Dalla terra all'Italia
eBook - ePub

Dalla terra all'Italia

Storie dal futuro del paese.

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dalla terra all'Italia

Storie dal futuro del paese.

Informazioni su questo libro

Fra le principali sfide aperte nel nostro Paese c'è l'urgenza di guardare ad agricoltura, alimentazione e ambiente da una nuova prospettiva. Non si tratta infatti solo di riscattare il settore primario dal ruolo marginale cui è stato progressivamente e colpevolmente relegato nel corso degli ultimi decenni, ma di assumere insieme queste tre prospettive come forze motrici di una nuova idea dello sviluppo economico, sociale e culturale dell'Italia.

Un primo, concreto passo in questa direzione lo compie il ministro Maurizio Martina con un libro dichiaratamente ottimista in cui racconta la passione, la fatica e la voglia di farcela di tanti giovani che stanno rilanciando l'agricoltura e l'alimentazione in un'ottica moderna e innovativa, sensibile alle istanze ecologiche e ai princìpi di cittadinanza e solidarietà. Nel contempo, egli mostra come le politiche avviate negli ultimi anni dal suo dicastero, oltre a sostenere e incoraggiare tali iniziative (start up e progetti che quasi sempre si avvalgono delle risorse del digitale), siano mirate a combattere gli sprechi, a contrastare la fragilità idrogeologica del territorio e a valorizzarlo sfruttandone al meglio le enormi potenzialità. Senza trascurare l'impegno legislativo per debellare vecchie e nuove forme di criminalità che vorrebbero mantenere la nostra agricoltura nell'arretratezza, violando i diritti di chi ci lavora.

A fondamento di queste scelte c'è la convinzione che terra e cibo, con le ricche - talvolta uniche - tradizioni in ambito agricolo e alimentare, così come le straordinarie qualità naturali, paesaggistiche e artistiche che costituiscono il tratto distintivo dell'Italia nel mondo, siano le chiavi per guardare al futuro; un futuro da costruire anche incoraggiando e promuovendo la ricerca in tanti settori cruciali per la coltivazione e l'allevamento, dove l'Italia è già stata spesso all'avanguardia.

Alle sfide epocali rappresentate dallo sviluppo sostenibile e dalla democrazia del cibo, questioni cruciali la cui importanza geopolitica è destinata a diventare sempre più evidente e pressante, una risposta seria e credibile, suggerisce Martina, può essere trovata proprio ripensando la centralità dei modelli agricoli, alimentari e ambientali e investendo su di essi per creare non solo nuova economia ma anche nuova cittadinanza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dalla terra all'Italia di Maurizio Martina in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

Introduzione

1. Aldo Cervi, classe 1909, è uno dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti nel dicembre 1943. Intraprendente, inquieto, intransigente con sé stesso e con il proprio tempo, è certamente il più noto dei sette fratelli. Maria Cervi (figlia di Antenore), in un’intervista rilasciata a Gianni Sartori nel giugno 2007, racconta che «nel 1939 (io avevo cinque anni) comprarono un trattore, all’epoca un elemento sicuramente innovativo dato che nessuna azienda di piccole dimensioni lo possedeva. Al momento dell’acquisto si fecero regalare un mappamondo, un simbolo di modernità ma anche di cultura, della volontà di scoprire il mondo, gli altri popoli… E molti mi chiedono “ma dov’è il trattore, dov’è il mappamondo?” con un riferimento preciso, molto diretto. Oggi sono entrambi conservati nel museo gestito dall’“Istituto Nazionale Alcide Cervi”. Il trattore è stato la scelta ultima, preceduta da un lungo percorso di innovazione per adottare sistemi nuovi di coltivazione. Tutta la loro vita era indirizzata in questa direzione», http://www.anpi.it/articoli/1155/lultima-intervista-a-maria-cervi.
2. Piero Calamandrei, Uomini e città della Resistenza, Roma-Bari, Laterza, 2014.
3. Ibid.

I. Una nuova generazione agricola

1. Confrontando le immatricolazioni nell’anno accademico 2013-2014 con quelle del 2007-2008, la flessione è del 13,2%, 40.000 immatricolati in meno rispetto al pre-crisi (dai circa 306.700 a 266.290). In controtendenza, scienze agrarie, forestali e alimentari, che ha fatto registrare un aumento del 45%, collocandosi al primo posto tra le facoltà scelte. Il trend è confermato anche dagli istituti superiori, con un incremento di iscrizioni del 29% negli istituti professionali agricoli e del 13% negli istituti tecnici di agraria, agroalimentare e agroindustria, nei dati relativi alle iscrizioni al primo anno delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie per l’anno scolastico 2012-2013 rispetto all’anno precedente. Fonte: DataGiovani/Coldiretti.
2. #Contadinner è un format creato da VàZapp’!, il primo hub rurale pugliese dedicato all’incontro tra quanti lavorano nel campo agro-alimentare e professionisti.
3. Lo Svalbard Global Seed Vault (in italiano «Deposito sotterraneo globale dei semi di Svalbard») è un’area che ha la funzione di fornire una rete di sicurezza contro la perdita botanica accidentale del «patrimonio genetico tradizionale» delle sementi. Fondato nel 2008, si trova nell’isola norvegese di Spitsbergen, nel remoto arcipelago artico delle isole Svalbard, a circa 1200 chilometri dal Polo Nord, www.svalbard.it.
4. «Commodity» è un termine inglese che indica un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato ed è fungibile, cioè il prodotto è lo stesso indipendentemente da chi lo produce, come per esempio il petrolio o i metalli.
5. «Sono prodotti di IV gamma le verdure e gli ortofrutticoli freschi che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità finalizzati a garantirne la sicurezza igienica e la valorizzazione, seguendo le buone pratiche di lavorazione» (dal sito AIIPA, Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari).
6. Fattore Futuro è il progetto di McDonald’s Italia, della durata di tre anni, nato con l’obiettivo di accompagnare e aiutare i giovani agricoltori nello sviluppo delle loro aziende. È rivolto agli imprenditori agricoli che hanno meno di 40 anni (come fornitori di materie prime) presentatori di progetti di innovazione e sostenibilità per la propria azienda.
7. Dal manifesto della Rural Social Innovation, http://www.ruralhub.it/manifesto-rural-social-innovation/.
8. http://www.alimenta2talent.eu.
9. Il master è promosso da Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), Future Food Institute di Bologna (FFI) e Institute for the Future di Palo Alto (IFTF). Alla sua seconda edizione, dà la possibilità agli studenti di entrare in contatto con i massimi esperti mondiali di food innovation e di vivere un’esperienza di confronto diretto con le altre culture enogastronomiche (http://foodinnovationprogram.org).
10. http://futurefoodecosystem.org.
11. http://www.ruralhub.it/it/.
12. Dati Movimprese relativi ai primi nove mesi del 2016.
13. http://www.coldiretti.it/News/Pagine/70---31-gennaio-2017.aspx.
14. Il Piano #campolibero è stato varato con il Decreto competitività dal Consiglio dei ministri nel giugno 2014. L’intervento prevede azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competitività e sicurezza in campo agroalimentare.
15. Il CEJA è il Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori, fondato a Roma nel 1958 e composto attualmente da più di trenta organizzazioni giovanili nazionali.

II. Sprecare meno, vivere meglio

1. http://www.fao.org/news/story/en/item/1037253/icode/.
2. Intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Expo 2015, www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=83&printPDF=yes.
3. Last Minute Market è una società spin-off dell’Università di Bologna che nasce nel 1998 come attività di ricerca. Dal 2003 diventa realtà imprenditoriale e opera su tutto il territorio nazionale sviluppando progetti territoriali volti al recupero dei beni invenduti (o non commercializzabili) a favore di enti caritativi.
4. http://www.lastminutesottocasa.it.
5. Intervento 4 febbraio 2012 Banco Alimentare Aosta; https://www.12vda.it/ad-aosta-ripercorsa-la-storia-del-banco-alimentare-con-il-suo-fondatore-una-realtà-molto-attiva.
6. https://www.frosinoneweb.net/2014/12/16/la-mensa-per-i-poveri-e-famiglie-in-difficoltà/.
7. XXXI Olimpiade dell’era moderna, Rio de Janeiro, 5-21 agosto 2016.
8. http://www.gastromotiva.org/pb/.
9. http://www.milanurbanfoodpolicypact.org.
10. Gianni Rodari, Il libro degli errori, Torino, Einaudi, 2011.
11. Nelson Mandela, Lungo cammino verso la libertà, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2013, p. 166.
12. Legge 19 agosto 2016, n. 166, Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limit...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Dalla terra all’Italia
  4. Introduzione
  5. I. Una nuova generazione agricola
  6. II. Sprecare meno, vivere meglio
  7. III. Combattere il caporalato come la mafia
  8. IV. Lezioni da Amatrice e Norcia
  9. V. Tornare alla ricerca. Una via italiana
  10. VI. Prima l’onestà di chi produce
  11. VII. L’America vista da Bibbiano (a proposito di accordi commerciali)
  12. VIII. La bandiera nel piatto
  13. IX. Ecologica e digitale: l’agricoltura italiana 2020
  14. X. Dalla terra alla comunità
  15. XI. La democrazia del cibo: una sfida aperta
  16. Note
  17. Copyright