La tua dieta sei tu
eBook - ePub

La tua dieta sei tu

Liberati dalle ossessioni alimentari e trasforma la tua vita

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La tua dieta sei tu

Liberati dalle ossessioni alimentari e trasforma la tua vita

Informazioni su questo libro

"Per molti il peso è un'ossessione. E anche se scientificamente è un concetto superato da tempo, continuiamo a essere legati a quel maledetto numero e a rincorrerlo invano. Ci focalizziamo sui chili in più come se essere magri fosse di per sé sinonimo di stare bene. Non è così.

Accettarsi con pregi e difetti è l'unico punto di partenza possibile per cominciare un reale percorso di cambiamento e andare incontro a una metamorfosi vera e profonda. Senza una trasformazione interiore, la dieta non farà effetto: non esistono alimenti che fanno bene o che fanno male, non esiste il lecito così come non esiste il proibito. Esistono soltanto le scelte consapevoli, momenti di trasgressione a cui seguiranno recuperi. Questa è la strada per trovare l'equilibrio. Solo così potrai acquisire abitudini che ti libereranno una volta per tutte dal concetto di dieta restrittiva, regalandoti un nuovo rapporto con te stesso e con quello che mangi." Monica Germani, ideatrice del metodo "META Experience", in questo libro ci guida passo passo in un percorso di cambiamento prima di tutto interiore. Oltre a fornirci le indicazioni necessarie per modulare una dieta su misura e costruire uno stile di vita cucito sulla nostra personalità e le nostre esigenze, ci indica quali piccole strategie mettere in atto fin da subito per acquisire maggiore consapevolezza di noi stessi e recuperare un rapporto equilibrato con il cibo e con le nostre forme.

"A cambiare sarà l'idea stessa dello stare a dieta: tu non sei a dieta, stai cambiando il tuo stile di vita. Tu non stai rinunciando al dolce, sei felice di non averne più bisogno solo per sentirti pieno e coccolato. Tu non ti obblighi a fare del movimento, semplicemente non sei mai stato così soddisfatto di te stesso come da quando hai preso coscienza di ciò che il tuo corpo è in grado di fare e di quanto benessere ti stai regalando." Un percorso per iniziare a sorridere a te stesso e alla vita, e ottenere risultati inaspettati, concreti e duraturi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La tua dieta sei tu di Monica Germani in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2022
Print ISBN
9788804744924
eBook ISBN
9788835715573
1

Dietro il peso, la tua storia

Il peso non è mai solo il numero indicato dalla bilancia, è anche la nostra immagine riflessa allo specchio: quanta storia rivive in una banale cifra, quanta vita vissuta riconosciamo nelle nostre forme! A volte ce ne dimentichiamo e raccontiamo a noi stessi che dobbiamo “solo” dimagrire, ignorando che non siamo un contenitore di calorie ma l’insieme di esperienze, vittorie e sconfitte, debolezze e fragilità. Certo, cancellare quello che siamo e mandare in prima linea la “corazza” è apparentemente più facile, così come pensare che mangiare meno ed eliminare certi alimenti sia quello che serve per farci tornare in forma e farci ritrovare un equilibrio con il cibo.
Pensaci. Quante volte sei sfuggito a te stesso dimenticando di avere già provato mille volte le diete, per poi abbandonarle e ricominciare da capo? Ti ripeti nel meccanismo ancora una volta. Ancora e ancora. E continui a cadere. Passa il tempo, e rialzarsi è sempre più difficile! L’obiettivo sempre più lontano. Pensi di essere tu ad avere qualcosa che non va, di non essere abbastanza forte, ma in realtà continui a sbagliare strada. Se perdi peso periodicamente e poi ti stanchi forse hai scelto la strategia errata: dieta è stile di vita, nulla a che vedere con rinunce e restrizioni.
Ma allora perché, se il meccanismo è così ovvio, è tanto difficile uscirne? Perché voltare le spalle alle fragilità, girarci dall’altra parte e far finta che non esistano è apparentemente la via più facile? Ammettere delle debolezze a se stessi è un atto di grande coraggio! Non sempre si è pronti a mettersi realmente in gioco: troppo profondo e doloroso per quel nostro periodo di vita e sfuggire ci fa sentire più leggeri, anche se solo temporaneamente. Diciamocelo: siamo esseri umani sia dal punto di vista biologico e genetico, sia dal punto di vista mentale ed emotivo. Bisogna guardare tutti gli aspetti. Per questo per dimagrire e tornare in forma non può esistere una strada che possa funzionare per tutti. Nei momenti critici le promesse, gli ipotetici miracoli e le scorciatoie hanno molta più attrattiva: regalano l’illusione di strade facili e brevi. La verità è che proprio questa fantasia innocente che provi a soddisfare ti porta a cedere alle mode scegliendo diete di tendenza che promettono miracoli, ma che poi, inevitabilmente, ti fanno crollare.

Il peso non conta

Dottoressa, devo assolutamente perdere 10 chili, o: Dottoressa, mi basta dimagrire 5 chili, non dovrebbe volerci molto, no?, oppure: Dottoressa, vorrei essere come... mi dicono molte persone quando le incontro per la prima volta.
Le comprendo, certo che le comprendo! Nei loro occhi leggo la smania del volersi liberare da un pezzo scomodo della loro vita che ha lasciato segni profondi anche sul corpo. Se è capitato anche a te di cominciare a prendere chili su chili fino a non riconoscerti più, sai bene di che cosa sto parlando, e sai anche che in quei momenti si vuole una sola cosa: tornare come prima, non importa a quale prezzo. La forza del benessere non ha rivali. Quello che spiego ai miei pazienti è che sono stati proprio equilibrio e serenità a regalare loro un corpo e un peso ideali, e non viceversa! È per questo che non serve partire dal peso, perché spesso il peso non è la causa ma la conseguenza di qualcosa di molto più complesso.
Nella maggior parte dei programmi dimagranti il peso di partenza e quello di arrivo sono parametri molto rilevanti. Spesso si inizia a fare una dieta anche molto rigida, ispirandosi a modelli ben precisi o a stereotipi estetici provenienti dall’esterno, senza soffermarsi su se stessi e sulla propria fisicità. Non c’è nulla di più sbagliato!
La strada per il successo infatti è una e una soltanto: fare pace con se stessi e con il passato, riconoscersi e piacersi per quello che si è oggi, lasciando andare quello che si era un tempo. Si cambia, si cresce e ci si arricchisce di esperienza: il corpo del passato è il racconto di una persona diversa da quella attuale, e sarebbe difficile riconoscersi ancora in quelle forme. Rimarresti comunque deluso o insoddisfatto! Non pensare di dover vivere in una fotografia cercando di somigliare a quella versione di te: oggi vivi in un corpo nuovo addirittura migliore di quello che difendi gelosamente e hai un pezzo di storia in più da raccontare al mondo.
Accettarsi con pregi e difetti è l’unico punto di partenza possibile per cominciare un reale percorso di cambiamento e andare incontro a una metamorfosi vera e profonda. Se invece continuerai a pensare che per dimagrire sia sufficiente un buon programma alimentare, continuerai a cercare la dieta miracolosa per tutta la vita senza trovarla mai! La dieta è semplicemente un compromesso tra scienza e società, motivazione, abitudine, consapevolezza, accettazione. E quando un percorso di dimagrimento è accompagnato dalle giuste strategie, è l’idea stessa dello stare a dieta che cambia. Tu non sei a dieta, stai cambiando il tuo stile di vita. Tu non stai rinunciando al dolce, sei felice di non averne più bisogno solo per sentirti pieno e coccolato. Tu non ti obblighi a fare del movimento, semplicemente non sei mai stato così soddisfatto di te stesso come da quando hai preso coscienza di ciò che il tuo corpo è in grado di fare e di quanto benessere ti stai regalando! Inizierai a sorridere a te stesso e alla vita. Vedrai, è l’intera prospettiva che cambia, ed è più facile di quanto possa sembrare. Ti serve solo un quaderno dove tenere traccia di ogni piccolo passo e delle tue sensazioni, il tuo diario di bordo. Annota non solo gli alimenti, ma anche le motivazioni e gli stati d’animo.

PROVIAMO: fermati, rifletti e annota!

Prima di iniziare il nostro viaggio, ti invito ad analizzare la tua condizione di partenza e le motivazioni personali che ti portano a voler dimagrire, dalle più banali alle più intime. Anche se mangiare è un gesto naturale, nasconde migliaia di segreti – talvolta anche inconsci – e ignorarli significa innescare meccanismi che possono farti perdere il controllo. Ecco quello che devi confidare a te stesso e al professionista che hai scelto. Ecco ciò che domandiamo la mia équipe e io quotidianamente ai nostri pazienti.
  • Che cosa sei disposto a mettere sul tavolo da gioco? Quali sono realisticamente i risultati che vorresti ottenere? Quanto tempo sei disposto a investire per arrivare alla meta una volta per tutte?
  • Soffermati sulla modalità con cui mangi. Assapori ogni boccone che metti in bocca oppure mangi in maniera compulsiva? Ti godi il momento? Prendi tutto il tempo che ti serve?

Non farti ingannare dal peso

Per molti il peso è un terribile dilemma, a volte quasi un’ossessione. Per tutti è un grande inganno. E anche se scientificamente è un concetto superato da tempo, continuiamo a essere legati a quel maledetto numero e a rincorrerlo invano! Lo abbiamo detto: il peso comunica una parte, non tutto. È solo uno dei numerosi indicatori del nostro stato di benessere. Ci focalizziamo sui chili in più come se essere magri fosse di per sé sinonimo di stare bene. Non è così! Si continua a porre l’attenzione solo sul BMI (Body Mass Index, rapporto peso/altezza, o anche, in italiano, IMC, Indice di Massa Corporea), perdendo di vista la varietà della popolazione attuale e l’evoluzione sociale degli ultimi cinquant’anni. Lo spiego sempre ai pazienti e mostro loro immagini e grafici, perché solo attraverso esempi reali il messaggio arriva in modo chiaro, immediato ed efficace.
Vi riporto agli anni Sessanta-Settanta, nella fase di studio del BMI pubblicato poi nel 1972. Prendete una foto di quei tempi, osservate con attenzione la popolazione. Le differenze strutturali tra le persone dello stesso sesso sono lievi, così come tra i due sessi e in minima parte tra giovani e anziani. Ora prendete una foto dei nostri giorni. Un caos, vero? Alti, bassi, robusti, esili, muscolosi. Il divario aumenta tra le classi di età, per non parlare delle differenze fra uomo e donna. Siete ancora convinti che il peso da solo possa significare qualcosa?
Essere in salute è un’equazione complessa che non ha a che fare soltanto con il peso: parte dalla conformazione fisica e passa dall’equilibrio interiore per arrivare alle abitudini alimentari e all’attitudine al movimento. Ecco perché non credo che la prima cosa da fare per dimagrire sia tagliare in modo netto le calorie, non avrebbe alcun senso. La mia convinzione di fondo è più ampia. Credo che il benessere della persona sia più complesso di un semplice numero e debba essere visto nel suo insieme e nelle sue molteplici variabili. Bisogna partire dall’accettazione del corpo e della propria natura per costruire un’immagine di sé positiva e armoniosa.
Il peso non è mai una questione estetica, tutti i corpi sono diversi e unici: qualcuno è curvy, altri sono skinny, altri ancora bronzi di Riace. È solo il connubio tra la tua natura e lo stile di vita più adatto al tuo modo di essere e alle tue esigenze a definire la corporatura finale: nessuna dieta potrà fare la differenza nel lungo periodo se non è calibrata sulla tua storia e sulle tue abitudini. META Experience nasce proprio da questa premessa: inquadra il concetto di peso in una visione ampia, tenendo conto della tua storia, delle tue caratteristiche fisiche, emotive e psicologiche.
  • Essere magri non vuol dire necessariamente stare bene.
  • Il peso non è mai una questione estetica e la bellezza è diversità in tutte le sfumature.
  • Si è giusti e unici nel proprio fisico e con il proprio metabolismo, purché sani.
  • Il corpo non è un contenitore di calorie, ma il più potente indicatore del proprio vissuto.

Prima di tutto... prendi le misure!

Prima di decidere di dimagrire, è importante che impari a conoscere il tuo corpo e la tua costituzione. Devi avere presente che il tuo peso finale non è definito dalla bilancia ma da alcune variabili di cui è necessario tenere conto: la corporatura (larghezza delle spalle, larghezza ossea del bacino, circonferenza del polso), la quantità di massa grassa e di massa muscolare e il rapporto vita/fianchi. Questo è il modo giusto di concepire il peso! Si fa proprio come un ingegnere che, prima di avviare un progetto per la costruzione di un edificio, fa un attento studio del terreno su cui esso dovrà sorgere. Allo stesso modo dovrai fare tu per capire di cosa è fatto il tuo “terreno”, ovvero il tuo corpo, la cassaforte che custodisce il tesoro più grande che possiedi, te stesso. Puoi cominciare rilevando le tue circonferenze insieme al peso e alla statura, arrivando a calcolare l’indice di massa corporea, il rapporto vita/fianchi e la taglia. Puoi farlo a casa, prova anche tu... è un ottimo inizio!

MISURA LA CIRCONFERENZA DEL POLSO

Dal rapporto tra statura e circonferenza del polso potrai facilmente stabilire se sei di corporatura esile, media o robusta. Una volta che hai misurato la circonferenza del polso dividi la tua statura per la circonferenza e compara il numero che otterrai con i parametri che trovi nella tabella.

TIPOLOGIA DI COSTITUZIONE

CO...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La tua dieta sei tu
  4. Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto
  5. 1. Dietro il peso, la tua storia
  6. 2. Leggeri dentro e fuori
  7. 3. Il fallimento delle diete
  8. 4. Muoversi è tutta salute!
  9. 5. Belli dentro e fuori
  10. 6. Genitori e cibo, quanto è difficile!
  11. 7. Se tutto questo non ha funzionato
  12. 8. META Experience
  13. 9. Piatti sfiziosi e ricette
  14. 10. Testimonianze
  15. Risultato del test. Inizia a conoscerti meglio
  16. Diario alimentare
  17. Bibliografia
  18. Ringraziamenti
  19. Copyright