
Storia segreta della 'ndrangheta
Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860 - 2018)
- 264 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia segreta della 'ndrangheta
Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860 - 2018)
Informazioni su questo libro
Se un tempo i suoi affiliati andavano a dorso di mulo, rubavano polli e vacche, e l'unica risorsa di cui disponevano era la violenza, oggi la 'ndrangheta è l'organizzazione criminale più ricca e più potente al mondo, con un fatturato annuo di diverse decine di miliardi di euro, in gran parte provenienti dal traffico internazionale di cocaina. Grazie alla sua enorme capacità di stringere relazioni con il potere, si è infatti radicata in quasi tutti i continenti e ha assunto una dimensione «globale», in un singolare connubio di tradizione e adattabilità , forza d'urto e mediazione, logiche tribali e cointeressenze politico-finanziarie. Ma è anche, incredibilmente, l'organizzazione mafiosa meno conosciuta, tanto che non molti anni fa, prima della strage di Duisburg in Germania (2007), era ancora considerata una versione casereccia e «stracciona» di Cosa nostra.
Eppure la 'ndrangheta ha una storia antica, che affonda le radici nella Calabria ottocentesca e nei suoi difficili, talora drammatici rapporti con il nuovo Stato italiano, ha attraversato indenne due guerre mondiali, il fascismo e la liberazione, grazie anche alle colpevoli omissioni e sottovalutazioni della classe dirigente e della magistratura, e si è sviluppata e rafforzata, cambiando pelle e diversificando la propria attività criminale, nella Prima e nella Seconda Repubblica, grazie alla debolezza della politica, delle istituzioni e dell'economia che con essa hanno scelto di convivere.
Spazzando via molti luoghi comuni e alla luce di una ricca mole di documenti e carte processuali, Nicola Gratteri, un magistrato che da trent'anni è in prima linea nella lotta contro la mafia calabrese, e Antonio Nicaso, scrittore e docente universitario che da trent'anni anni la studia e la analizza in ogni suo aspetto, ricostruiscono per la prima volta in dettaglio tutte le fasi evolutive della 'ndrangheta e raccontano come, lungo un'ininterrotta e feroce sequenza di delitti e omicidi, di violenze e sopraffazione, si è trasformata da cosca regionale eversiva e parassitaria in sistema di potere e di governo del territorio, che sta infiltrando e inquinando pericolosamente la politica e l'economia nazionale e internazionale.
Con questo libro che è, insieme, un grido d'allarme e una dichiarazione di guerra, Gratteri e Nicaso intendono farci capire quanto necessario sia combattere con ogni mezzo questo «mostruoso animale giurassico che non si estingue, perché sono ancora in tanti a proteggerlo, a tutelarlo e a legittimarlo», e spezzare quell'oscuro grumo di potere che continua ad alimentarlo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
NOTE
I. Il carcere di Favignana e il mito fondativo della ’ndrangheta
II. L’Unità d’Italia e la setta degli accoltellatori
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- STORIA SEGRETA DELLA ‘NDRANGHETA
- I. IL CARCERE DI FAVIGNANA E IL MITO FONDATIVO DELLA ’NDRANGHETA
- II. L’UNITÀ D’ITALIA E LA SETTA DEGLI ACCOLTELLATORI
- III. MALAVITA CALABRESE E POTERE STATALE, UN VENTENNIO DI COLPEVOLE SOTTOVALUTAZIONE
- IV. DA «MALFATTORI» A «DELINQUENTI»
- V. LA «PICCIOTTERIA»
- VI. IL CASO MUSOLINO
- VII. IL TERREMOTO DI REGGIO CALABRIA E L’ISTITUZIONE DEL «GRAN CRIMINALE»
- VIII. LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E IL FASCISMO
- IX. L’EVOLUZIONE CRIMINALE DELLA ’NDRANGHETA: SERAFINO CASTAGNA E L’OPERAZIONE MARZANO
- X. I NUOVI BUSINESS
- XI. IL SUMMIT DI MONTALTO E LA CREAZIONE DELLA SANTA
- XII. LA PRIMA GUERRA DI ’NDRANGHETA
- XIII. LA SECONDA GUERRA DI ’NDRANGHETA
- XIV. IL TRAFFICO DI DROGA
- XV. LA COLONIZZAZIONE
- CONCLUSIONI
- NOTE
- RINGRAZIAMENTI
- REFERENZE ICONOGRAFICHE
- Inserto fotografico
- Copyright