
Vivere la vita giusta
Una guida per trovare se stessi e aiutare a crescere i propri figli
- 432 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Vivere la vita giusta
Una guida per trovare se stessi e aiutare a crescere i propri figli
Informazioni su questo libro
In una società ideale ogni individuo potrebbe condurre una vita giusta. Saprebbe come soddisfare i propri bisogni, seguire le proprie inclinazioni ed esprimere la propria individualità . Si sentirebbe protetto e al sicuro all'interno della comunità e vedrebbe appagato il desiderio di riconoscimento sociale. Sotto ogni aspetto, la sua sarebbe un'esistenza piena e consapevole.
Purtroppo questo paradiso in terra ancora non esiste. I progressi scientifici, tecnologici ed economici che hanno assicurato all'Occidente un diffuso benessere, un elevato sistema educativo, un'incredibile aspettativa di vita e una pace mai conosciuta prima non sono stati in grado di dare risposta alla generale insoddisfazione e al diffuso senso di disagio e di inadeguatezza. Anzi. Una società e un sistema economico anonimi e complessi come quelli attuali, caratterizzati dalla precarietà e dalla competizione, dall'assenza di relazioni sociali solide e durevoli, dal dissolversi di valori identitari e condivisi, non possono che esasperare il senso di insicurezza, di fallimento, di mancata realizzazione di sé.
Partendo da questa analisi non certo ottimistica, oltre che da una trentennale ricerca condotta in qualità di pediatra all'ospedale di Zurigo, in Vivere la vita giusta Remo Largo ci invita a «pensare l'impossibile», cioè a rimodellare su altre basi il nostro rapporto con l'ambiente, la società e l'economia. Il «principio di compatibilità », sostiene Largo, è la chiave per ristabilire l'armonia tra l'essere umano - il bambino in particolare - e il mondo che lo circonda. Crescere un figlio secondo questo principio significa rinunciare alle prospettive irrealistiche e spesso frustranti del successo a ogni costo, delle prestazioni vincenti, dei risultati migliori o dello status sociale più elevato, per entrare invece in sintonia con lui, riconoscerne i limiti e le debolezze, e al tempo stesso valorizzarne i punti di forza, potenziarne le capacità , esaltarne le attitudini. In altre parole: aiutarlo a esprimere le esigenze più vere e profonde, a vivere la propria individualità , a essere se stesso, garantendogli così quel benessere psicofisico indispensabile per crescere in armonia con l'ambiente e aspirare a un'esistenza autentica.
Spaziando dalla teoria darwiniana dell'evoluzione alla neurobiologia, dalla genetica alla linguistica e alla sociologia, Vivere la vita giusta si rivela un libro sorprendente e affascinante, una straordinaria opportunità di ripensare al modo di crescere i nostri figli, di ritrovare la gioia di farlo, di ridefinire il ruolo della famiglia e della comunità al fine di migliorare la qualità della loro e della nostra vita.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- VIVERE LA VITA GIUSTA
- Introduzione. Vivere la propria individualità in modo solidale
- Parte prima. L’evoluzione biologica e socioculturale dell’essere umano
- Parte seconda. L’interazione fra attitudine e ambiente
- Parte terza. Lo sviluppo dell’individualitÃ
- Parte quarta. I bisogni fondamentali definiscono la nostra vita
- Parte quinta. Le competenze che vogliamo sviluppare
- Parte sesta. Le nostre convinzioni e rappresentazioni mentali
- Parte settima. Dalla natura all’ambiente antropizzato
- Parte ottava. La vita giusta e il principio di compatibilitÃ
- Parte nona. Le condizioni di incompatibilitÃ
- Parte decima. L’inizio di una nuova era
- Appendice
- Note
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Crediti delle illustrazioni
- Copyright