
- 368 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Platone
Informazioni su questo libro
Io volentieri a coloro che sanno parlo, a coloro che non sanno mi nascondo. Eschilo, Agamennone Esiste un Platone segreto che si rifiuta di affidare alla scrittura le proprie dottrine e rinvia discepoli e interlocutori alla parola. In questa accurata sintesi, Giovanni Reale, uno dei massimi interpreti del pensiero antico, indaga le dottrine segrete platoniche evidenziandone difficoltà e contraddizioni. Perché il filosofo greco ha costruito il suo sistema in un preciso momento storico, mentre un'intera civiltà passava dalla comunicazione orale a quella scritta e ha constatato l'inadeguatezza tanto dell'oralità tradizionale (esemplificata dai poemi omerici), quanto della comunicazione scritta, fondando un nuovo linguaggio, quello dell'oralità dialettica. Reale conduce con esemplare chiarezza il lettore attraverso i concetti guida del pensiero platonico (dalla dottrina delle Idee a quella, elusiva e complessa, dei Principi), mostrandone la straordinaria modernità e la vicinanza all'odierna filosofia ermeneutica. Un libro che è diventato punto di riferimento obbligato per chi studia la filosofia classica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
NOTE AL TESTO
NOTE AL CAPITOLO I
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- PREFAZIONE
- I - ALCUNI RILIEVI DI CARATTERE INTRODUTTIVO
- II - L'ORALITÀ POETICO-MIMETICA CARDINE DELLA CULTURA E DELLA FORMAZIONE SPIRITUALE DEI GRECI E SCONTRO FRONTALE DI PLATONE CON ESSA
- III - LA NUOVA FORMA DI ORALITÀ CREATA DALLA FILOSOFIA E CONSIDERATA DA PLATONE UN MEZZO DI COMUNICAZIONE IRRINUNCIABILE
- IV - IL MODO PROVOCATORIO CON CUI PLATONE DIFENDE LA SCRITTURA E SI PRESENTA COME VERO MAESTRO DELL'ARTE DELLO SCRIVERE
- V - LA SCRITTURA NON PUÒ SOSTITUIRE L'ORALITÀ DIALETTICA
- VI - POESIA E LOGOS
- VII - LA METAFORA DELLA «SECONDA NAVIGAZIONE» E LA RIVOLUZIONARIA SCOPERTA PLATONICA DELL'ESSERE INTELLIGIBILE METASENSIBILE
- VIII - UNA SIGNIFICATIVA CIFRA EMBLEMATICA DELLA SCUOLA DI PLATONE
- IX - ASTRAZIONE E DIALETTICA
- X - EROTICA BELLEZZA E ANAMNESI
- XI - CONTEMPLAZIONE E MIMESI NELLE DIMENSIONI ASSIOLOGICHE E ONTOLOGICHE
- XII - A DUE DIMENSIONI
- XIII - MYTHOS E LOGOS
- XIV - GRANDI METAFORE E MITI EMBLEMATICI CHE ESPRIMONO IL SIGNIFICATO DELLA VITA E DEL FILOSOFARE E I DESTINI DELL'UOMO SECONDO PLATONE
- XV - RIFLESSIONI CONCLUSIVE
- NOTE AL TESTO