Acqua
eBook - ePub

Acqua

Una biografia

  1. 480 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Nel luglio del 2010 l'imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un'eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello Hubei, nel sud-ovest della Cina. Per molti osservatori, la diga era la prova della vittoria dell'uomo sulla natura, l'emblema dell'emancipazione dai rischi e dalla variabilità del paesaggio idrico, il simbolo del progresso tecnico e ingegneristico. Per altri, invece, un'opera dall'elevato impatto ambientale.

La diga sullo Yangtze racconta però anche un'altra, straordinaria storia. Quella del rapporto tra l'uomo e l'acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento. Una storia millenaria di idee, credenze e istituzioni nate per garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni a fronte della forza distruttiva e nel contempo vitale dell'agente più potente del sistema climatico della Terra. Una storia in primo luogo politica, perché l'acqua in quanto res publica, bene comune, sfida la proprietà privata e richiede una gestione collettiva, un contratto sociale in virtù del quale regolare il conflitto tra le aspirazioni dei singoli e le esigenze della comunità.

Dalle antiche civiltà della Mezzaluna fertile alla Grecia classica, dalla Roma repubblicana all'impero britannico, dalla Guerra fredda all'età della globalizzazione, Giulio Boccaletti, uno dei massimi esperti di sostenibilità ambientale, ci guida alla scoperta di come la distribuzione di questa risorsa naturale abbia di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni, e come, ancora oggi, nel cosiddetto Antropocene, definisca i termini del nostro rapporto con la natura e l'ecologia del pianeta. Un rapporto che si è fatto sempre più vincolante e che ci pone di fronte a domande ineludibili circa il destino di ognuno di noi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Acqua di Giulio Boccaletti, Roberto Serrai in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2022
Print ISBN
9788804749202
eBook ISBN
9788835716082
Argomento
History
Categoria
World History

NOTE

Prologo

1. Dominik Wisser et al., Beyond Peak Reservoir Storage? A Global Estimate of Declining Water Storage Capacity in Large Reservoirs, in «Water Resources Research», 49 (agosto 2013), pp. 5732-39.
2. Sun Yat-sen, The International Development of China, Shanghai, Audrey Commercial Press, 1920.
3. Audrey Wells, The Political Thought of Sun Yat-sen: Development and Impact, New York, Palgrave Macmillan, 2001, p. 93.
4. Sun Yat-sen, The International Development of China, cit., p. 46.

Parte prima. ORIGINI

I. Fermi, mentre l'acqua attorno scorre

1. Lydia Hallis et al., Evidence for Primordial Water in Earth’s Deep Mantle, in «Science», 350 (novembre 2015), pp. 795-97.
2. Tapio Schneider et al., Water Vapor and the Dynamics of Climate Changes, in «Reviews of Geophysics», 48 (luglio 2010), RG3001.
3. Peter Clark et al., The Last Glacial Maximum, in «Science», 325 (agosto 2009), pp. 710-14.
4. Heinz Wanner et al., Holocene Climate Variability and Change: A Data-Based Review, in «Journal of the Geological Society», 172 (marzo 2015), pp. 254-63.
5. Kurt Lambeck et al., Sea Level and Global Ice Volumes from the Last Glacial Maximum to the Holocene, in «Proceedings of the National Academy of Sciences», 111 (ottobre 2014), pp. 296-303.
6. Vernon Smith, The Primitive Hunter Culture, Pleistocene Extinction, and the Rise of Agriculture, in «Journal of Political Economy», 83 (agosto 1975), pp. 727-55.
7. François Valla et al., What Happened in the Final Natufian?, in «Journal of the Israel Prehistoric Society», 40 (2010), pp. 131-48.
8. Ainit Snir et al., The Origin of Cultivation and Proto-Weeds, Long Before Neolithic Farming, in «PLOS One», 10 (luglio 2015), e0131422.
9. Xin Jia et al., The Development of Agriculture and Its Impact on Cultural Expansion During the Late Neolithic in the Western Loess Plateau, China, in «Holocene», 23 (gennaio 2013), pp. 85-92.
10. Simcha Lev-Yadun et al., The Cradle of Agriculture, in «Science», 288 (giugno 2000), pp. 1602-03.
11. Jean-Pierre Bocquet-Appel, The Agricultural Demographic Transition During and After the Agriculture Inventions, in «Current Anthropology», 52 (ottobre 2011), pp. S497-S510.
12. T.J. Wilkinson et al., Settlement Archaeology of Mesopotamia, in Tony J. Wilkinson, M. Gibson e M. Widell (a cura di), Models of Mesopotamian Landscapes, Oxford, BAR International Series 2552, 2013.
13. Magnus Widell et al., Land Use of the Model Communities, in Wilkinson, Gibson e Widell (a cura di), Models of Mesopotamian Landscapes, cit.
14. Douglas J. Kennett e P.J. Kennett, Early State Formation in Southern Mesopotamia: Sea Levels, Shorelines, and Climate Change, in «Journal of Island & Coastal Archaeology», 1 (2006), pp. 67-99.
15. John W. Day et al., Emergence of Complex Societies After Sea Level Stabilized, in «EOS», 88 (giugno 2007), pp. 169-76.
16. Jennifer Pournelle, Marshland of Cities: Deltaic Landscapes and the Evolution of Early Mesopotamian Civilization, tesi di dottorato, San Diego, University of California, 2003, p. 133.
17. Il consumo globale di energia primaria nel 2019 è stato di circa seicento exajoule. Un uragano rilascia ogni giorno circa cinquanta exajoule di calore latente di condensazione. L’energia rilasciata dal monsone asiatico e dalle precipitazioni globali è facilmente calcolabile moltiplicando la stima del volume di acqua rilasciato per il calore latente di condensazione dell’acqua. Si veda Kerry A. Emanuel, The Power of a Hurricane: An Example of Reckless Driving on the Information Superhighway, in «Weather», 54 (aprile 1999), pp. 107-108.
18. William K.M. Lau et al., Seasonal and Intraseasonal Climatology of Summer Monsoon Rainfall over East Asia, in «Monthly Weather Review», 116 (1988), pp. 18-37.
19. Q. Zhang et al., The Historical Evolution and Anthropogenic Influences on the Yellow River from Ancient to Modern Times, in Terje Tvedt e R. Coopey (a cura di), Rivers and Society: From Early Civilizations to Modern Times, London, I.B. Tauris, 2010.
2...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. ACQUA
  4. Prologo
  5. Parte prima. ORIGINI
  6. Parte seconda. UN MILLENNIO DI CONVERGENZA
  7. Parte terza. IL SECOLO IDRAULICO
  8. Parte quarta. FINALE
  9. Note
  10. Bibliografia
  11. Ringraziamenti
  12. Copyright