Poesie
eBook - ePub

Poesie

  1. 688 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea. E tuttavia, l'immagine più diffusa di questo protagonista della letteratura italiana fra Otto e Novecento appare, se non fuorviante, senz'altro parziale e riduttiva. Così, spesso si trascurano o s'ignorano, fra l'altro, le sue varie e vaste letture, i suoi numerosi e approfonditi interessi culturali, che spaziarono dalla storia del teatro alla storia sociale, dalle arti figurative alla musica, e soprattutto il suo respiro creativo autenticamente europeo. Non è un caso, d'altronde, che i versi ora teneri, ora malinconici, ora amari del suo raffinato canzoniere abbiano colpito profondamente numerose voci critiche autorevoli: basti ricordare Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Gianfranco Contini, Benedetto Croce, Renato Serra, Giuseppe De Robertis, Francesco Flora.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Poesie di Salvatore Di Giacomo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817006484
eBook ISBN
9788858657126
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

GLOSSARIO

’A – pron.: la; art.: la; prep.: da.
abbambà – avvampare.
abbasato – serio, maturo.
abbascio – giù.
abbedé – vedere.
abbelì – avvilire; pass. defin.: abblette; part. p.: abbeluto.
abbìa – avvia.
abbiento – posa, pace ed anche il suo contrario: irrequietudine.
abbrucà – arrochire.
abbuccà – piegar da un lato.
abbuffà – gonfiare.
abbuscà – guadagnare.
acalà – calare.
accattà – comprare.
accucchie – riunisci.
accunciulillo – carino.
accuppatura – il meglio.
accumparé - comparire.
aco – ago.
adacquà – inaffiare.
addenucchiato – inginocchiato.
addó – dove.
addubbechïà – assopirsi pian piano.
addunarse – accorgersi.
’a faccia (di) – alla barba...
affemmenato – effeminato.
afforza – per forza, di proposito.
affucà – soffocare, affogare.
aggio – ho; aggio (aggio da) – ho da; aggio voglia – ho un bel (dire, ecc.); aggiu – abbi.
aglie e fravaglie – formula di scongiuro delle fattucchiere.
aità – età.
aizà – alzare.
albante iuorno – all’alba.
aletto – eletto; primmo aletto – primo estratto fra i numeri del lotto.
alleccà – leccare.
allèro – allegro.
allibbrezza – ribrezzo.
allicuordo – ricordo; allicurdà – ricordare.
alliscià – blandire.
alluccà – gridare.
allummà – accendere.
alò – corruz. di «allons».
ambéttola – in camicia.
ammaccà; che m’ammacche? – che mi vai contando?
ammalì – intristire.
ammanecato – a manico fisso.
ammartenato – gradasso, svelto.
dp n="654" folio="654" ?
’amme – dammi.
ammilocca – v. anviloppe.
ammuìna – confusione.
ammullechïarse – sdilinquirsi.
ammunito – pregiudicato.
ammuntunate – ammucchiati.
ammuscià – afflosciare.
amorcunzente – concordia.
ampresso – presto.
anèpeta – nepitella (erba odorosa).
anfì – sino.
annumenata – nominanza, fama.
annura – nuda.
anticulella – alquanto antica.
antrasatto: all’antrasatto – d’un tratto, all’improvviso.
anviloppe – corruz. di «enveloppe».
’a parta toia – verso di te.
a ppare – a coppie.
appassuliatella – leggermente appassita.
appecundrìa – tristezza; appecundruto – malinconico.
appezzà – infiggere.
appiccecarse – litigare; e nel senso di rompersi.
appiccià – accendere.
appilà – turare.
apprettà – tormentare.
apprettatore – motteggiatore.
appuià – appoggiare.
appurà – nel senso di cavarne, ottenere.
arapì – aprire.
ariatella – arcolaio.
arillo – grillo.
arraccugliètte – raccolse.
arrassà –...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Dedica
  4. COMPASSIONE E PASSIONE AMOROSA IN UN CANTO EUROPEO
  5. NOTA AL TESTO
  6. CRONOLOGIA
  7. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  8. TESTIMONIANZE E GIUDIZI CRITICI
  9. I - SUNETTE ANTICHE
  10. II - VOCE LUNTANE
  11. III - 'O FÙNNECO VERDE
  12. IV - ZI' MUNACELLA
  13. V - 'O MUNASTERIO
  14. VI - CANZONE
  15. VII - A SAN FRANCISCO
  16. VIII - ARIETTE E SUNETTE
  17. IX - VIERZE NUOVE
  18. X - ARIETTE E CANZONE NOVE
  19. NOTE
  20. GLOSSARIO