
- 152 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La volontà del vento
Informazioni su questo libro
Il caso di Gian Piero Bona è quello di chi più avverte il senso della tragicità della posizione del poeta contemporaneo, immerso in una coscienza di separazione, nel sentimento del trascorrere delle cose, del loro perire, e nell'immagine della morte, là ove non è che auto-contemplazione, nichilismo estremo, grandiosità funebre, quale risposta a una richiesta di poesia consolatoria, attraverso una gnomica della fine. Si tratta qui di rottura con il lirismo ermetico di ieri e con una sostanza di passioni novecentesche, riconoscendo il proprio stato di alienazione, opponendo alle proprie meraviglie una negazione totale. Così Bona si presenta poeta raffinatissimo, prezioso, sagace, spirito acuto con quest'opera che conferma il suo valore sulla scena letteraria italiana. Siamo forse a uno dei culmini della sua poesia, nel supremo equilibrio della parola, perfetta nella scansione delle immagini, dei concetti, dei ritmi, e il tutto con profondità di linguaggio nella violenza del dubbio e dei quesiti ammonitori e solenni. E suo gran pregio è di dare a tale visione del mondo una elevatezza formale spesso splendida, in forza di quella cultura classica che è alle sue origini.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
DOVE?
LA VISITA
COSCIENZA ULTIMA
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- La volontà del vento
- L’altro
- La passeggiata
- La Bellezza
- Il vento
- La sordità
- Il centenario
- La voce
- Il folle
- L’inondazione
- La dedica
- L’amico
- Ode a un artista
- Il granchio
- A teatro
- Visita in ospedale
- La poesia
- La scienza
- Il the
- Il cantico delle creature oscure
- La solitudine
- L’incontro
- Mors tua, vita mea
- Plenilunio
- Confessione domenicale
- Il sillogismo
- La speranza
- La salvezza
- Presentimento
- La profezia
- Insonnia
- Il Credo
- La lezione di Sirio
- Il silenzio
- Temporale di sera
- Il cuorecetra
- Dopo la pioggia
- Il risveglio del paziente
- L’adorazione
- Il gioco
- Nostalgia
- Lo sbarco notturno
- La sosta
- Il cuore
- La bellezza risanata
- Il Perché
- La bicicletta
- Il frassino
- Le due età
- La vita
- L’attesa
- La morte del cane
- Agonia
- ?
- Melancolia
- I mendicanti
- Il balcone
- Il saluto
- Lo spirito vocale
- Il corpo
- La paura
- L’eretico
- La campana
- Dove?
- La visita
- Coscienza ultima
- Istruzione per l’uso della morte
- Il sigaro
- La primavera
- Epilogo
- Nota
- Copyright