
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La Divina Commedia - Canti scelti
Informazioni su questo libro
Dante è l'autore straordinario che è riuscito a sintetizzare amori, vicende personali e passioni politiche insieme con la cultura europea: la poesia dei trovatori, il dolce Stilnovo, il genere "viaggio nell'aldilà", che raccontava immaginarie visite nel regno dei morti, ma anche la cultura filosofica e scientifica del suo tempo. Tutto questo confluisce, in una sintesi ancora oggi unica, nel poema forse più letto al mondo, che ha il respiro grandioso dell'epica e la tensione narrativa del thriller: la Commedia.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Divina Commedia - Canti scelti di Dante Alighieri in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788817012133eBook ISBN
9788858659311INFERNO
CANTO I
1. cammin: percorso, cammino; nostra: dell’intera umanità.
2. mi ritrovai: mi trovai senza capire come.
4. Ah!: ahimè. Esclamazione di sofferenza che sottolinea l’emozione.
5. questa selva... forte: tre aggettivi legati dal polisindeto evocano il senso di desolazione e smarrimento di Dante personaggio, e dell’umanità indebolita dal peccato.
7. amara: riferito alla selva. L’autore usa suoni consonantici, duri e forti, per meglio descrivere l’angoscia dell’anima.
12. verace via: il sintagma riprende diritta via del v. 3, con variazione dell’aggettivo.
17. pianeta: è il sole, che secondo l’astronomia aristotelicotolemaica era un corpo planetario, un pianeta appunto, che ruotava intorno alla terra nel quarto dei cieli concentrici che la circondavano.
18. altrui: nell’italiano antico è pronome indefinito e vale “qualcuno”. Qui è complemento oggetto di mena; dritto ha valore di avverbio; calle è via, sentiero.
21. pièta: affanno, angoscia.
32. lonza: dal latino lynx, lince, e vicina al francese antico lonce, è una sorta di incrocio fra un leone e una lince, o un leopardo e una leonessa, come si legge nel Bestiario toscano.
36. fui... vólto: mi voltai. Il participio vòlto è in rima equivoca con vólto del v. 34, parola con suono quasi identico, ma significato diverso.
37. dal: intorno al. È infatti l’alba, un momento del giorno particolarmente favorevole a un nuovo inizio.
42. gaietta: italianizzazione del provenzale gai, “piacevole”, “grazioso”, oppure del provenzale caiet, “screziato”, che sarebbe più adatto al mantello di un animale; alla: dalla.
45. vista: aspetto.
48. temesse: che l’aria stessa ne avesse paura.
52. gravezza: pesantezza, oppressione.
54. speranza dell’altezza: raggiungere la cima del colle equivale a sperare nella salvezza.
65. Miserere: frase tratta dalla nota litania religiosa miserere mei, “abbi pietà di me”.
68. parenti: latinismo per “genitori”; Lombardi è la definizione, comune nel Medioevo, per “abitanti dell’Italia settentrionale”, che era un tempo la “Longobardia”.
76. noia: affanno, profonda sofferenza, come nel provenzale enueg, che era anche un genere letterario che descriveva un insieme di emozioni negative.
77. dilettoso monte: è il colle su cui Dante tenta di salire ai vv. 13-18, e che rappresenta allegoricamente la grazia.
78. principio... tutta gioia: origine e causa di ogni beatitudine, cioè Dio stesso.
84. cercar: leggere e rileggere, studiare appassionatamente; volume: è l’intera opera di Virgilio, soprattutto le Bucoliche e l’Eneide.
93. campar. salvarti, trovare scampo.
94. gride: gridi. Il verbo ha la desinenza in -e tipica della seconda persona dell’indicativo presente nell’italiano antico.
97. malvagia e ria: coppia sinonimica, in cui i due aggettivi intensificano il carattere distruttivo dell’avidità.
100. animali: nel senso allegorico di altre passioni negative provocate spesso dall’avidità.
103. peltro: denaro: letteralmente, la lega metallica pregiata usata per il conio delle monete.
104. sapïenza, amore e virtute: sono le qualità corrispondenti alle tre persone della Trinità.
106. umile Italia: sintagma creato sul modello di quello virgiliano (Eneide, III, 522-523) humilemque... Italiam.
107. Cammilla... Niso: personaggi dell’Eneide, tutti vittime della lunga guerra necessaria a fondare l’impero di Roma. Camilla e Turno ne sono il versante latino, Eurialo e Niso quello troiano.
111. prima: riferito a invidia; può essere sia aggettivo sia avverbio, nel senso di “per prima”.
122. anima... degna: perifrasi per Beatrice, ripresa dal pronome lei al v. 123.
124. quell’... regna: perifrasi per Dio, imperatore del Cielo.
125. ribellante alla sua legge: Virgilio non ebbe la fede cristiana.
129. colui... elegge: le anime “elette” del Paradiso.
132. acciò ch’io: affinché.
134. la porta di san Pietro: l’ingresso del Paradiso.
135. color... mesti: le anime dann...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- INTRODUZIONE
- BIBLIOGRAFIA RAGIONATA
- INFERNO
- PURGATORIO
- PARADISO
- NOTE