Prove e indizi dell'Aldilà
eBook - ePub

Prove e indizi dell'Aldilà

Il 'caso Andrea' e i suoi sviluppi

  1. 304 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Prove e indizi dell'Aldilà

Il 'caso Andrea' e i suoi sviluppi

Informazioni su questo libro

Una nuova straordinaria testimonianza, nuove prove dell'esistenza di una vita oltre la vita, gli sviluppi di un 'caso', quello di Andrea Albertini Sardos, scomparso in circostanze misteriose quando aveva venticinque anni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Prove e indizi dell'Aldilà di Lino Sardos Albertini in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2013
Print ISBN
9788817171335
eBook ISBN
9788858657379

PARTE QUARTA

FATTI SUCCESSIVI AL LIBRO ESISTE L’ALDILÀ

dp n="94" folio="94" ?
Ritengo importante sottolineare che i fatti straordinari, da considerarsi di carattere preternaturale, che hanno convalidato e convalidano il carattere di testimonianza dell’Aldilà del «caso Andrea» non si sono esauriti nel periodo oggetto della testimonianza riferito nel libro Esiste l’Aldilà ma si sono manifestati in maniera rilevante e direi se mai più decisa – se possibile – nel periodo successivo.
Essi sono sostanzialmente di tre tipi.
Il primo riguarda i segni straordinari extra rapporti medianici a me pervenuti; il secondo i segni straordinari extra rapporti medianici pervenuti a persone diverse; il terzo gli enormi frutti spirituali e religiosi, umanamente non spiegabili, derivati dalla conoscenza del «caso Andrea».
Procedo nell’ordine.
dp n="95" folio="95" ?

CAPITOLO I

I «SEGNI» STRAORDINARI EXTRA RAPPORTO MEDIANICO PERVENUTI AL PADRE DI ANDREA

1) Subito dopo la pubblicazione del libro Esiste l’Aldilà sono stato invitato alla trasmissione di Canale 5 Buona Domenica condotta dal dottor Maurizio Costanzo. Nella trasmissione è intervenuta la signora Anita e ha ricevuto da Andrea il seguente messaggio: «La Luce Infinita illumina con il suo lungo braccio di luce tutti coloro che contribuiscono alla divulgazione di questo meraviglioso contatto».
In chiusura il signor Costanzo mi ha chiesto se sarebbe stato possibile che Andrea desse anche a loro qualche «segno» speciale come ad esempio la macchia rossa datami sul giornale.
La signora Anita aveva commentato: «Sarebbe troppo bello». Io osservai che si trattava di fatti che non potevano avvenire automaticamente a richiesta e ci allontanammo.
La trasmissione ebbe luogo il 15 dicembre 1986 verso le ore 16.
Dopo questa trasmissione mi sono recato in ufficio e ho steso la seguente domanda con l’intento di inviarla il giorno seguente alla signora Anita che risiedeva in un paese vicino a Trieste:
«Come certo saprai il dottor Maurizio Costanzo si è dichiarato disposto a riportare il messaggio del tuo libro avanti all’opinione pubblica nazionale su Canale 5 se tu potrai dare un segno particolare che possa, di fronte all’opinione pubblica, rendere manifesta la verità e il carattere straordinario dei tuoi messaggi. Mi puoi dire se ciò è possibile, dove e come?».
Il mattino seguente, lunedì 16 dicembre, poco dopo arrivato in ufficio, prelevai dal cassetto il block-notes che uso nella mia attività e mi accorsi che sul lato destro, verso l’alto, vi era una piccola macchia rossa.
Non vi feci caso e strappai il foglio per scrivere.
Mi accorsi però che, anche sul foglio successivo, nella stessa posizione, vi era la stessa macchia anzi leggermente più grande.
Sorpreso guardai le pagine successive e constatai che la macchia era pure presente, estendendosi anzi sempre di più in tutti i 22 fogli successivi fino al cartoncino che si trovava alla fine del block-notes. Aveva la forma di semicerchio irregolare con un diametro, alla fine, di circa 2,5 centimetri lungo il bordo del foglio. (V. la fotografia n. 9 della documentazione fotografica.)
Naturalmente ho fatto tutte le più accurate ricerche per rendermi conto se poteva esserci una qualsiasi spiegazione naturale del fenomeno, però con esito assolutamente e matematicamente negativo.
Perciò ho predisposto quest’ulteriore domanda a mio figlio:
«Sei tu al corrente a cosa sia dovuta la macchia rossa che ho trovato sul block-notes usato per le minute espandentesi dall’ultima pagina verso tutte le 22 pagine successive? ».
Ho spedito subito le due domande alla signora Anita ricevendo le seguenti risposte:
Alla prima domanda, cioè a quella con cui chiedevo se gli era possibile farmi avere un «segno» per il dottor Maurizio Costanzo, la risposta è stata:
«Non sta a me decidere. Segni li dà quando vuole la Luce Infinita e uno adesso ve lo ha dato».
Alla domanda a cosa fosse dovuta la macchia rossa, rispose: «Quella è la prova che ho detto. È stata fatta quando Anita disse: Sarebbe troppo bello».
Ritengo di dover aggiungere che nel cassetto avevo trovato al mattino del 16 dicembre anche un mezzo foglio del medesimo block-notes su cui già esisteva la macchia rossa esattamente nel punto dove si trovava negli altri fogli. Prova manifesta che la macchia esisteva già il giorno precedente – cioè il 15 dicembre – quando avevo strappato il relativo foglio senza dare rilievo alla macchia ricollocando, come mia abitudine, la metà non usata nel cassetto dove la ho poi trovata.
Ciò conferma che la macchia rossa esisteva già il giorno 15 dicembre quando la signora Anita durante la trasmissione radiotelevisiva aveva detto: «Sarebbe troppo bello!».
Un’ulteriore conferma di ciò l’ho avuta qualche giorno dopo quando la mia segretaria mi ha restituito un altro mezzo foglio dello stesso block-notes sul quale le avevo dato alcune istruzioni da seguire e sul quale già esisteva la stessa macchia rossa sul medesimo punto, da me evidentemente utilizzato senza dar peso al fatto della piccola macchia. Cito il fatto perché sul foglio esiste la data che io uso sempre segnare quando do istruzioni all’impiegata ed era del 15 dicembre, cioè di quel pomeriggio in cui la signora Anita aveva detto la frase sopra riportata: «Sarebbe troppo bello!» coincidente, secondo la risposta di Andrea, con il momento in cui la macchia si era manifestata.
Indubbiamente questo episodio ha un valore straordinario in quanto è escluso nel modo più assoluto che la macchia, estendendosi sopra tutti i 22 fogli esistenti al momento più i due strappati il giorno precedente, possa essere attribuita a qualsiasi causa di carattere naturale.
Il block-notes e i fogli sono a disposizione di chi volesse fare tutti i controlli del caso.

2) Vi è un secondo «segno» ancor più straordinario e inspiegabile nel modo più assoluto con qualsiasi causa di ordine naturale, verificatosi il 10 settembre 1987 quando dovevo spedire il dattiloscritto del libro Dall’Aldilà la Fede alla Casa Editrice Rizzoli.
I fatti sono i seguenti:
La sera precedente, dopo cena, avevo sistemato nel fascicolo gli ultimi fogli copiati. Avanti a tutti si trovavano l’indice, un foglio con il titolo e un foglio bianco con la scritta: «Grazie Andrea».
Collocai il fascicolo nella mia borsa porta atti e, verso le ore 22,30, mi recai a dormire con mia moglie.
Nessun’altra persona c’era in casa.
dp n="98" folio="98" ?
Il mattino seguente mi recai con mia moglie a una Santa Messa che facciamo celebrare ogni mese per Andrea.
Durante la funzione mi era venuta di sfuggita un’idea.
Nel libro avevo sottolineato la necessità che il fenomeno dei messaggi di Andrea fosse cessato in quanto ciò costituiva la conferma del suo carattere straordinario. Mi sorse cioè il dubbio che tale affermazione fosse troppo categorica e in contrasto con il fatto che varie persone ricevevano dei messaggi per lunghissimo tempo. D’altro canto pensai che quello che avevo scritto era esatto e comunque non avrei saputo dove e come rettificare tale concetto e non ci pensai più.
Quando giunsi in ufficio estrassi dalla borsa il fascicolo contenente il dattiloscritto, lo aprii e con mia enorme meraviglia rilevai che davanti a tutto, quindi avanti al foglio con il titolo e il foglio bianco, si trovava la pagina 63 del dattiloscritto.
Rimasi molto stupito in quanto ero matematicamente certo che la sera prima, quando avevo collocato il fascicolo in borsa, essa certissimamente non era in quella posizione, ma al suo posto (fra le pagine 62 e 64), dove era stata collocata varie settimane prima quando avevo sistemato quella parte del libro.
Da escludere assolutamente che si trovasse avanti a tutto.
Di fronte al carattere del tutto inspiegabile dal punto di vista naturale del fatto, pensai che esso non potesse avere altra spiegazione che come «segno» di Andrea.
Lessi perciò il contenuto del foglio rendendomi così conto che proprio in esso avevo svolto quel concetto sopraccennato per cui, durante la Santa Messa, mi era sorto il dubbio sulla sua esatta formulazione.
Infatti proprio nel foglio era scritto:
«Quando si trattava di farmi scrivere il libro di testimonianza Esiste l’Aldilà il fenomeno straordinario doveva avere quelle particolari caratteristiche di colloquio che ha avuto. Quando tale obiettivo è stato ottenuto era giusto e necessario che cessasse, come ho già sottolineato in precedenza, evitando che degenerasse in rapporto “ordinario”. Pertanto l’autenticità dei messaggi di Andrea deve considerarsi limitata a quelli contenuti nel libro fino alla pubblicazione e alla sua presentazione».
dp n="99" folio="99" ?
Ebbi così l’idea che mi pare fosse assolutamente necessaria e doverosa, di aggiungere:
«Naturalmente non voglio con ciò affermare che tutte le comunicazioni di carattere medianico debbano essere limitate nel tempo, essendovene evidentemente di tipo, di natura e con finalità molto diverse, ma che ogni fenomeno ha le sue caratteristiche e quindi non può degenerare dalle medesime, a scanso di rinnegare se stesso e i suoi presupposti; come sarebbe stato per quello di cui io sono stato testimone se si fosse protratto oltre l’esigenza che lo caratterizzava (mia testimonianza attraverso il libro) degenerando in una specie di ufficio informazioni sull’Aldilà».
Mi pare di dover sottolineare il carattere veramente straordinario di un tale fatto e la sua importanza sotto tre aspetti:

a) È assolutamente inspiegabile sulla base delle leggi naturali che un foglio trovantesi nell’interno di un fascicolo, nell’interno di una borsa chiusa, possa uscire dalla posizione in cui si trova (nel caso concreto fra il foglio 62 e quello 64) e sistemarsi avanti a tutti gli altri.

b) Trattasi non solo di un fenomeno fisicamente inspiegabile nel modo più assoluto, ma anche di un fenomeno «intelligente», in quanto si è spostato proprio il foglio in cui avevo trattato quel punto per cui durante la Messa, poco prima, mi era sorta l’idea sull’opportunità di integrarlo.

c) Il fatto è successo proprio nel momento in cui stavo per spedire il libro all’editore, per cui esso acquista un particolare significato come di accompagnamento dall’Aldilà dell’opera che io come «pedina» stavo compiendo.
Comunque al di là di ogni valutazione rimane, dal punto di vista scientifico, la constatazione che anche questo episodio non può, nel modo più assoluto, essere spiegato con cause di provenienza fisica o psichica di carattere terrestre, mentre ha un manifesto valore di prova o indizio dell’esistenza dell’Aldilà.
Per completezza c’è un altro particolare che non ha certo il valore dei fatti precedenti e non può dal punto di vista oggettivo essere considerato una prova dell’Aldilà, ma che nel quadro della valutazione preternaturale del fatto precedente trova un motivo di rafforzamento di tale valutazione.
Si tratta di questo:
A seguito delle necessità di integrare il dattiloscritto nella forma su indicata ma soprattutto di completarlo con la descrizione del suddetto episodio, non ho potuto spedire il dattiloscritto alla Rizzoli come prevedevo il 10 settembre ma ho dovuto rimandare al giorno seguente.
Proprio l’11 mattina mi giunse una lettera del Reverendo Padre Gesuita Giovanni Martinetti che, rispondendo alla mia richiesta se potevo riportare nel nuovo libro la lettera con il suo giudizio su Esiste l’Aldilà, mi dava la risposta affermativa subordinatamente al fatto che, allo scopo di inquadrare i lettori su tali tipi di fenomeni secondo il pensiero cattolico, pubblicassi il suo esposto sul pensiero della Chiesa sui fenomeni paranormali da lui mandatomi parecchio tempo addietro.
Ricercai nel mio archivio e trovai un esposto di cui, al momento, non ricordavo nemmeno il contenuto. Rilettolo, mi resi pienamente conto della sua grande importanza sia per evitare eccessivi entusiasmi verso i fenomeni paranormali, sia per superare ingiustificati pregiudizi religiosi da parte dei lettori.
Ho trovato che la pubblicazione di questo studio fosse tanto importante che lo ho inserito come introduzione al libro.
Ripeto: da un punto di vista oggettivo trattasi di un semplice «caso». Rimane però il fatto che si tratta di un «caso» a dir poco molto fortunato che si inquadra come corollario in un fenomeno (quello dello spostamento della pagina 63) che ha un carattere sicuramente non spiegabile con ipotesi di provenienza fisica o psichica di carattere terrestre.

3) I Padri Missionari Comboniani di Verona avevano deciso di stampare una audio-cassetta nella quale fossero riprodotti in sintesi i fatti riferiti nei due miei libri.
Il Reverendo Padre che eseguiva tale lavoro mi ha mandato il testo che aveva all’uopo predisposto affinché lo rivedessi.
dp n="101" folio="101" ?
Mentre io avevo cominciato a scrivere sul mio block-notes una variante e aggiunta da inserire nel testo mi accorsi che sul foglio stesso, nella parte alta sul margine, si era manifestata una piccola macchia rossa color sangue con il diametro di circa 4 mm.
Sorpreso la toccai: era del tutto asciutta.
Guardai se si era trasmessa ai fogli successivi. Assolutamente nulla.
Continuai a svolgere l’argomento che stavo trattando giungendo a tre quarti del foglio.
A tale punto riguardai la macchia e tornai a guardare i fogli sottostanti. In due di essi la macchia si era riprodotta inspiegabilmente dato che, ripeto, quando poco prima l’avevo notata e controllata, questa era perfettamente asciutta, quindi non in grado di riprodursi sui fogli successivi. (V. la fotografia n. 10 nella documentazione fotografica.)
Anche questo fatto esclude ogni ragionevole spiegazione sulla base delle conoscenze oggi a noi note.
Esso si presenta invece pienamente spiegabile come «segno» dell’Aldilà, nell’ambito del concetto dettomi a suo tempo da Andrea, che cioè la Luce Infinita permette che siano dati dei «segni» come prova che trattasi di eventi da Essa voluti a convalida del contenuto dell’opera che stavo revisionando come i precedenti «segni» avevano avuto il valore di convalida del contenuto dei due precedenti libri.

4) Mi trovavo a casa impegnato nella corrispondenza con i lettori del libro di Andrea per cui devo spesso affrontare con loro argomenti di carattere spirituale e religioso.
A un certo momento mi accorsi che, sul blocco di annotazioni che tengo sempre sul mio tavolo davanti a me, si era manifestato lungo il margine una macchia rossa color sangue estendendosi dall’alto per parecchi fogli. (V. la fotografia n. 11 nella documentazione fotografica.)
Anche in questo caso non esisteva in alcun modo una qualsiasi spiegazione del fatto con cause di carattere terrestre, per cui, anche per questa, la sola spiegazione possibile è sul piano preternaturale con significato di approvazione al lavoro che stava svolgendo.
dp n="102" folio="102" ?
Mi rammarico vivamente di non aver tenuto conto di quale era il tenore della lettera che in quel momento stavo scrivendo.
Il fatto, comunque, rimane significativo per l’oggetto del presente studio, non solo per la non spiegabilità con cause di provenienza terreste, ma anche perché non si tratta di fatti isolati ma che si sono manifestati più volte in circostanze che hanno un comune denomi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. PREMESSA DELLA FONDAZIONE
  4. ESPOSIZIONE CRITICA DEL CASO ANDREA DA PARTE DEL PADRE LINO SARDOS ALBERTINI
  5. PARTE PRIMA - SEMPLICI FENOMENI PARANORMALI E SEGNI DELL'ALDILÀ
  6. PARTE SECONDA - IL CASO ANDREA E SUE CARATTERISTICHE
  7. PARTE TERZA - ESAME CRITICO DEL «CASO ANDREA»
  8. PARTE QUARTA - FATTI SUCCESSIVI AL LIBRO ESISTE L'ALDILÀ
  9. CONCLUSIONI
  10. OSSERVAZIONI DEL PADRE PASQUALE MAGNI
  11. OSSERVAZIONI DEL PADRE GUIDO SOMMA VILLA
  12. OSSERVAZIONI DEL PADRE PROFESSOR LUIGI IAMMARONE
  13. OSSERVAZIONI DEL PROFESSOR GIUSEPPE DEFRENZA
  14. OSSERVAZIONI DEL PROFESSOR DON DOMENICO FRANCO
  15. OSSERVAZIONI DEL PADRE SILVANO TRONCARELLI
  16. OSSERVAZIONI DEL PADRE GIUSEPPE FOSSATI
  17. OSSERVAZIONI DEL PADRE DANIELE GIL
  18. OSSERVAZIONI DELLA DOTTORESSA PAOLA GIOVETTI
  19. OSSERVAZIONI DEL PROFESSOR FILIPPO LIVERZIANI
  20. OSSERVAZIONI DEL DOTTOR MARIO MANCIGOTTI