L'emozione e la regola
eBook - ePub

L'emozione e la regola

L'organizzazione dei gruppi creativi

  1. 440 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'emozione e la regola

L'organizzazione dei gruppi creativi

Informazioni su questo libro

La Bauhaus, il circolo filosofico di Vienna, i ragazzi di via Panisperna, il Progetto Manhattan, i grandi gruppi di ricerca internazionali: in questo studio unico nel suo genere, ormai diventato un classico e proposto oggi in un'edizione aggiornata, Domenico De Masi costruisce un sorprendente itinerario che va da metà Ottocento ai giorni nostri per approfondire come, soprattutto in Europa, le maggiori trasformazioni scientifiche, artistiche e industriali siano nate grazie al lavoro di squadra e alla cooperazione fondata sull'esaltazione dei diversi talenti individuali. Partendo dalla crescente centralità della creatività collettiva nella società postindustriale, l'autore osserva come lo sviluppo di idee originali acquisti sempre maggiore importanza rispetto alla produzione di beni in serie, esplora i meccanismi che legano condivisione e innovazione, e indaga dall'interno le dinamiche dei gruppi di successo per mostrare in che modo nascano e si sviluppino le grandi idee che cambiano il mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'emozione e la regola di Domenico De Masi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Storia e teoria della psicologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

La Casa Thonet

1G. Massobrio, P. Portoghesi, Casa Thonet. Storia dei mobili in legno curvato, Laterza, Roma-Bari 1980, p. 93.
2G. Santoro, Il caso Thonet, Lo Scaffale, Roma 1966, p. 24.
3G. Massobrio, P. Portoghesi, op. cit., p. 14.
4Ivi, p. 26.
5T. Maldonado, Disegno industriale: un riesame, Feltrinelli, Milano 1976, pp. 28-29.
6G. Santoro, op. cit., p. 36.
7P. Portoghesi, Thonet e la produzione di serie, in «La botte e il violino», n. 1, giugno 1964, p. 44.
8G. Massobrio, P. Portoghesi, op. cit., p. 21.
9G. Santoro, op. cit., nota 7, p. 85.
10Ivi, p. 26.
11G. Massobrio, P. Portoghesi, op. cit., p. 26.
12A. Janik, S. Toulmin, La Grande Vienna, Garzanti, Milano 1975, p. 40.
13Ivi, p. 41.
14G. Santoro, op. cit., p. 44.
15Ivi, p. 44.
16Ivi, p. 26.
17E. Lucie-Smith, Storia dell’artigianato, Laterza, Roma-Bari 1984, p. 194.
18G. Massobrio, P. Portoghesi, op. cit., p. 110.
19Ivi, p. 16.
20Le Corbusier (1925), in G. Massobrio, P. Portoghesi, op. cit., p. 1.
21G.C. Argan, L’Arte moderna 1770-1970, Sansoni, Firenze 1970, p. 246.
22Le Corbusier, in G. Santoro, op. cit., p. 69. Cfr., in questo volume, il capitolo di F. Caristi sul Bauhaus.
23G. Massobrio, P. Portoghesi, op. cit., p. 3.
24Ivi, p. 55.

Anton Dohrn e la Stazione Zoologica di Napoli

1R. De Sanctis, La nuova scienza a Napoli tra ’700 e ’800, Laterza, Roma-Bari 1986.
2T. Heuss L’«Acquario» di Napoli e il suo fondatore Anton Dohrn, Casini, Roma 1959. Tutte le nostre citazioni senza altri rinvii alle fonti sono tratte da questo volume.
3G. Pancaldi, Darwin in Italia, II Mulino, Bologna 1983.
4A. Monroy, Crisi e potenzialità, «Scienza Duemila», luglio-agosto, 1983, pp. 58-59.
5A. Montoy, op. cit.
6A. Monroy, op. cit.
7Olga Skalovà, An analysis of geographical Mobility of Scientist and their Communications as a Component of their Working Conditions with regard to the Naples Zoological Station, «Pubblicazioni della Stazione Zoologica di Napoli», vol. 39, suppl. 2, 1975.

Il Circolo Matematico di Palermo

1«Les Temps», n. 17102 del 21 aprile 1908, riprodotto in «Supplemento ai Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo», n. 3 (1908), p. 20.
2E. Landau, in «Supplemento ai Rendiconti…», n. 9 (1914) pp. 12-13.
3V. Mortillaro, Frammenti di storia contemporanea, Tip. Pensante, Palermo 1876, p. 91.
4A. Brigaglia, G. Masotto, II Circolo Matematico di Palermo, Dedalo, Bari 1982. Per la compilazione di questo capitolo ci siamo anche avvalsi di un’intervista che ci è stata concessa da Brigaglia il 18 ottobre 1987 e che può essere letta per intero sulla «Rivista IBM», n. 4 (1987), pp. 12-14-16. Tutte le indicazioni bibliografiche che non recano altra specifica indicazione, se sono attribuite a Brigaglia e Masotto si riferiscono al loro volume; se sono attribuite solo a Brigaglia si riferiscono all’intervista.
5Lettera di L. Cremona a G.B. Guccia del 31 dicembre1898. La lettera è conservata presso l’Archivio del Circolo Matematico di Palermo.
6C. Mineo, Commemorazione di G. Amato Pojero, in G. Amato Pojero, Pensieri, Quaderno 3°, Spes, Milazzo 1968, p. 121.
7E. Landau, in «Supplemento ai Rendiconti…», n. 9, op. cit.
8A. Brigaglia, G. Masotto, op. cit.
9F. Klein, «Bull. New York Math. Soc.», n. 3 (1894), p. 3.
10E. Landau, in «Supplemento ai Rendiconti…», n. 9, op. cit.

L’Istituto Pasteur di Parigi

1In occasione della nomina a membro dell’Accademia francese delle Lettere, avvenuta nel 1882, Pasteur parlò di «questo meraviglioso metodo sperimentale, di cui non si può dire, in verità, che soddisfi a ogni scopo, ma che trae raramente in inganno, e solo coloro che non sanno servirsene bene. Esso distrugge alcuni criteri, ne mette in evidenza altri, interroga la natura, la costringe a dare una risposta e si arresta solo quando la mente è completamente appagata. Il fascino dei nostri studi è che, sempre e dovunque, noi possiamo giustificare i nostri principi e provare le nostre scoperte». Riportato in R. Dubos, Pasteur e la scienza moderna, Einaudi, Torino 1962, p. 18.
2R. Dubos, op. cit., p. 12.
3Cf...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Avvertenza
  4. Introduzione
  5. La Casa Thonet
  6. Anton Dohrn e la Stazione Zoologica di Napoli
  7. Il Circolo Matematico di Palermo
  8. L’Istituto Pasteur di Parigi
  9. Il gruppo di Bloomsbury
  10. La genialità politecnica della Wiener Werkstätte
  11. Il Circolo Filosofico di Vienna
  12. La creatività razionale del Bauhaus
  13. L’Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte
  14. Enrico Fermi e il gruppo di via Panisperna
  15. L’Istituto Centrale del Restauro di Roma
  16. La Scuola biologica di Cambridge
  17. Il «Progetto Manhattan» a Los Alamos
  18. Note
  19. Bibliografia
  20. Indice