
Una guerra diversa da tutte le altre
Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso
- 480 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Una guerra diversa da tutte le altre
Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso
Informazioni su questo libro
Nell'aprile del 404 a.C. l'ammiraglio spartano Lisandro condusse finalmente la sua immensa flotta nell'odiato porto ateniese del Pireo, ponendo fine a quella che è passata alla storia come «guerra del Peloponneso».
La città di Atene, un tempo potentissima e ora invasa da profughi, ridotta allo stremo dalla malattia, dalla fame e da ventisette anni di guerra, era alla mercé degli spartani.
Una fine assolutamente inconcepibile solo tre decenni prima, quando Pericle promise la vittoria della democrazia. Non poteva certo immaginare che la sua patria avrebbe perso 80.000 cittadini per la peste o 500 navi affondate tra l'Egeo e la Sicilia. Come si era potuta verificare una situazione così catastrofica? In questo che è forse il suo lavoro più importante, lo storico militare Victor Davis Hanson risponde concentrandosi - come già Tucidide, la nostra principale fonte sulla guerra del Peloponneso - sul «fattore umano» dello scontro. Come hanno combattuto gli ateniesi sulla terraferma, nelle città , nelle campagne della Grecia? Come è stato questo orrendo conflitto per coloro che vi hanno seminato e incontrato la morte? È così che la sanguinosa guerra civile che 2400 anni fa vide fronteggiarsi quasi tutte le popolazioni di lingua greca ci appare non più come un evento bellico sepolto nelle nebbie di un passato lontanissimo, ma come uno dei combattimenti più feroci della storia, non solo antica, nel quale si alternarono battaglie convenzionali, atti di terrorismo, rivoluzioni, genocidi.
Un modello «balcanico» tremendamente attuale che ancora ha molto da dire all'uomo del XXI secolo, se è vero che, come afferma Hanson, «c'è un elemento comune nella guerra, il totale coinvolgimento dell'essere umano, che trascende il tempo e lo spazio».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- UNA GUERRA DIVERSA DA TUTTE LE ALTRE
- Prologo
- 1. Paura. Perché Sparta combatté contro Atene (480-431)
- 2. Fuoco. La guerra contro la terra (431-425)
- 3. Malattia. Le devastazioni provocate dalla peste ad Atene (430-426)
- 4. Terrore. Guerra nell’ombra (431-421)
- 5. Armatura. Battaglie campali tra gli opliti (424-418)
- 6. Mura. Assedi (431-415)
- 7. Cavalli. La disastrosa spedizione in Sicilia (415-413)
- 8. Navi. La guerra sul mare (431-404)
- 9. Il momento culminante. Triremi che combattono nell’Egeo (411-405)
- 10. Rovina? Vincitori e vinti (404-403)
- Appendice I. Glossario dei termini e dei luoghi
- Appendice II. Personaggi chiave
- Note
- Bibliografia
- Indice delle mappe
- Copyright