
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il settimo peccato
Informazioni su questo libro
E se il pittore Bosch fosse stato uno stregone che parlava delle opere di Dio per confondermi?
Se, per assurdo, Isabella fosse stata sua complice, e non una vittima dei suoi incantamenti? E se io stesso fossi stato preda di qualche sostanza che mi rendeva schiavo delle sue azioni?
Siamo all'inizio del Cinquecento e Giovanni Ciocchi, ai tempi in cui narra questa storia, è ancora molto lontano dal giorno del 1550 in cui verrà eletto papa e prenderà il nome di Giulio III. Ha poco più di quindici anni ed è in viaggio verso Venezia insieme all'inquisitore francescano Martino da Barga, suo mentore e maestro di vita. Magister e apprendista sono convocati nella Serenissima per partecipare al processo inquisitorio contro il pittore Hieronymus Bosch, accusato di eresia e blasfemia per aver dipinto un Cristo in croce con le fattezze femminili. Mentre Giovanni e Martino fanno la conoscenza dell'eccentrico pittore, della sua singolare visione del mondo e del suo stile di vita dissoluto, con l'intento di difenderlo dalla gravissima accusa che pende sul suo capo, nelle calli cominciano a verificarsi dei macabri delitti. Uno dopo l'altro vengono ritrovati sei cadaveri, su ognuno dei quali l'assassino si è divertito a lasciare segnali da decifrare: monete incastrate nei bulbi oculari, frutti e salsicce deposti accanto ai corpi, e soprattutto piume d'uccello, piume che spuntano dalle tasche, dai corsetti, dalle bocche delle vittime, come firme lasciate da un autore a margine delle proprie opere.
Tutta la città conta sul fiuto del magister, noto anche come investigatore ed esperto di cause di morte, per interpretare le tracce seminate dall'omicida e fare luce sull'enigma.
Naturalmente, il principale indiziato è proprio il blasfemo e impopolare Hieronymus Bosch.
Attorno al pittore olandese, una delle figure più affascinanti e scandalose della storia dell'arte, Carlo A. Martigli costruisce un thriller impeccabile, dal passo ipnotico e avvolgente. E, con il suo stile colto ed elegante e i suoi personaggi finemente cesellati, si conferma un grande narratore, che merita un posto di riguardo accanto ai maestri del giallo storico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- IL SETTIMO PECCATO
- PRIMO GIORNO. Il magister
- QUARTO GIORNO. Alla corte di Cesare Borgia
- SESTO GIORNO. Frate Vorace
- SETTIMO GIORNO. Il Quadro e la Donna
- OTTAVO GIORNO. La prima udienza
- DECIMO GIORNO. Il trittico maledetto
- DODICESIMO GIORNO. La cortigiana
- TREDICESIMO GIORNO. Il Carnevale
- QUATTORDICESIMO GIORNO. Il cibo uccide
- SEDICESIMO GIORNO. Fuga
- DICIASSETTESIMO GIORNO. Le visioni
- DICIOTTESIMO GIORNO. I disegni di Manuzio
- VENTESIMO GIORNO. Considerazioni
- VENTUNESIMO GIORNO. La vedova Corner
- VENTIDUESIMO GIORNO. Maschere
- VENTITREESIMO GIORNO. Politica
- VENTIQUATTRESIMO GIORNO. Il tenutario
- VENTICINQUESIMO GIORNO. L’esame dei delitti
- VENTISEIESIMO GIORNO. Un dono inaspettato
- VENTISETTESIMO GIORNO. Il processo continua
- VENTOTTESIMO GIORNO. La follia di Bosch
- VENTINOVESIMO GIORNO. Disperazione
- TRENTESIMO GIORNO. Imparare dall’acqua
- TRENTUNESIMO GIORNO. Innocente
- TRENTADUESIMO GIORNO. Cui prodest
- TRENTATREESIMO GIORNO. Calle delle Tette
- TRENTAQUATTRESIMO GIORNO. Longueville alle strette
- TRENTACINQUESIMO GIORNO. Il gran ballo
- TRENTASEIESIMO GIORNO. Addio a Venezia, l’ottavo peccato
- Epilogo
- Dramatis personae
- CuriositÃ
- Ringraziamenti
- Copyright