
Collusi
Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia.
- 196 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Collusi
Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia.
Informazioni su questo libro
Da oltre vent'anni Nino Di Matteo è in prima linea nella lotta a Cosa nostra. Titolare di un'inchiesta che fa paura a tanti - quella sulla trattativa Stato-mafia, che si sviluppa nel solco del lavoro di Chinnici, Falcone e Borsellino - è lui il magistrato più a rischio del nostro Paese. Le indagini che ha diretto e continua a dirigere, ritenute scomode persino da alcuni uomini delle istituzioni, lo hanno reso il bersaglio numero uno dei boss più influenti: Totò Riina e Matteo Messina Denaro. Le parole del pm, raccolte dal giornalista Salvo Palazzolo, offrono una testimonianza diretta e autorevole sulle strade più efficaci per contrastare lo strapotere dei clan. E lanciano un grido d'allarme: Cosa nostra non è sconfitta, ha solo cambiato faccia. È passata dal tritolo alle frequentazioni nei salotti buoni, facendosi più insidiosa che mai; anche se le bombe tacciono, il dialogo continua: tra politica, lobby, imprenditoria e logge massoniche si moltiplicano i luoghi franchi in cui lo Stato è assente. Con una semplicità unica, Di Matteo condivide con il lettore la propria profonda comprensione del fenomeno mafioso di oggi. Così, tra denunce e proposte, questo libro permette di gettare uno sguardo ai meccanismi con cui Cosa nostra si è insinuata nelle logiche economiche, sociali e politiche del nostro Paese. Un'opera che si rivolge a tutti, perché è dalle azioni di ciascuno che deve partire il contrasto alla criminalità . Per non arrenderci a un futuro in cui mafia e sistema-Paese siano una cosa sola.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Copyright
- Dedica
- Introduzione: Le domande ancora senza risposta
- 1. Perché la mafia cerca lo Stato?
- 2. Come avviene il dialogo fra mafia e politica?
- 3. Quale patto di scambio unisce boss e imprenditori?
- 4. Quanto conta ancora la religione per il potere mafioso?
- 5. I mafiosi cercano anche giudici e investigatori?
- 6. Perché lo Stato ha cercato la mafia?
- 7. Cosa c’è dietro un omicidio politico?
- 8. Quali favori si scambiano mafia e massoneria?
- 9. Come vengono trasmessi i segreti di mafia?
- 10. Perché sono così difficili le indagini sul potere?
- 11. Perché restare in trincea?
- Postfazione: Cose di Cosa nostra
- Indice