
- 440 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La Bauhaus, il circolo filosofico di Vienna, i ragazzi di via Panisperna, il Progetto Manhattan, i grandi gruppi di ricerca internazionali: in questo studio unico nel suo genere, ormai diventato un classico e proposto oggi in un'edizione aggiornata, Domenico De Masi costruisce un sorprendente itinerario che va da metà Ottocento ai giorni nostri per approfondire come, soprattutto in Europa, le maggiori trasformazioni scientifiche, artistiche e industriali siano nate grazie al lavoro di squadra e alla cooperazione fondata sull'esaltazione dei diversi talenti individuali. Partendo dalla crescente centralità della creatività collettiva nella società postindustriale, l'autore osserva come lo sviluppo di idee originali acquisti sempre maggiore importanza rispetto alla produzione di beni in serie, esplora i meccanismi che legano condivisione e innovazione, e indaga dall'interno le dinamiche dei gruppi di successo per mostrare in che modo nascano e si sviluppino le grandi idee che cambiano il mondo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
La Casa Thonet
Anton Dohrn e la Stazione Zoologica di Napoli
Il Circolo Matematico di Palermo
L’Istituto Pasteur di Parigi
Indice dei contenuti
- Copertina
- Copyright
- Avvertenza
- Introduzione
- La Casa Thonet
- Anton Dohrn e la Stazione Zoologica di Napoli
- Il Circolo Matematico di Palermo
- L’Istituto Pasteur di Parigi
- Il gruppo di Bloomsbury
- La genialità politecnica della Wiener Werkstätte
- Il Circolo Filosofico di Vienna
- La creatività razionale del Bauhaus
- L’Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte
- Enrico Fermi e il gruppo di via Panisperna
- L’Istituto Centrale del Restauro di Roma
- La Scuola biologica di Cambridge
- Il «Progetto Manhattan» a Los Alamos
- Note
- Bibliografia
- Indice