Manuale delle procedure ambientali
eBook - ePub

Manuale delle procedure ambientali

relative agli scarichi delle acque reflue domestiche o urbane nella pubblica fognatura, sul suolo, in corpo idrico superficiale o in acque marino-costiere

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale delle procedure ambientali

relative agli scarichi delle acque reflue domestiche o urbane nella pubblica fognatura, sul suolo, in corpo idrico superficiale o in acque marino-costiere

Informazioni su questo libro


La Provincia di Salerno in esecuzione della normativa regionale ha definitivamente trasmesso le pratiche di competenza ai Comuni e in conseguenza per il Comune di Capaccio Paestum è stato realizzato nel 2012 il presente manuale per la definizione delle procedure per lo scarico delle acque reflue domestiche e urbane che descrive il sistema dei processi tecnologico-depurativi, le principali procedure relative agli scarichi e individua i soggetti responsabili dell'autorizzazione e la documentazione occorrente per conseguirla. Credo possa essere un utile riferimento e guida per chi si confronta ogni giorno con i mille procedimenti amministrativi. Con questa finalità lo rilascio oggi, con la speranza che possa essere un pungolo e uno stimolo per i colleghi degli enti locali a sistematizzare le procedure così da attuare concretamente nel lavoro quotidiano il principio stabilito al comma 3 dell'art. 97 della Costituzione, che ricorda a tutti noi che "I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione."

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale delle procedure ambientali di Rodolfo Sabelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architettura e Architettura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. OGGETTO DELLE PROCEDURE
1.1. ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA
Lo scarico di acque reflue domestiche può essere richiesto mediante allaccio alla pubblica fognatura nel caso in cui la linea principale disti meno di 200 mt e sia effettivamente accessibile.
La procedura in tal caso è quella di autorizzazione all’allacciamento alla rete pubblica mediante passaggio su suolo pubblico. I reflui immessi nella rete della fognatura pubblica sono collettati mediante una complessa rete di condotte e di stazioni di sollevamento che terminano all’impianto di depurazione del Comune in località Varolato.
L’impianto di depurazione è stato realizzato per il trattamento delle acque reflue civili del territorio comunale e di un ambito territoriale più ampio da un’impresa in forma di associazione temporanea la cui capogruppo era la società S.I.B.A. s.r.l. L’impianto è stato ultimato nell’anno 1998 ed è andato in esercizio provvisorio nell’anno 1999. Il certificato di collaudo è stato emesso in data 22 gennaio 2001.
L’impianto di depurazione è del tipo a fanghi attivi con una potenzialità di 170.000 abitanti serviti ed è strutturato su due linee in parallelo, ciascuna della potenzialità di 85.000 abitanti, in grado di soddisfare, con funzionamento “a basso carico” su un’unica linea, la domanda depurativa invernale e, “a medio carico” su tutte e due le linee, la domanda depurativa estiva di punta.
Lo scarico dell’effluente è effettuato, mediante sollevamento, in mare in località Varolato in corrispondenza del molo Sirena, mediante una condotta sottomarina di circa 2.300 ml che termina con diffusori a una profondità di circa 20 ml.
La linea di trattamento liquami del depuratore è costituita da:
A. grigliatura, dissabbiatura e disoleatura;
B. sedimentazione primaria;
C. ossidazione mediante circa 1200 piastre diffusori;
D. sedimentazione secondaria;
E. disinfezione.
F. linea trattamento misto dei fanghi primari e secondari (compreso ispessimento e disidratazione meccanica).
image
Aerofoto dell’impianto di depurazione in località Varolato
1.2. SCARICO DELLE ACQUE REFLUE SUL SUOLO, IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE O IN ACQUE MARINO-COSTIERE
Nel caso di insediamenti a distanza maggiore di 200 metri dalla pubblica fognatura e quando questi pur ricadendo a distanza minore abbiano effettive e dimostrabili difficoltà all’allaccio (per esempio nel caso di passaggio attraverso proprietà aliene del richiedente), è possibile richiedere l’autorizzazione allo scarico delle acque domestiche o urbane sul suolo, in corpo idrico superficiale o in acque marino-costiere.
Le modalità di realizzazione dello scarico sono quelle stabilite dalla Deliberazione del Comitato dei ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento del 4 febbraio 1977 recante “Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all’art. 2, lettere b), d) ed e), della legge 10 maggio 1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall’inquinamento”. Tale deliberazione è ancora oggi il riferimento tecnico principale.
1.3. SCARICHI DOMESTICI O ASSIMILATI
Una questione rilevante è l’individuazione degli scarichi domestici.
Sono definiti scarichi domestici gli scarichi di acque reflue classificate domestiche, ai sensi dell’art. 74 lettera “g” del D.Lgs. 152/2006, ma possono essere classificati come scarichi domestici anche quelli che provengono da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche.
Pertanto, sono individuati come scarichi domestici quelli che soddisfano, contemporaneamente, i fattori di provenienza (fattori 1 e 2) e di derivazione/qualità (fattori 3 e 4) di seguito elencati:
1. provenienti da locali ubicati in insediamenti di tipo residenziale, intendendo per tali quegli insediamenti nei quali i locali e/o gli edifici adibiti ad usi abitativi o commerciali o per attività di servizi sono prevalenti su quelli per usi produttivi;
2. provenienti dai servizi accessori ai suddetti locali (bagni, cucine, locali lavanderia, ecc.);
3. derivanti prevalentemente dal metabolismo umano;
4. derivanti da attività domestiche e di semplice convivenza di persone (lavaggio quotidiano dei pavimenti e degli ambienti, abluzioni delle mani e preparazione di pasti per uso personale o collettivo, ecc.).
Per evitare che tali,...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. INTRODUZIONE
  6. PREMESSA
  7. 1. OGGETTO DELLE PROCEDURE
  8. 2. INDIVIDUARE LA PROCEDURA E GLI ELABORATI
  9. 3. SCHEDE DELLE PROCEDURE
  10. 4. ELABORATI A CORREDO DELLE PROCEDURE
  11. 5. MODULISTICA