Auschwitz
eBook - ePub

Auschwitz

I nazisti e la soluzione finale

  1. 322 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Auschwitz

I nazisti e la soluzione finale

Informazioni su questo libro

Un autorevole studioso e documentarista ricostruisce in queste pagine l'origine e il funzionamento della più tristemente celebre macchina di morte nazista, Auschwitz, che diventa il punto di partenza per esaminare l'Olocausto in tutte le sue implicazioni. In particolare, Rees si sofferma ad analizzare le motivazioni e la mentalità dei maggiori criminali nazisti, grazie a una serie di preziose interviste rilasciate dai protagonisti, ai resoconti delle SS e ai documenti resi disponibili dagli archivi russi. Il risultato è un saggio di grande spessore che non esita ad affrontare anche questioni «scomode», come la corruzione diffusa tra i prigionieri, la presenza di bordelli, le complici mancanze dei Paesi occupati o l'imbarazzante silenzio degli Alleati, che sapevano dei campi. Un libro, premiato come History Book of the Year e insignito del British Book Award, che scrive la parola definitiva sulla più grande tragedia del Novecento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Auschwitz di Laurence Rees, Elisa Banfi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Mondadori
Anno
2017
Print ISBN
9788804678274
eBook ISBN
9788852083884
Argomento
Storia

Note

Introduzione

1. L’affermazione attinge a un sondaggio voluto dalla BBC nel 2004 per verificare le conoscenze del pubblico su Auschwitz e le sue percezioni a riguardo. Il sondaggio ha dimostrato che, tra chi aveva sentito parlare del campo, la grande maggioranza pensava che fosse stato costruito allo scopo di sterminare gli ebrei.
2. Sono molto riconoscente al team con cui ho avuto il piacere di lavorare a questi progetti passati, soprattutto a Tilman Remme, Detlef Siebert, Martina Balazova e Sally Ann Kleibal per le loro brillanti ricerche.
3. Vedi in particolare Robert Gellately, The Gestapo and German Society, Clarendon Press, Oxford 1990.
4. È stato affascinante scoprire, leggendo la monumentale opera di Jonathan Glover, Humanity: A Moral History of the Twentieth Century, Pimlico, Londra 2000 (edizione italiana: Humanity: una storia morale del Ventesimo secolo, Il Saggiatore, Milano 2002. Traduzione di Cesare Salmaggi), che l’eminente filosofo era giunto alle stesse conclusioni dallo studio delle fonti scritte.
5. Vedi Laurence Rees, Selling Politics, BBC Books, Londra 1992, per un esame dettagliato dell’opera di Goebbels.
6. Ibid., vedi soprattutto l’intervista a Wilfred von Oven.
7. L’espressione è stata coniata da Martin Broszart.
8. Vedi il capitolo Inizi sorprendenti.
9. Citato in Goetz Aly, Final Solution: Nazi Population and the Murder of the European Jews, Hodder Arnold, Londra 1999, p. 3.
10. Vedi il capitolo Corruzione.
11. Testimonianza degli ex prigionieri Wanda Szaynok e Edward Blotnicki, citata da Andrzej Strzelecki, Plundering the Victims’ Property, in AA.VV. Auschwitz 1940-1945, II, Central Issues in the History of the Camp, Auschwitz-Birkenau State Museum, 2000, p. 164.

I. Inizi sorprendenti

1. Intervista BBC.
2. Per quanto riguarda il comportamento dei nazisti, è giusto non fidarsi del tutto delle spiegazioni psicologiche che generalizzano troppo. Alice Miller, in For Your Own Good: The Roots of Violence in Child-rearing, Virago Press, Londra 1987, sostiene che tutti i nazisti con posizioni di rilievo avevano ricevuto un’educazione rigida, simile a quella di Höss e Hitler. Per vero che sia, molti altri hanno avuto un’infanzia analoga e non sono diventati nazisti.
3. Citato in Concentration Camp Dachau 1933-1945, Comité International de Dachau, Brussels Lipp, Monaco 1978, p. 20.
4. Rudolf Höss, Commandant of Auschwitz, Phoenix Press, Londra 2000 (edizione italian...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Auschwitz
  4. Introduzione
  5. I. Inizi sorprendenti
  6. II. Ordini e iniziative
  7. III. Fabbriche di morte
  8. IV. Corruzione
  9. V. Strage sfrenata
  10. VI. Liberazione, giustizia e vendetta
  11. Ringraziamenti
  12. Note
  13. Inserto fotografico
  14. Copyright