
- 252 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
L'isola volante
Informazioni su questo libro
Un viaggio tra gli astronomi che aspettano la cometa sulla cima del Cervino, o tra gli scacchisti che alla sera confluiscono nei loro circoli per sfidare l'avversario di sempre; una visita a una libreria antiquaria, o allo zoo della gabbia metropolitana, il ritorno a una Grecia fantastica. E ancora, la ricerca di Ovidio nelle lande del Mar Nero… "Appunti di viaggio" di un grande maestro, divagazioni e perlustrazioni nell'universo dei massimi scrittori del Novecento, ma anche evocazione della lotta sotterranea e fatale tra Manzoni e l'Anonimo: gli scritti de L'isola volante, con il loro linguaggio che fonde intensità e ironia, ci fanno riscoprire il senso della lettura e della letteratura.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'isola volante di Giuseppe Pontiggia in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Print ISBN
9788804701248eBook ISBN
9788852090752Bibliografia
Opere di Giuseppe Pontiggia
La morte in banca, in «Quaderni del Verri», 1959; II edizione riveduta e ampliata Mondadori, Milano 1979; III edizione riveduta e ampliata Oscar Mondadori, Milano 1991, 2003
L’arte della fuga, Adelphi, Milano 1968; II edizione riveduta e ampliata Adelphi, Milano 1990
Il giocatore invisibile, Mondadori, Milano 1978; Oscar Mondadori, Milano 1989, 2001, 2007
Il raggio d’ombra, Mondadori, Milano 1983; II edizione riveduta e ampliata Oscar Mondadori, Milano 1988, 2002
Il giardino delle Esperidi, Adelphi, Milano 1984; Oscar Mondadori, Milano 2005
La grande sera, Mondadori, Milano 1989 (premio Strega 1989); II edizione riveduta Oscar Mondadori, Milano 1995, 2001
Le sabbie immobili, il Mulino, Bologna 1991 (premio Satira politica – Forte dei Marmi 1992).
Vite di uomini non illustri, Mondadori, Milano 1993 (premio Super Flaiano 1994); Oscar Mondadori, Milano 1999, 2001, 2003
Portrait de l’artiste de taille, édition bilingue, Tour de Babel, Paris 1995
L’isola volante, Mondadori, Milano 1996; Oscar Mondadori, Milano 2002
I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano 1998; Oscar Mondadori, Milano 2001
La contemporaneità dell’antico, Imprimitur, Padova 1998
Nati due volte, Mondadori, Milano 2000 (premio Campiello 2001); Oscar Mondadori, Milano 2002
Prima persona, Mondadori, Milano 2002; Oscar Mondadori, Milano 2003
Opere, a cura e con un saggio di Daniela Marcheschi, i Meridiani Mondadori, Milano 2004
Il residence delle ombre cinesi, Mondadori, Milano 2004
Leggere, Lucini libri per premio Bagutta, Milano 2004
I classici in prima persona, Oscar Mondadori, Milano 2006
Traduzioni
Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano, prefazione di Maria Corti, Bompiani, Milano 1974
Decimo Magno Ausonio, La Mosella, Verba Edizioni, Milano 1984
Altri scritti apparsi in riviste e volumi
Scrivere: modi, problemi, aspetti, in «UICS Studia», 1, 1987, poi in «Kamen’. Rivista di poesia e filosofia», 18, giugno 2001, pp. 77-96
I classici stanno bene, sono vivi, in AA.VV., Parola di scrittore. La lingua della narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, a cura di Valeria Della Valle, minimum fax, Roma 1997, pp. 50-60
Scoprendo Pareto, in AA.VV., Vilfredo Pareto (1848-1923). L’uomo e lo scienziato, (a cura di G. Manca), prefazione di A. Fazio, Banca Popolare di Sondrio – Libri Scheiwiller, Sondrio - Milano 2002, pp. 69-87
La tecnica narrativa di Italo Svevo. Parte I, in «Kamen’. Rivista di poesia e filosofia», 21, gennaio 2003, pp. 9-42 e Parte II, ivi, 22, giugno 2003, pp. 9-35
Retorica antica e nuova, in «L’Erasmo», 21, 2004, pp. 5-8
Amori, divorzi e furti nei rapporti con i classici, in AA.VV., Moderni e antichi, Polistampa, Firenze 2006, pp. 49-58
Scritti su Giuseppe Pontiggia
U. Marvardi, in «La Fiera letteraria», 5 febbraio 1961
M. Ferronato, in «Letture», XXIII, 12, dicembre 1968
P. Dallamano, in «Paese Sera», 2 febbraio 1969
V. Vettori, in «Il Telegrafo», 6 febbraio 1969
R. Barilli, in «Corriere della Sera», 13 febbraio 1969
G.C. Ferretti, in «Rinascita», VIII, 21 febbraio 1969
G. Testa, in «Quindici», XV, marzo 1969
G. Cristini, in «Avvenire», 21 marzo 1969
L. Anceschi, in «il Verri», 32, 1970
A. Contò, in «Quinta generazione», 1978
R. Minore, in «Il Messaggero», 7 marzo 1978
L. Mondo, in «La Stampa», 10 marzo 1978
C. Marabini, in «il Resto del Carlino», 16 marzo 1978
P. Dallamano, in «Paese Sera», 19 marzo 1978
G. Nascimbeni, in «Corriere della Sera», 19 marzo 1978
M. Pancera, in «Corriere d’informazione», 25 marzo 1978
G. Raboni, in «Tuttolibri» (suppl. a «La Stampa»), 25 marzo 1978
M. Corti, in «Il Giorno», 2 aprile 1978
A. Giuliani, in «la Repubblica», 2 aprile 1978
D. Porzio, in «Panorama», 4 aprile 1978
G. Mameli, in «L’Unione sarda», 8 aprile 1978
G. Pampaloni, in «il Giornale», 9 aprile 1978
W. Mauro, in «Il Popolo», 15 aprile 1978
N.F. Poliaghi, in «Arena di Pola», 18 aprile 1978
W. Pedullà , in «Avanti!», 19 aprile 1978
P. Milano, in «L’espresso», 23 aprile 1978
R. Cantini, in «Epoca», 25 aprile 1978
G. Finzi, in «Giorni e vie nuove», 26 aprile 1978
G. Bonura, in «Avvenire», 27 aprile 1978
C. Del Teglio, in «La Provincia», 28 aprile 1978
E. Fabiani, in «Gente», 29 aprile 1978
F. Gianfranceschi, in «Il Tempo», 5 maggio 1978
C. Fruttero – F. Lucentini, in «La Stampa», 6 maggio 1978
C. Toscani, in «Il Ragguaglio librario», X...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- L’isola volante
- L’amore di Majakovskij
- Inferno e paradiso della libreria antiquaria
- Borges e la Gioconda
- Il poeta miliardario
- L’immaginazione del presente
- Torno presto
- I piccioni viaggiatori
- La violenza sugli indifesi
- Sono in un immenso zoo
- Leggere
- La ricerca della felicitÃ
- Viaggio tra gli astronomi del Cervino
- Gli ultimi giorni del romanzo
- Alla ricerca di Ovidio
- Robin Hood nella foresta pietrificata
- Delirio e declino della opinione
- L’eterno nemico al circolo degli scacchi
- Silenzio e parola all’origine del mito
- Linneo e il romanzo contemporaneo
- Viaggi fantastici in Grecia
- La lotta di Manzoni e l’Anonimo
- «Senilità » adolescente di Svevo
- Vite di vagabondi
- Il romanzo del titolo
- Brodkey e la nevrosi di coppia
- Quando diventiamo sensibili al linguaggio
- Solitudine di Guido Morselli
- Flaubert e il mistero della stupiditÃ
- Carducci visionario
- Migrazioni dalla vita
- Vedere e non essere visti
- Severino e l’aurora dell’Occidente
- Van Gogh e Collodi
- Aspetti del romanzo
- Le allucinazioni delle mostre
- L’arte di fare debiti
- Università : scelta revocabile
- L’aforisma narrativo
- L’Italia dei gerghi
- Il giardino botanico della psicanalisi
- Hesse e la biblioteca universale
- Il senso della letteratura
- Cronologia
- Bibliografia
- Copyright