Un attimo prima
eBook - ePub

Un attimo prima

  1. 464 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Un attimo prima

Informazioni su questo libro

Cinque minuti da adesso. La crisi che ha investito l'Occidente è giunta alle sue estreme conseguenze e il mondo vive un difficile periodo di transizione, in cui il lavoro ha perso la sua centralità. In questo contesto l'ex biologo Edoardo Faschi, ossessionato dalla morte del fratello Alessio avvenuta vent'anni prima, si sottopone a un trattamento psicologico sperimentale ispirato alla scatola specchio di Ramachandran - un dispositivo utilizzato per curare la sindrome dell'arto fantasma nei pazienti mutilati - che promette di aiutarlo a elaborare la perdita. Nel corso della terapia ripercorrerà le vicende della sua famiglia fino ad arrivare agli anni in cui Alessio è diventato un esponente di spicco del Movimento Occupy. Cosí facendo getta un nuovo sguardo sulla storia tormentata di questo inizio millennio, fornendone un'interpretazione a tratti drammatica, a tratti ironica, sempre convincente. Come altri coetanei, Edoardo rischia di perdersi in una sterile contemplazione del passato, ma la ricomparsa improvvisa del figlio di Alessio, Sealth, di cui aveva perso le tracce, lo costringerà a scuotersi e a compiere una scelta. In nessun modo il destino deve ripetersi. «Seguivo Alessio in quella notte assurda come nei sogni, da ragazzino, avevo seguito famelici mostri che mi invitavano a visitare le loro tane misteriose. Lo guardai recuperare la coperta e raccoglierla sotto un'ascella, rannicchiarsi dietro un container e proseguire accovacciato. Piú che il complice di un crimine mi sentivo il co-protagonista di un videogioco, come se quel magazzino fosse un livello da superare, un record da sbriciolare, e non importava quante vite rimanessero, finché l'altro comando lo teneva Alessio avevo un motivo per infilare monetine nella fessura».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Un attimo prima di Fabio Deotto in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2017
Print ISBN
9788806235123
eBook ISBN
9788858427392
Parte prima

Le stelle sul soffitto

1.

Tutti i ragni che aveva ucciso per lei non erano serviti a niente. Centinaia, forse migliaia, di ogni forma e dimensione, sacrificati sull’altare della convivenza. Sua moglie ne aveva una paura maledetta. Non temeva potessero farle del male, la sua era piú una repulsione inconscia: il modo in cui si muovevano, il fatto che avessero piú di quattro zampe, quella bava con cui creavano reti architettonicamente perfette: erano creature adatte agli incubi, non al mondo reale, e se sapeva che in casa ce n’era anche solo uno non le riusciva di addormentarsi. A volte capitava nel cuore della notte: si svegliava, accendeva la luce per leggere ed eccone lí uno, appeso a un angolo della stanza come un funambolo sorpreso a svaligiare un museo. Claudia ci provava a riassopirsi, era capace di passare ore, cercando di cancellare il ricordo del ragno dal buio che aveva confuso i connotati della stanza, ma alla fine era piú forte di lei: gli toccava dolcemente un gomito, Edoardo sgusciava controvoglia fuori dal sonno e si trovava addosso i suoi occhi spalancati, teneri e insieme imbarazzati, che lo imploravano di aiutarla a dormire. Lui sbuffava, la malediceva scherzosamente, andava a recuperare uno strappo di carta igienica e poi, con noncuranza, coglieva l’aracnide dal muro e lo faceva sparire nello scarico.
La stessa noncuranza l’aveva ritrovata in lei quando lo aveva piantato, dopo quattordici anni di convivenza, un giorno prima che scadesse il loro secondo contratto matrimoniale. Aveva preso poche cose, lo aveva baciato sulle labbra e se ne era andata, lasciando la casa piena dei suoi vestiti e del suo odore; come un astronauta, aveva abbandonato la propria bandiera su un pianeta che non sarebbe tornata a visitare.
A volte pensava che era un peccato che Alessio non l’avesse mai incontrata, perché di sicuro sarebbero andati d’accordo. Claudia in un certo senso l’aveva conosciuto: dai suoi racconti, dalle foto, dagli articoli di giornale; aveva imparato ad apprezzarlo, poi ad accettarlo nella loro vita, infine a odiarlo. Ci aveva messo un po’ a confessargli che non ce la faceva piú, a sentirlo parlare del fratello morto vent’anni prima, in continuazione, come se fosse una specie di divinità onnipresente da onorare con le loro attenzioni. Quando litigavano, lei spesso lo accusava di essere ancora un ragazzino, di vivere con le spalle voltate all’orizzonte, mentre diventare adulti significa accettare il concetto di perdita, ed è solo rinunciando all’amore di una persona che si diventa sé stessi. Edoardo non l’aveva mai ascoltata, e non l’aveva fatto nemmeno quando lei gli aveva chiesto, o meglio lo aveva implorato, con lo stesso miscuglio di tenerezza e imbarazzo negli occhi, di cercare aiuto, di parlarne con qualcuno, non necessariamente lei, magari un collega che gli insegnasse come gestire quel tipo di ossessioni. Lui la lasciava sfogare, convinto che non ci fosse alcuna emergenza, dando per scontato che finché fosse stato disposto a farsi svegliare nel cuore della notte per uccidere ragni, tutto il resto le sarebbe bastato.
Ora lei era impegnata a ricostruirsi una vita, mentre lui si limitava a dimagrire fra le macerie del loro rapporto. Sapeva che Claudia aveva ragione, su Alessio, l’aveva capito il giorno che se n’era andata, vedendola scendere le scale con quelle valigie leggere, ma gli ci era voluto piú di un anno per accettarlo. Il problema era che non si fidava degli psicologi, nonostante ne avesse sposata una.
Qualche settimana prima aveva letto l’annuncio di un certo Samir Kaveshi, che proponeva una nuova terapia basata sulla scatola specchio di Ramachandran. Quel nome aveva subito acceso una lampadina: conosceva la storia di Vilayanur S. Ramachandran, in quattordici anni di matrimonio Claudia gliel’aveva raccontata decine di volte. Negli anni Novanta Ramachandran si era ritrovato a curare dei pazienti che avevano perso una mano in un incidente ma sostenevano di sentirla paralizzata in un crampo. La mano era assente ma il dolore era reale, e questo perché, per quanto fisico possa risultare, il dolore appartiene al dominio del cervello, che è in grado di imporlo sulla realtà dei fatti. Il neurologo indiano aveva passato mesi a sbatterci la testa, finché un giorno era arrivata l’illuminazione: se il cervello decide che la mano c’è ancora, tanto vale giocare secondo le sue regole. Prese una scatola, ci posizionò in mezzo uno specchio e praticò su un lato due fori abbastanza grandi; quando il paziente infilava entrambi i polsi nella scatola, ai suoi occhi la mano mutilata veniva rimpiazzata dal riflesso di quella sana. A questo punto era sufficiente chiedergli di aprire e chiudere entrambe le mani simultaneamente perché il cervello ricevesse il feedback visivo che gli mancava e il crampo si sciogliesse. Si trattava di un inganno, naturalmente, ma poiché anch’esso avveniva nel dominio del cervello, il trucco funzionava.
L’annuncio diceva solo che il laboratorio era situato presso il Centro Joseph E. LeDoux, a Milano, e che l’offerta era indirizzata a cittadini nei quali fosse riscontrabile un trauma da perdita. Edoardo dubitava che la paralisi di un arto fantasma potesse essere in qualche modo paragonata alla morte di un fratello, ma aveva comunque preso nota del numero di telefono in calce all’annuncio e si era rimesso a letto, in attesa che il sonno arrivasse a diluire ancora una volta tutti i buoni propositi. Si era ripromesso di chiamare il Centro LeDoux come prima cosa l’indomani mattina, poi si era svegliato tardi e aveva rimandato, e cosí per settimane.
Ogni sera passava lunghe ore a guardare il soffitto, aspettando che la luce del crepuscolo scivolasse fuori dalla finestra lavando via le macchie di umido dalla tappezzeria, e ogni sera, quando il buio finalmente arrivava a cancellare forme e contorni, Edoardo accendeva la lampada e controllava se ci fossero ragni da uccidere. Non ne trovava mai nessuno.
Per qualche motivo, anche loro avevano levato le tende.

2.

Mentre salivano le scale, Edoardo si rese conto di non ricordare il nome della ragazza.
Ada? O forse Tania?
Gliel’aveva detto nemmeno un’ora prima, stringendogli debolmente la mano al bancone del bar in cui si erano dati appuntamento, e come al solito lui era troppo concentrato a cercare in lei i sintomi della delusione per incamerare quel dettaglio fondamentale.
O era Laura?
Non era questo gran problema, comunque, la mattina seguente sarebbero tornati a essere dei perfetti estranei e i nomi non avrebbero piú avuto importanza. Lei però il suo se lo ricordava, e lo dimostrava in continuazione, piazzandolo alla fine o all’inizio delle frasi. «Edo, dove preferisci farlo?», «Edo, non ti devi vergognare, è una cosa bellissima» oppure «Su questa materia chiunque ha da imparare, Edo, anche a cinquant’anni».
Era brava a mettere le persone a proprio agio, l’aveva intuito dalle prime parole che si erano scambiati, davanti a due birre che nessuno avrebbe finito di bere. Sapeva essere seducente senza ricorrere alla malizia, le sue parole e i suoi sguardi erano coccole che nulla avevano di materno. Forse anche ricordarsi i nomi faceva parte del suo lavoro e lui si stava preoccupando troppo.
– Rilassati, Edo, – disse lei, completando con una falcata gli ultimi gradini che portavano al pianerottolo di casa sua. Aveva l’aspetto di una ragazza qualunque: trent’anni circa, capelli scuri leggermente mossi, occhi castani, un sorriso spontaneo che si impennava sul lato sinistro. La sua era una bellezza silenziosa, aveva piú a che fare con l’armonia che con i dettagli. Per qualche motivo Edo si era aspettato una donna volgare, tutta curve, con le labbra rosso acceso e un trucco invadente, invece Maura, o Carla, non si era nemmeno passata la matita per gli occhi; in compenso aveva scelto un vestito elegante, e lui gliene era grato.
Raggiunse il pianerottolo e la trovò appoggiata allo stipite della sua porta, con le caviglie accavallate e le mani giunte all’altezza delle cosce: aveva controllato il nome sul campanello e si era fermata ad attenderlo, sorridente, professionale. Vedendolo ancora cosí schivo gli strinse una spalla e cercò il suo sguardo.
– Edo, non devi dimostrare nulla a nessuno.
– Non so se riuscirò a rilassarmi.
– La prima lezione è di due ore, abbiamo tutto il tempo che serve.
Edo aprí la porta.
Entrando in casa, come troppo spesso succedeva, si ritrovò per un attimo a sperare di trovarci Claudia, vestita con i pantaloni della tuta e la vecchia maglietta di South Park, con i capelli raccolti e il piumone tirato fino al mento, ad aspettarlo davanti al televisore acceso sulle repliche di Lost. Quel pensiero entrò in scivolata mozzandogli il fiato, Edo non poté fare altro che lasciarlo correre, immaginando sua moglie che si sollevava dal divano nelle sue calze di spugna, sgranava gli occhi e lo accusava, isterica, di essere uno schifoso puttaniere. Ma Giulia, o come diavolo si chiamava, non era una prostituta; tecnicamente era un’insegnante, e la sua competenza era talmente rispettata che la mutua ne copriva in parte le spese.
– Accomodati, – disse, vedendo che non l’aveva seguito, ma quando si voltò vide che la ragazza aveva cambiato espressione. Il suo sorriso tremava, i suoi occhi, leggermente spalancati, si spostavano da un punto all’altro del soggiorno come se non riuscissero a inquadrarlo bene. Appena comprese perché si sentí assalire dalla vergogna.
– C’è… un po’ di disordine, – disse lei, sforzandosi di mantenere un tono professionale.
Edoardo non era in grado di rispondere, per una volta guardava quel posto con gli occhi di uno sconosciuto: le scatole sparse sul parquet, i libri impilati contro il muro, il divano sepolto sotto strati di vestiti, tutti quei dischi e quelle bottiglie vuote: il caos armonico in cui si era abituato a vivere aveva le fattezze di una gabbia informe intenta a fagocitarlo, lentamente, uno strato di sudiciume alla volta.
– C-c’è una stanza da letto? – disse lei. La sua gentilezza lo fece sentire ancora peggio. Tutta l’eccitazione e la paura di pochi istanti prima erano state risucchiate in uno spietato gorgo di autocommiserazione, Edoardo ora voleva solo scusarsi e pagarle il disturbo, ma i punti sanitari erano già stati decurtati dal suo conto, e lei era troppo giovane per dare un valore empatico al denaro contante.
– Chiara, forse è meglio se andiamo da te.
– Sonia.
– Sonia, scusa. Andiamo da te, per favore.
In strada camminarono a lungo senza dirsi una parola. Attraversarono piazza Duca d’Aosta lasciando che l’aria pesante della sera si impigliasse nei polmoni strappando imbarazzati colpi di tosse. Edo stava per fermarsi e dirle di tornare pure a casa, quando lei lo prese a braccetto e strinse la spalla contro la sua.
– Perché hai bisogno di lezioni, Edo? C’è una ragazza che ti piace?
La sua premura era commovente, Edo cacciò giú il magone e si schiarí la gola.
– Non proprio.
– Allora è la tua ex?
Edo si girò, sorpreso. – Da cosa si capisce?
– Hai ancora la fede al dito, e mi sembra chiaro che vivi solo.
Edo annuí e continuò a camminare in silenzio. Si stavano avvicinando a piazzale Lagosta, il traffico distribuito era già stato interrotto, nell’aria risuonava solo il ronzio dei generatori elettrici.
– Non lo so, Sonia, credo di non essere abbastanza bravo.
– Ti confido un segreto: quasi nessuno lo è.
– Sí ma io ho l’impressione di essere al minimo sindacale, faccio il mio dovere, ma è come se lo facessi da solo, non riesco a entrare in quel gioco di malizia.
– Cos’è un minimo sindacale?
– Devo migliorare, se voglio tornare con lei.
– Ha detto cosí?
– Chi?
– La tua ex.
– No.
Sonia attese qualche istante, cercando le parole.
– Hai pensato che magari semplicemente non vuole stare con te?
Edo si voltò a guardarla, lei gli restituí uno sguardo buono.
– Non lo so, – disse.
Sonia si staccò dal suo braccio e scese dal marciapiede.
– Io abito là.
Edo si affrettò a seguirla lungo via Pola, ma quando fece per attraversare la strada vide qualcosa che lo paralizzò. Nell’aiuola spartitraffico, in una zona poco illuminata dai lampioni, c’erano due ragazzi; erano entrambi molto giovani, indossavano due giacconi con il cappuccio e parlavano tenendo i volti vicini. Era chiaro che fosse in corso una trattativa.
– Ehi! – gridò, cominciando a correre.
Uno dei due lasciò cadere un pugno di monete e scappò verso via Taramelli, l’altro si issò in spalla il malloppo e prese la direzione opposta. Edoardo seguí quest’ultimo. Lo vide prendere via Sassetti per poi virare di colpo in via Spalato, correva veloce, ma non abbastanza, nel giro di pochi minuti Edo lo stava tallonando.
– Sealth! – urlò, vedendolo zigzagare tra i taxi parcheggiati a spina di pesce. – Fermati, sono io!
Ma il ragazzo continuò a correre. Arrivato all’incrocio con via Volturno lasciò cadere a terra qualcosa e aumentò la velocità. Edo oltrepassò un sacco di tela da cui sbucavano alcune paia di guanti di cuoio. Il ragazzo ora correva in mezzo alla strada, ma doveva essere parecchio affaticato perché stava pe...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Un attimo prima
  4. Parte prima. Le stelle sul soffitto
  5. Parte seconda. Il ricordo fulcro
  6. Parte terza. La Muraglia Umana
  7. Epilogo
  8. Nota dell’autore
  9. Ringraziamenti
  10. Il libro
  11. L’autore
  12. Dello stesso autore
  13. Copyright