Imparare a dire no
eBook - ePub

Imparare a dire no

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Imparare a dire no

Informazioni su questo libro

Quante volte ci pentiamo dei troppi "sì" detti a malincuore? Questo libro ci insegna finalmente a dire "no", per ritrovare il nostro equilibrio interiore e vivere serenamente con gli altri. "Puoi finire questo lavoro per me?" "Sì…" "Vai tu a fare la spesa?" "Sì…" "Ci pensi tu a organizzare la cena di sabato?" "Sì…" Dal lavoro all'amore, dalla famiglia agli amici, sono tante le situazioni in cui tutti noi vorremmo dire "no" e invece, per paura e timidezza, rispondiamo con un rassegnato "sì", anche quando le conseguenze del nostro assenso si prospettano faticose e difficili… Ma perché non riusciamo ad affermare con serenità il nostro dissenso? In questo illuminante saggio Paolo Ragusa ci mostra come le nostre inibizioni possono avere origini complesse e diverse tra loro e, guidandoci alla scoperta delle motivazioni profonde che ci portano all'accettazione, ci insegna, anche grazie a chiare indicazioni ed esercizi pratici, ad affermare con maggiore consapevolezza la nostra volontà, e vivere in modo più limpido e proficuo il nostro rapporto con gli altri.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Imparare a dire no di Paolo Ragusa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Storia e teoria della psicologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Scommetti su di te!

COME PUÃ’ AIUTARTI QUESTO LIBRO?

Come abbiamo detto, questo è un libro da mettere in pratica. Proprio in considerazione di tale aspetto concreto, si è scelto di partire dall’esperienza, proponendo esempi comuni a tutti o con cui mi sono confrontato durante la mia attività di formatore e counselor. La prima tappa è allora quella di esercitarsi a riconoscere i NO che ci riguardano nelle esperienze degli altri, individuandone le caratteristiche e riconducendole alla nostra esperienza. A questa fase preliminare ne segue una seconda: darsi un compito di trasformazione personale. Dopo aver individuato i NO che hanno a che vedere con me, sarebbe opportuno capire dove intervenire per migliorare. Ciascuno è legato ai propri meccanismi, soprattutto se «nocivi»: ne trae dei vantaggi fittizi di cui spesso non si accorge neanche, e di cui fa fatica a liberarsi.
Ma c’è un momento in cui i vantaggi finiscono di essere tali e diventano ostacoli per le nostre relazioni e per noi stessi. «Si tratta di conquistare una maggiore integrazione interna attraverso […] un processo di apprendimento personale centrato sul dialogo con i propri automatismi e le proprie reazioni istintuali, teso a raggiungere una sorta di sintonia conflittuale con se stessi. È in questo sforzo di sintonizzazione interna che si attivano le più significative e profonde trasformazioni personali nel modo di affrontare le situazioni di contrasto.»1
Non si può progredire al di fuori della sostenibilità: occorre mettersi alla prova, costruire un piano di sviluppo personale che consenta a ciascuno di specificare le proprie potenzialità rispetto all’utilizzo del NO.

LA TUA DIFFICOLTÀ TI PERMETTE DI IMPARARE

L’approccio maieutico implica il porsi in maniera innovativa tanto nei confronti dei processi di apprendimento quanto dell’idea di ignoranza. Fare manutenzione della propria ignoranza è essenziale per continuare a imparare, perché è proprio l’ignoranza che ci porta a migliorare. Dobbiamo lasciare costantemente aperta la possibilità di ammettere che qualcosa ci manca o non l’abbiamo ancora assimilato. È poi importante riconoscere e avere rispetto della modalità con cui ognuno apprende. L’adulto impara quando ha una forte motivazione pratica, operativa, finalizzata alla realizzazione di qualcosa: sintonizzarsi con le proprie inclinazioni, con il proprio stile di apprendimento, con i propri obiettivi è quindi strategicamente fondamentale.
Non ostiniamoci a dire che se non abbiamo appreso qualcosa finora, non potremo mai farlo.
Domandiamoci piuttosto: Come imparo? Cosa mi può dare una mano? Dobbiamo superare le standardizzazioni e le generalizzazioni che noi stessi costruiamo attorno al nostro sistema di apprendimento. Prendiamo invece l’abitudine di fare una sorta di «tagliando», una verifica delle nostre conoscenze. Una domanda che può essere utile rivolgersi con una certa frequenza è: «Cosa ho imparato in questo ultimo anno?». Saremo così in grado di costruire una mappa che scandisce le tappe del percorso di cambiamento. L’obiettivo è far emergere l’aspetto diacronico del nostro imparare. Un certo pregiudizio su noi stessi ci porta a pensarci sempre uguali, soprattutto nel nostro malfunzionamento, mentre una mappa può aiutarci a mettere in luce sia i progressi compiuti che i punti critici. È come se a ciascuno venisse chiesto: dove sei? Dove ti trovi in questo momento rispetto alla linea di partenza? Dove ti collochi rispetto all’uso del NO? Quali risultati vuoi raggiungere e, soprattutto, puoi raggiungere adesso?

RICONOSCI LA TUA COMPETENZA CONFLITTUALE

Sulla base di queste domande, ciascuno può delineare il proprio piano di sviluppo personale per imparare a includere le divergenze nelle relazioni senza rinunciare né a se stessi né agli altri e senza servirsi della colpevolizzazione come via di fuga. Il percorso proposto nei capitoli successivi ci condurrà a una certa familiarità nella pratica conflittuale attraverso il NO. Come vedremo, alcuni modi di impiegare il NO hanno proprio l’intento di eliminare la controparte conflittuale, perché portatrice di sentimenti difficili da gestire.
La carenza conflittuale ci porta a valutare le persone e le situazioni come insopportabili: tentiamo allora di ricondurle immediatamente a una normalità governabile. Appare chiara la natura emotiva di certi comportamenti aggressivi: la misura di insopportabilità è palesemente determinata dall’incapacità a reggere le componenti emotive dei conflitti, in particolare la frustra...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Introduzione - Come usare questo libro
  5. Imparare a dire NO
  6. Un piccolo test
  7. Scommetti su di te!
  8. Il NO dell’interdizione - Vietare per aiutare a stare al mondo
  9. Il NO della resistenza - Investire sull’autonomia
  10. Il NO della ribellione - Liberarsi dalla dipendenza
  11. Il NO della separazione - Portare avanti l’evoluzione personale
  12. Il NO dell’ostinazione - Impuntarsi per principio
  13. Il NO della sovversione - Mantenere l’impegno con il proprio desiderio
  14. Il NO della seduzione - Modulare la distanza
  15. Il NO dell’amore - Uscire dall’anonimato
  16. Il NO del rifiuto - Andare contro l’altro danneggiando se stessi
  17. Il NO dell’odio - Eliminare l’ambivalenza
  18. Conclusioni - Prendersi le proprie responsabilità!
  19. Ringraziamenti
  20. Note