
- 280 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Quaderno di traduzioni
Informazioni su questo libro
Leggere importanti autori della poesia di varie epoche e letterature nella versione di Eugenio Montale è già di per sé un'avventura affascinante, sorretta peraltro da una certezza: quella di poterli ritrovare in versi perfettamente leggibili in italiano come autentica grande poesia. Una prima edizione del Quaderno uscì nel 1948 nella collana di poesia diretta da Vittorio Sereni per le Edizioni della Meridiana, mentre quella ampliata e definitiva è del 1975. Costante la prevalenza della poesia di lingua inglese, a partire dai versi di Shakespeare per arrivare a importanti versioni da Yeats e Djuna Barnes, proposte nell'edizione del 1975 insieme a un testo del grande poeta greco Kavafis. L'antologia offre un vasto campionario di classici: Blake, Emily Dickinson, Hopkins, Melville, Joyce, Eliot, Leonie Adams, Thomas, per la lingua inglese, ma anche autori di altre letterature come Maragall, Milosz, Guillén. Un capitolo finale di elegante civetteria è poi costituito dalla versione in latino, realizzata da un raffinato e coltissimo poeta come Fernando Bandini, di un capolavoro quale è La bufera dello stesso Montale; che qui dunque appare non solo in veste di traduttore ma anche in quella di autore tradotto. Ed è un gioiello in più in un quaderno vitalmente aperto, nel quale, come scrive Enrico Testa, accanto ad autori «importanti per la formazione di Montale o comunque vicini al suo gusto critico se ne alternano altri che ad esso sono estranei». Ne scaturisce un'opera comunque decisamente montaliana, dalla tessitura molto articolata, nel segno di una sfida con le varie forme dei testi originali, allo scopo, felicemente raggiunto, di ricrearne il carattere poetico nel corpo e nelle intonazioni particolari della nostra lingua. L'appendice Scritti sui poeti tradotti affianca al lavoro creativo di Montale la sua produzione saggistica sugli stessi autori.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione
- QUADERNO DI TRADUZIONI
- da WILLIAM SHAKESPEARE. Sonetti
- da WILLIAM SHAKESPEARE. Midsummer-Night’s Dream. (Frammenti di una riduzione)
- da WILLIAM BLAKE
- da EMILY DICKINSON
- da GERARD MANLEY HOPKINS
- da HERMAN MELVILLE
- da THOMAS HARDY
- da JOAN MARAGALL
- da JAMES JOYCE. Pomes Penyeach
- da O.V. DE L. MILOSZ
- da W.B. YEATS
- da DJUNA BARNES. (Adattamento)
- da EZRA POUND
- da T.S. ELIOT
- da JORGE GUILLÉN
- da LEONIE ADAMS
- da DYLAN THOMAS
- da COSTANTINO KAVAFIS
- da EUGENIO MONTALE
- To the Muses
- The Storm
- Pied Beauty
- Billy in the Darbies
- The Garden Seat
- Cant espiritual
- Watching the Needleboats at San Sabba
- A Flower Given to My Daughter
- La berline arrêtée dans la nuit
- The Indian to His Love
- When You Are Old
- After Long Silence
- Sailing to Byzantium
- Transfiguration
- Hugh Selwyn Mauberley
- A Song for Simeon
- La Figlia che Piange
- Animula
- Los jardines
- Rama del otoño
- Árbol del otoño
- Advenimiento
- Presagio
- El cisne
- Lullaby
- Poem Fifth
- Πϵριμένoντας τoὺς βαρβάρoυς
- La bufera
- Note ai testi
- SCRITTI SUI POETI TRADOTTI
- Riferimenti bibliografici
- Copyright