Parola di Galileo
eBook - ePub

Parola di Galileo

  1. 528 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Tutti sanno cosa di Galileo si dice, ma pochi quello che Galileo ha detto. In questo volume Andrea Frova e Mariapiera Marenzana hanno raccolto i testi più significativi del grande scienziato, esemplari per la limpidezza razionale, l'onestà intellettuale, la libertà di pensiero.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Parola di Galileo di Andrea Frova,Mariapiera Marenzana in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Scienza generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2014
Print ISBN
9788817117982

ALTRE LETTURE

Barsanti G. (a cura di), Il nuovo universo e la riforma del sapere: antologia/Galileo Galilei, Le Monnier, Firenze 1982.
Bellone E., Spazio e tempo nella nuova scienza, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994.
Bellone E., Caos e armonia. Storia della fisica moderna e contemporanea, Utet, Torino 1990.
Beltrán Marí A., Galileo. El autor y su obra, Ed. Barcanova, Barcelona 1983.
Blackwell R. J., Galileo, Bellarmine, and the Bible, University of Notre Dame Press, Londra 1991.
Brunetti F. e Geymonat L., Sensate esperienze e certe dimostrazioni, antologia galileiana, Laterza, Bari 1966.
Camerota M., Galileo Galilei, Salerno Editrice, Roma 2004.
Carugo A., Galileo, SEDI, Milano 1978.
del Lungo I. e Favaro A. (a cura di), La prosa di Galileo per saggi criticamente disposti, nuova presentazione a cura di C. Luporini, Sansoni, Firenze 1958.
Drake S., Galileo, Il Mulino, Bologna 1988.
Drake S., Galileo at work. His Scientific Biography, The University of Chicago Press, Chicago 1978.
Fantoli A., Il caso Galileo, BUR, Milano 2003.
Favaro A. (a cura di), Galileo Galilei: pensieri, motti e sentenze tratti dalla edizione nazionale delle opere, Barbèra Editore, Firenze 1949.
Gliozzi M., Storia delle Scienze, Vol. II, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1965.
Maccagni C. (a cura di), Saggi su Galileo Galilei, Manifestazioni Celebrative del IV Centenario della Nascita, Barbèra Editore, Firenze 1972.
Maccagni G. (a cura di), Antologia galileiana, Barbèra Editore, Firenze 1967.
Montinari M., Sulla libertà della scienza e l’autorità delle Scritture /Galileo Galilei, Theoria, Roma 1983.
Pagano S. M. (a cura di), I documenti del processo di Galileo Galilei, Pontificia Accademia delle Scienze, Roma 1984.
Righini G., «Contributo all’interpretazione scientifica dell’opera astronomica di Galileo», Suppl. Annali Istituto e Museo di Storia della scienza, Firenze 1978.
Ronchi V., Il cannocchiale di Galileo e la scienza del Seicento, Einaudi, Torino 1958.
Rossi P (a cura di), Il pensiero di Galileo Galilei, una antologia dagli scritti, Loescher, Torino 1959.
Rossi P., Aspetti della rivoluzione scientifica, Morano Editore, Napoli 1971.
Rossi P., La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Bari 1997.
Shea W. R., La rivoluzione intellettuale di Galileo, Sansoni, Firenze 1974.
1
impazienza: insofferenza.
2
nella mutazione de’ tempi: nei cambiamenti di clima. languidezza: spossatezza.
4
età: vita.
5
agumentar: aumentare.
6
ancora: anche.
7
Alcun: Qualche.
8
non ero aduso a praticar la: non avevo l’abitudine di andare a.
9
raccordo: ricordo.
10
di fornicazione: fuori dal matrimonio.
11
ramerino: rosmarino.
12
impannata: telaio di finestra.
13
oriuolo: orologio.
14
strabocchevole trasmutazione: sconvolgente mutamento.
15
vigilia: veglia.
16
musiche: musicali.
17
ascose: nascoste.
18
citrivuoli: cetrioli.
19
poponi: meloni.
20
de gli ingegni speculativi: delle menti pensanti.
21
remote da: oltre.
22
l’ottimo preservativo: la miglior protezione.
23
furon forza ch’io cercassi: mi costrinsero a cercare.
24
pratica: frequentazione.
25
contrastavano alle apparenze: erano contrarie a quanto appariva.
26
’l ragionato discorso: il ragionamento logico.
27
di lenta apprensione: lenti a comprendere.
28
arebbono: avrebbero.
29
inveterate: di antica origine..
30
sensata esperienza: l’evidenza sperimentale.
31
sigilla le partite: chiude i conti.
32
esser capaci: far uso.
33
congerie: insiemi.
34
dottrine: teorie.
35
frequentate: insegnate.
36
proposizioni: affermazioni.
37
mal creduto: creduto in cose non vere.
38
letture: lezioni.
39
domestici: privati.
40
non era da sperar: non si poteva sperare.
41
Ero per scrivere: Avrei scritto.
...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Dedica
  4. RINGRAZIAMENTI
  5. PREFAZIONE
  6. IL PREGIUDIZIO UNIVERSALE - UN TEST
  7. PARTE PRIMA - INTRODUZIONE
  8. PARTE SECONDA - MOTI RIVOLUZIONARI
  9. PARTE TERZA - IL PENDOLO E LA MUSICA
  10. PARTE QUARTA - IL CIELO STELLATO SOPRA DI NOI
  11. PARTE QUINTA - LA VERTIGINE TERRESTRE
  12. PARTE SESTA - L'INVASIONE DEGLI INFINITESIMI
  13. PARTE SETTIMA - CORPI E AMBIENTE
  14. PARTE OTTAVA - DALLA MATERIA ALLA LUCE
  15. PARTE NONA - NON È TUTT'ORO...
  16. EPILOGO
  17. IL PREGIUDIZIO UNIVERSALE – RISPOSTE
  18. PRINCIPALI TESTI CITATI
  19. ALTRE LETTURE