
- 176 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Chi ha paura dei Classici?
Informazioni su questo libro
Quanto sono lontani i classici dai giovani? Questo volume intende dimostrare che, spesso, lo sono molto meno di quanti si sia abituati a pensare. È assai facile, soprattutto a scuola, fomentare la naturale diffidenza dei ragazzi verso tutto ciò che è 'vecchio': basta mettere loro in mano un'opera, per quanto immortale, e costringerli a ridurla a 'scheda di lettura': autore, titolo, trama, commento… Tutte informazioni che essi troveranno, pronte da scaricare, su internet, senza nemmeno prendersi la briga di aprire il libro. Ma se agli stessi ragazzi si fa scegliere un testo affine al loro modo di sentire e si chiede loro di raccontare ciò che esso gli trasmette, allora può succedere qualcosa di inaspettato. Come in questo volume, che è una selezione degli elaborati partecipanti al concorso di scrittura creativa Bur Classici on the road 2006. Tredici classici commentati da ragazzi qualunque: ma con pensieri non qualunque, che vale la pena di leggere anche per saperne di più su ciò che passa nelle loro teste, e che spesso, in fin dei conti, non è poi così misterioso come sembra.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Quando l'editore incontra il lettore
- L'esperienza di un'insegnante
- NOTA AL TESTO
- SUN-TZU - L'arte della guerra
- LUCIO ANNEO SENECA - L'arte di vivere
- APULEIO - L'asino d'oro o Le metamorfosi
- SANT'AGOSTINO - Confessioni
- NICCOLÃ’ MACHIAVELLI - Il Principe
- JOHANN WOLFGANG GOETHE - Le affinità elettive
- MARY SHELLEY - Frankenstein
- FRANKENSTEIN CHI? - Fu semplice esperimento o annunciò la clonazione?
- CHARLES BAUDELAIRE - I fiori del male
- JULES VERNE - Ventimila leghe sotto i mari
- LEV NIKOLAEVIC TOLSTOJ - Guerra e pace
- HENRY JAMES - Ritratto di signora
- ROBERT LOUIS STEVENSON - L'isola del tesoro
- ELIO VITTORINI - Conversazione in Sicilia