
- 697 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Moby dick (Deluxe)
Informazioni su questo libro
'Chiamatemi Ismaele." È con uno degli incipit più famosi della letteratura che comincia la tragica epopea di Moby Dick. Al centro del romanzo è la gigantesca balena bianca, fonte di orrore e meraviglia; alle sue spalle l'inarrestabile capitano Achab che, a comando della baleniera Pequod, insegue il capodoglio in una caccia all'apparenza infinita. Attorno a loro, il narratore Ismaele, le voci dell'equipaggio e l'onnipresente oceano, a costruire un incredibile affresco dallo spessore mitico. In questa edizione illustrata, l'implacabile universo melvilliano prende forma nelle visioni di Rockwell Kent. Le sue illustrazioni sono ammirate in tutto il mondo per la forza espressiva con cui sanno dar vita al classico di Melville, incarnando la tenacia dei protagonisti e la maestà del mare in ritratti e paesaggi densi di inquieto stupore. Grandiosa metafora del destino umano, Moby Dick ci conduce tra le tempeste che ogni ricerca comporta, all'inseguimento di quella verità che può essere raggiunta solo da chi ha il coraggio di spingersi oltre l'abisso.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
SOMMARIO
I. | Miraggi |
II. | La sacca da viaggio |
III. | La Locanda della Balena |
IV. | La coltre |
V. | La colazione |
VI. | La strada |
VII. | La cappella |
VIII. | Il pulpito |
IX. | Il sermone |
X. | Un intimo amico |
XI. | In camicia da notte |
XII. | Biografico |
XIII. | La carriola |
XIV. | Nantucket |
XV. | Zuppa di pesce |
XVI. | La nave |
XVII. | Il Ramadan |
XVIII. | Il suo segno |
XIX. | Il profeta |
XX. | Tutto in movimento |
XXI. | Si sale a bordo |
XXII. | Buon Natale |
XXIII. | La costa a sottovento |
XXIV. | Il difensore |
XXV. | Poscritto |
XXVI. | Cavalieri e scudieri |
XXVII. | Cavalieri e scudieri |
XXVIII.... |
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Melville e Moby Dick
- Etimologia e Citazioni
- Etimologia
- Citazioni
- Moby Dick
- I. Miraggi
- II. La sacca da viaggio
- III. La Locanda della Balena
- IV. La coltre
- V. La colazione
- VI. La strada
- VII. La cappella
- VIII. Il pulpito
- IX. Il sermone
- X. Un intimo amico
- XI. In camicia da notte
- XII. Biografico
- XIII. La carriola
- XIV. Nantucket
- XV. Zuppa di pesce
- XVI. La nave
- XVII. Il Ramadan
- XVIII. Il suo segno
- XIX. Il profeta
- XX. Tutto in movimento
- XXI. Si sale a bordo
- XXII. Buon Natale
- XXIII. La costa a sottovento
- XXIV. Il difensore
- XXV. Poscritto
- XXVI. Cavalieri e scudieri
- XXVII. Cavalieri e scudieri
- XXVIII. Achab
- XXIX. Entra Achab. Stubb parla con lui
- XXX. La pipa
- XXXI. La regina Mab
- XXXII. Cetologia
- XXXIII. Lo Specksynder
- XXXIV. A tavola in cabina
- XXXV. La testa d’albero
- XXXVI. Il cassero
- XXXVII. Tramonto
- XXXVIII. Crepuscolo
- XXXIX. Primo turno di notte
- XL. Mezzanotte, il castello
- XLI. Moby Dick
- XLII. La bianchezza della balena
- XLIII. Ascolta!
- XLIV. La carta
- XLV. L’affidavit
- XLVI. Congetture
- XLVII. Si prepara una baderna
- XLVIII. Si scende per la prima volta in mare
- XLIX. La iena
- L. Lancia ed equipaggio di Achab. Fedallah
- LI. La sfiatata fantasma
- LII. L’Albatro
- LIII. Il gam
- LIV. Storia del Town-Ho
- LV. Raffigurazioni mostruose delle balene
- LVI. Maniere meno inesatte in cui sono state raffigurate le balene, e rappresentazioni vere di scene di caccia
- LVII. Delle balene in dipinti, in denti, in legno, in foglie di ferro, in pietra, in montagne, in stelle
- LVIII. Brit
- LIX. La piovra
- LX. La lenza
- LXI. Stubb ammazza una balena
- LXII. Il tiro
- LXIII. Il forcaccio
- LXIV. La cena di Stubb
- LXV. La balena come piatto
- LXVI. Il massacro dei pescicani
- LXVII. Lo squartamento
- LXVIII. La coltre
- LXIX. Il funerale
- LXX. La Sfinge
- LXXI. La storia del Jeroboam
- LXXII. La fune da scimmia
- LXXIII. Stubb e Flask uccidono una balena franca e poi ci chiacchierano sopra
- LXXIV. La testa del capodoglio – esame comparato
- LXXV. La testa della balena franca – esame comparato
- LXXVI. L’ariete
- LXXVII. La gran Botte di Heidelberg
- LXXVIII. Cisterna e secchie
- LXXIX. La prateria
- LXXX. Il nocciolo
- LXXXI. Il Pequod incontra la Vergine
- LXXXII. Onore e gloria della baleneria
- LXXXXIII. Giona storicamente considerato
- LXXXIV. Il tiro del palo
- LXXXV. La fontana
- LXXXVI. La coda
- LXXXVII. La grande armada
- LXXXVIII. Scuole e maestri di scuola
- LXXXIX. Pesce legato e pesce libero
- XC. Teste o code
- XCI. Il Pequod incontra il Boccio di Rosa
- XCII. L’ambra grigia
- XCIII. Il naufrago
- XCIV. Spremersi la mano
- XCV. La cotta
- XCVI. La raffineria
- XCVII. La lampada
- XCVIII. Stivaggio e pulizia
- XCIX. Il doblone
- C. Gamba e braccio
- CI. Il boccale
- CII. Una pergola nelle Arsacidi
- CIII. Misure dello scheletro della balena
- CIV. La balena fossile
- CV. Diminuisce la grandezza della balena? Dovrà essa estinguersi?
- CVI. La gamba di Achab
- CVII. Il carpentiere
- CVIII. Achab e il carpentiere
- CIX. Achab e Starbuck in cabina
- CX. Queequeg nella bara
- CXI. Il Pacifico
- CXII. Il fabbro
- CXIII. La fucina
- CXIV. Il doratore
- CXV. Il Pequod incontra lo Scapolo
- CXVI. La balena morente
- CXVII. La guardia alla balena
- CXVIII. Il quadrante
- CXIX. Le candele
- CXX. Il ponte, verso la fine del primo quarto di notte
- CXXI. Mezzanotte – le murate del castello
- CXXII. Mezzanotte, arriva – tuoni e lampi
- CXXIII. Il moschetto
- CXXIV. L’ago
- CXXV. Il solcometro e la sagola
- CXXVI. Il salvagente
- CXXVII. Il ponte
- CXXVIII. Il Pequod incontra la Rachele
- CXXIX. La cabina
- CXXX. Il cappello
- CXXXI. Il Pequod incontra la Letizia
- CXXXII. La sinfonia
- CXXXIII. La caccia – prima giornata
- CXXXIV. La caccia – seconda giornata
- CXXXV. La caccia – terza giornata
- Epilogo
- Indice ragionato dei termini di gergo marinaresco
- Sommario