman
Dalla A di Amsterdam fino alla Z di Zaragoza, Firenze è ben collegata alle principali città europee, grazie soprattutto alle numerose autolinee internazionali che la attraversano. Il pullman costituisce un’alternativa tanto economica quanto veloce per raggiungere il capoluogo toscano, perfettamente servito da diverse compagnie.
I collegamenti garantiti vanno da quelli provinciali fino a quelli internazionali, passando ovviamente per quelli regionali e nazionali. Una delle reti più diffuse e convenienti è la Eurolines Italia, imprescindibile per chi arriva da un’altra città europea. Il viaggio su ruote è economico ma non troppo confortevole se provenite da un luogo eccessivamente distante dalla Toscana: stare seduti per più di 6/8 ore potrebbe infatti mettervi a dura prova.
Per quanto riguarda i collegamenti regionali, Sita, Cap e Lazzi forniscono una rete di trasporti che attraversa tutte le principali province della regione e località turistiche come la splendida San Gimignano o Colle Val d’Elsa. Le biglietterie e le autostazioni sono tutte concentrate nella zona di Santa Maria Novella; anche arrivando in pullman vi troverete nel cuore della città . Più macchinosa la ricerca degli orari da internet: con un po’ di pazienza, sul sito Lazzi e Cap potrete scaricare i pdf della tratta che vi interessa. Attenzione infine alla distinzione tra giorni feriali e fest...