Memorie di un cacciatore
eBook - ePub

Memorie di un cacciatore

  1. 432 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Memorie di un cacciatore

Informazioni su questo libro

Quando apparvero, tra il 1847 e il 1850, i racconti raccolti in Memorie di un cacciatore suscitarono grande impressione nel pubblico, che li lesse come un atto di denuncia sociale: le condizioni miserevoli dei contadini, il dispotismo dei proprietari, il processo di impoverimento delle campagne, descritti con incisiva evidenza da suscitare emozione. I racconti rivelano altri aspetti dell'arte di Turgenev: il sentimento della natura, il respiro della steppa, le voci e gli odori del bosco, i colori del cielo, il mutare delle stagioni. Con queste Memorie Turgenev non ci off re soltanto un documento importante della civiltà contadina russa, ma un libro che con straordinaria naturalezza trasmette al lettore l'impressione della vita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Memorie di un cacciatore di Ivan S. Turgenev in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817168120
eBook ISBN
9788858656976

NOTE AI SINGOLI RACCONTI

Queste informazioni su ciascun racconto sono state tratte dal commentario al volume Zapiski Ochotnika, quarto volume dell’edizione delle opere complete di Turgenev (I. S. Turgenev, Polnoe Sobranie Sočinenij i pisem v dvadcati vos’mi tomach. Sočinenija v piatnadcati tomach, Izdatel’stvo Akademii Nauk SSSR, Moskva-Leningrad, 1963 e anni seguenti. Titolo del quarto volume: I. S. Turgenev, Sočinenija. / Tom četvertyj. / Zapiski Ochotnika / 1847-1874, Moskva-Leningrad, 1963). In questo volume la redazione dei testi, delle varianti e i commenti ai diversi racconti sono dovuti a: A. L. Grišunin (Il prato di Biez, Kassian di Bella Spada, I cantori, Il convegno, L’Amleto del distretto di Ščigri, Čertopchanov e Niedopjuskin, Fine di Čertopchanov, Il bosco e la steppa); L. M. Dolotova (Biriuk, Due proprietari di campagna, Lebedian, Tatiana Borissovna e suo nipote, La morte, Piotr Petrovič’ Karataiev, Reliquia vivente, Batte!) e L. N. Smirnova (Chor’ e Kalinyč; Jermolàj e la mugnaia; Acqua di lampone; Il medico del distretto; Il mio vicino Radilov; L’odnodvorets Ovsianikov: L’gov; Il burmistr; L’ufficio).

I. CHOR E KALINYČ

Pubblicato per la prima volta sulla rivista «Sovremennik [Il contemporaneo], n. 1, 1847. Questo racconto venne edito senza numero d’ordine (i numeri cominceranno dal racconto successivo, Jermolàj e la mugnaia). Ciò significa che al momento della pubblicazione di questo racconto Turgenev non aveva ancora in mente l’idea di scrivere un ciclo di racconti e bozzetti. Più che di un racconto, si tratta di un «bozzetto», con la descrizione dei due personaggi, senza nessuna fabula.
Chor’, a testimonianza di letterati e giornalisti contemporanei, corrisponderebbe a un personaggio realmente esistito e conosciuto da Turgenev. Il vero Chor’ sapeva leggere e scrivere: era un servo della gleba, contadino, poi liberato. Turgenev gli mandò il racconto e Chor’ ne fu compiaciuto: lo leggeva a tutti i conoscenti. Anche il noto poeta A. A. Fet visitò (vedi «Russkij Vestnik», 1862, libro V, p. 246) questo contadino, già proprietario di una fattoria (che divenne poi villaggio prospero): Chor’ al tempo della visita di Fet aveva ottant’anni.
Questo racconto (o bozzetto) riflette naturalmente le dispute del tempo, in particolare la disputa tra occidentalisti e slavofili. Chor’ rappresenta un «occidentalismo» diciamo moderato, temperato dal suo buon senso contadino. Già in questo racconto Turgenev mostra che l’illusione di un’armonia tra governo, dirigenti e nobili con i contadini (come la stampa ufficiale e anche slavofila scriveva) era, appunto, un’illusione.
I luoghi in cui si svolge la vita di Chor’ e di Kalinyč (quest’ultimo rappresentante dell’idea «contemplatrice», romantica, in fondo slavofila) si trovano nel distretto di Zizdra (trascrizione scientifica Ziždra), governatorato di Kaluga: distretto in cui si trovano sette paesi appartenenti a Turgenev (con 450 «anime», cioè servi).

Le opere di Akìm Nachimov e la novella «Pinna». A. N. Nakimov (1783-1815) era un poeta, autore di satire, epigrammi, favole. Scrisse in particolare satire contro le «bustarelle» e i gallomani. Pinna era un racconto dello scrittore M. A. Markov (1810-1876): opera mediocre di uno scrittore mediocre.

«e fare smercio in tal modo della canapa, e specialmente della stoppa». Nel testo russo si parla di zamaški: si tratta propriamente di un rozzo tessuto fatto con i cascami della canapa.

II. JERMOLÀI E LA MUGNAIA

Pubblicato per la prima volta sul «Contemporaneo», 1847, n. 5, pp. 130-131 della I sezione. Jermolàj, che qui compare per la prima volta, è il compagno, e amico, del narratore. Il suo prototipo sarebbe il servo della gleba Afanasij Timoteevic’ Alifanov, che apparteneva a un vicino di Turgenev, e che Turgenev in seguitò riscattò e liberò. Dopo la sua morte Turgenev si occupò con grande sollecitudine della sua famiglia. La storia di Arina, la moglie del mugnaio, rifletterebbe in parte una storia avvenuta con la stessa madre di Turgenev, l’autoritaria signora Varvara Petrovna Turgeneva, in parte rappresentata nella signora Zverkova del racconto. La signora Turgeneva costrinse la sua prediletta domestica A. K. Lobanova a mandare i figlioletti a balia, perché non le impedissero di servire come doveva la padrona. Il censore E. Volkov definì molto dannose le parole di Jermolàj che sconsigliava ad Arina di andare dal medico. Estremamente immorale, inoltre, considerò la proposta di Jermolàj alla mugnaia, di andare a stare con lui, in assenza della moglie (che voleva per questo cacciare di casa).

Ista: è un affluente del fiume Oka.

«Nell’andar dal bene amato». Canzone popolare, di cui non si è però trovato il testo completo.

III. ACQUA DI LAMPONE

Prima pubblicazione: «Il contemporaneo», 1848, n. 2, sez. I, pp. 148-157. Il titolo, nel manoscritto, ha la forma: Tuman i Stjopuška. Di fianco, dall’alto, è scritto: Acqua di lampone.

«una sorgente nota in tutti i dintorni col nome di “Acqua di Lampone”». Questa sorgente esiste anche oggi, e forma un fiumicello che va a finire nel fiume Ista. Anche oggi si chiama Acqua di Lampone.

«e del vecchio sagrestano sordo Gherassim»; in realtà Gerasim era stato ktitor, come dice il testo russo, e cioè un «anziano della chiesa». Ma il significato, se applicato a un servo della gleba, era poi quello di guardiano de...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. INTRODUZIONE
  4. CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE
  5. BIBLIOGRAFIA
  6. I - CHOR E KALINIC'
  7. II - JERMOLÀJ E LA MUGNAIA
  8. III - ACQUA DI LAMPONE
  9. IV - IL MEDICO DEL DISTRETTO
  10. V - IL MIO VICINO RADILOV
  11. VI - L'ODNODVORETS OVSIÀNIKOV
  12. VII - LGOV
  13. VIII - IL PRATO DI BIEZ
  14. IX - KASSIÀN DI BELLA SPADA
  15. X - IL «BURMÌSTR»
  16. XI - L'UFFICIO
  17. XII - BIRIÙK
  18. XIII - DUE PROPRIETARI DI CAMPAGNA
  19. XIV - LEBEDIÀN
  20. XV - TATIANA BORÌSSOVNA E SUO NIPOTE
  21. XVI - LA MORTE
  22. XVII - I CANTORI
  23. XVIII - PIOTR PETROVIC' KARATAIEV
  24. XIX - IL CONVEGNO
  25. XX - L'AMLETO DEL DISTRETTO DI SCIGRI
  26. XXI - CERTOPCHANOV E NIEDOPIUSKIN
  27. XXII - FINE DI CERTOPCHANOV
  28. XXIII - RELIQUIA VIVENTE
  29. XXIV - BATTE!
  30. EPILOGO - IL BOSCO E LA STEPPA
  31. NOTE AI SINGOLI RACCONTI