Maledetti promessi sposi, era meglio se vi sposavate
eBook - ePub

Maledetti promessi sposi, era meglio se vi sposavate

I temi più esilaranti d'Italia

  1. 207 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Maledetti promessi sposi, era meglio se vi sposavate

I temi più esilaranti d'Italia

Informazioni su questo libro

Dopo il clamoroso successo de La classe fa la ola mentre spiego e Gli alunni intonano canti alpini durante l'ora di disegno, John Beer torna a indagare con sguardo ironico l'universo degli alunni italiani. E lo fa attraverso un temuto strumento di verifica della cultura generale, una prova che toglie il sonno più della partita a pallone persa all'ultimo, la forca caudina attraverso cui ognuno di noi è passato restando difficilmente indenne: il tema di italiano. Dal Colosseo a Leopardi, dalla scoperta dell'America a Giotto, dai mammiferi a Marco Polo, passando attraverso ricordi familiari e descrizioni di vacanze, nulla sfugge alle maldestre penne degli scrittori nostrani, chiamati a esprimersi su argomenti spesso ostici, mal studiati o addirittura non compresi. Il risultato è comico, irresistibilmente esilarante, per quel sovrapporsi e affollarsi di nozioni mixate con stile dalle fervide menti dei fantasiosi scolari protagonisti di questo libro. Un libro che, come i precedenti, è frutto del visitatissimo blog curato da John Beer e raccoglie i temi, suddivisi per materie, più rappresentativi dell'arte dell'arrangiarsi e dell'improvvisazione. Un viaggio nel tragicomico mondo dell'istruzione all'italiana.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Maledetti promessi sposi, era meglio se vi sposavate di John Beer in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817026512
eBook ISBN
9788858657935
STORIA
Illustrazioni

I primitivi

Gli uomini primitivi derivano da Adamo ed Eva. Inizialmente erano più o meno delle scimmie e non sapevano nemmeno parlare. Poi si sono evolute.
L’uomo di Neanderthal è stata la specie umana con più successo di tutte.
Aveva infatti imparato a camminare in piedi e a usare un po’ il cervello prima degli altri.
Oggi è rimasto solo un uomo di Neanderthal che è una femmina, si chiama Lucy e vive in Africa.
Questa specie mangiava un po’ di tutto ma soprattutto gli uomini erectus perché profumavano di scimmia.
Dopo molti anni agli uomini di Neanderthal si staccò la coda e diventarono uomini sapiens. Senza coda potevano finalmente usare il cervello e inventare la ruota, il fuoco e tutte quelle cose che servono per non vivere sotto i ponti.
I.P., 3a media, Parma

Assiri e Babilonesi

Gli Assiri e i Bambilonesi sono i popoli che hanno fondato la storia del mondo.
Vivevano all’interno dell’Eufrate in un paese pieno di tigri e si combattevano per possedere i Sumeri.
I Bambilonesi erano governati dal re Nabucco che era famoso per costruire torri di Babele. Gli Assiri invece avevano diversi re e si preoccupavano solo di costruire barche e navicelle. Divennero ben presto gli unici pescatori del mondo.
Il più importante libro bambilonese è il Codice da Vinci che raccoglie tutte le lingue del mondo fino ad allora inventate. Era scritto in pietra su una montagna e si traduce tramite la scrittura cuneiforme. Quando queste popolazioni si estinsero apparvero gli egiziani e le piramidi.
T. R., 1a liceo scientifico, Roma
Illustrazioni

Ulisse

Ulisse era il re dei traci.
Era figlio di Omero e aveva combattuto la guerra di Troia insieme ai greci.
Per vincere la guerra aveva nascosto tutti i greci nella pancia di un cavallo e nella notte si erano catapultati fuori facendo strage di troiani.
È diventato famoso perché non si ricordava più la strada per tornare a casa e girò il mondo per tanti anni.
Il nemico giurato di Ulisse era il Ciclope, il gigante con un viso solo.
Inseguiva Ulisse cercando di mangiarlo finché non si nascose tra le Sirene.
Quando finalmente tornò a casa trovò la sua isola invasa dai porci che mangiavano, bevevano e si facevano la moglie che nel tempo libero tesseva la lana.
Allora si alleò con il figlio e li spazzò via dal primo all’ultimo e si riprese il castello.
G.S., 4a ginnasio, Genova

Alessandro Magno

Alessandro Magno è stato l’inventore della Macedonia.
È stato un grande soldato perché ha conquistato tutto il mondo antico e parte di quello moderno. Era figlio di Filippo II e di Achille e per questo veniva visto come un super eroe da tutti i greci che a quel tempo erano senza una divinità da adulare. Scelsero appunto Alessandro e lo chiamarono Magno perché era molto grande.
Era innamorato dell’India perché aveva saputo che esistevano le scimmie e fece di tutto per conquistarla. Il suo nemico principale si chiamava Perse e comandava gli iloti dell’Asia che non ne volevano sapere di fare gli schiavi dei greci. Il difetto principale di Alessandro Magno è che quando conquistava una città la chiamava sempre Alessandria così gli esploratori adesso fanno confusione e non capiscono mai dove si trovano.
Morì di cancro quand’era ancora bambino.
M.A., 3a media, Roma
Illustrazioni
Illustrazioni

Le Olimpiadi

Quando nell’antica Grecia finiva una guerra si facevano le Olimpiadi.
Erano un insieme di gare che si svolgevano sul monte Olimpo. Il vincitore diventava immortale.
Siccome non c’erano guerre tutti i giorni si decise di organizzarle ogni quarant’anni.
Da allora le Olimpiadi sono sempre state fatte e le prossime saranno in Cina.
Non ci sono tutti gli sport nei giochi olimpici, infatti non c’è la gara di Formula uno e non ci va nemmeno Valentino Rossi. Per fare le Olimpiadi bisogna andare a piedi.
Chi vince si porta a casa una medaglia e un mucchio di gettoni d’oro e poi va all’Isola dei famosi.
Purtroppo tutti vogliono vincere le Olimpiadi e allora si drogano come pazzi per arrivare primi. Se qualcuno è scoperto viene linciato e gli strappano la medaglia.
Il mio sport olimpico preferito è il karaoke.
L.N., 3a media, Padova
Illustrazioni
Illustrazioni

L’Egitto dei faraoni

La civiltà egiziana si sviluppò nell’antico Egitto alcuni milioni di anni fa, dopo la scomparsa prematura dei babilonesi.
Era una civiltà molto evoluta perché credeva che il gatto fosse Dio e le mucche fossero animali sacri. Di conseguenza non si cibavano di affettati ma di pesci e verdura.
Erano comandati dal Fanfarone che era per metà dio e per metà uomo. Il Fanfarone era sposato con Cleopatra che era la moglie di tutti gli egiziani. Dicevano che era così bella che Cesare e Pompeo fecero una guerra per decidere chi se la portava a letto.
Il Fanfarone viveva nelle piramidi che erano monumenti altissimi e aguzzi con all’interno tantissime monete d’oro. Per farle costruire avevano fatto schiavi gli ebrei che erano ottimi lavoratori e avevano un architetto preparatissimo di nome Mosè. Purtroppo per il Fanfarone Mosè un giorno scappò e portò con sé tutti gli ebrei. Da allora non sono più state trovate piramidi.
Per sfuggire agli esploratori gli egiziani prima di morire si facevano vestire da mummie e si infilavano nelle piramidi riempiendole di trappole e aspettavano il loro momento in una sala piena di cibo.
R.P., 1a liceo artistico, Milano

La civiltà etrusca

Al posto della Toscana milioni di anni fa si trovava l’Etruschia. Era un continente abitato dagli etruschi, coloro che fondarono Firenze e la Fiorentina. Conquistarono presto tutti i popoli nemici e combatterono una lunga guerra contro i senesi perché volevano rubare il palio.
Il loro re era Veio, ma purtroppo non andava d’accordo con i romani che in quel periodo si stavano moltiplicando sempre più.
Dato che non si poteva vivere serenamente insieme in Italia decisero di fare una guerra risolutiva che gli etruschi persero perché non parlavano il latino. Dopo la sconfitta scomparirono.
Il più famoso tra i re etruschi fu Erodoto, che parlò del suo popolo nei suoi libri.
G.F., 2a media, Brescia
Illustrazioni

L’Impero romano

I romani sono i discendenti di Romolo, Remo e della lupa capitolina.
Fondarono un impero basato sulla guerra e in poco tempo conquistarono tutto il mondo.
Inizialmente Roma era una repubblica a base di Senato e Senatori, ma ben presto si capì che era meglio se governava una persona sola per evitare le guerre civili.
Il primo imperatore fu Giulio Cesare che venne eletto perché promise ai romani che avrebbe finalmente costruito le fogne e l’acquedotto.
I romani utilizzavano gli schiavi per lavorare. Se si ribellavano li impiccavano ai lampioni della via Appia.
Quando conquistavano uno stato costringevano tutti a imparare il latino e chi veniva bocciato finiva al Colosseo per farsi mangiare dai leoni. Al loro tempo non andava di moda andare con le donne che servivano solo per fare i figli, quindi se la facevano tra di loro, possibilmente alle terme.
Per cambiare imperatore bisognava ucciderlo e l’assassino veniva premiato con il consolato.
Tra gli imperatori più famosi ricordiamo Nerone che era un piromane e non sapeva scrivere poesie, e Commodo che ha fatto uccidere il gladiatore.
R.E., 1a media, Cagliari
Illustrazioni

Le invasioni barbariche

Le popolazioni barbare erano costituite da uomini dalla lunga barba e assetati di sangue. Non sapevano parlare e si capivano tramite gesti. Durante la decadenza dell’impero romano i barbari comparvero in Europa e cominciarono a fare razzie.
C’erano varie tipologie di barbari.
C’erano gli Unni che vivevano tra gli elefa...

Indice dei contenuti

  1. Maledetti Promessi Sposi, Era Meglio Se Vi Sposavate
  2. Title Page
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione di John Beer
  6. ITALIANO
  7. STORIA
  8. GEOGRAFIA
  9. STORIA DELL’ARTE
  10. SCIENZE
  11. FILOSOFIA
  12. RELIGIONE
  13. TEMI LIBERI